• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English

Il quotidiano online del mercato super yacht

Marina

”In Italia serve una vera rete di porti per i megayacht”

Lo dice To Titi, neopresidente di Federagenti Yacht, che intende puntare su comunicazione e formazione

di Riccardo Masnata
1 Febbraio 2022
Stampa

Fresco di nomina ma esperto del settore, Teodoro Titi è il nuovo presidente della sezione Yacht di Federagenti, organismo che rappresenta 65 agenzie marittime in tutta Italia specializzate soprattutto nel fornire servizi di assistenza alle imbarcazioni da diporto. Il suo mandato sarà biennale e, lo specifica subito in questa prima intervista pubblica concessa a SUPER YACHT 24, in continuità col lavoro svolto dal suo predecessore Gianni Gasparini, che ha guidato la sezione per otto anni “con grande impegno e facendo un lavoro eccellente, che ha posizionato gli agenti marittimi come soggetto autorevole nello yachting, non avendo paura di affrontare anche molte questioni di petto” sottolinea Titi.

Allora da dove partirà il suo lavoro, Titi?

“Ero già nel consiglio direttivo della sezione Yacht e ho seguito da vicino i progetti e le campagne che Federagenti ha portato avanti negli ultimi anni, soprattutto in relazione ai rapporti con le istituzioni e l’opinione pubblica: dobbiamo cercare di modificare la percezione che si ha della nautica”.

Il vecchio pregiudizio sulla nautica come un affare solo “per ricchi”, insomma…

“Esatto, purtroppo il nostro settore sconta ancora un’invidia sociale diffusa, pochi capiscono il potenziale che ha in un’ottica di sviluppo turistico avanzato”.

Su che piani bisogna intervenire, quindi?

“Innanzitutto su quello della comunicazione. L’obiettivo come associazione è fare un piano integrato e strategico che contribuisca a modificare quell’idea sbagliata della nautica di cui dicevamo. In alcune regioni, per dire, il turismo nautico non viene nemmeno segnato nelle statistiche ufficiali, penso ad esempio alla Puglia, in cui opero. Ovviamente ci è difficile far capire quanto possiamo valere in termini economici se non veniamo misurati. Dobbiamo quindi andare nei porti turistici e continuare a sensibilizzare operatori e istituzioni.”

Ecco, i porti e i posti barca: cosa pensate della nostra offerta ai diportisti?

“In Italia abbiamo molti marina attrezzati e di alto livello ma quello che manca davvero è una vera rete che li colleghi. Mi riferisco soprattutto a quelli in grado di accogliere i megayacht e garantire quindi servizi adeguati alla fascia alta e altissima degli armatori, mettendoci in vera competizione con paesi come Francia, Spagna, Montenegro e Croazia, per citare i più vicini”

In realtà porti ne abbiamo anche molti…

“Vero, ma soprattutto destinati alla nautica locale, alle barche piccole e piccolissime dei residenti, che ovviamente vanno tutelate ma senza dimenticare le esigenze di chi genera i maggiori indotti sul territorio e cioè i megayacht: troppo spesso sono costretti a stazionare nei porti commerciali. Dobbiamo poi riuscire a tenerli nei nostri porti anche d’inverno”

Ma gli agenti marittimi sono in grado di assistere adeguatamente questa clientela?

“Qui arriviamo al secondo piano si cui vogliamo operare, e cioè la formazione. E’ un tema fondamentale, il lavoro degli agenti che operano nello yachting per certi aspetti è molto diverso da chi si occupa di portualità. Sono differenti le normative e bisogna essere in grado di rapportarsi in modo efficace con Capitanerie e autorità portuali. Dobbiamo perciò formare, da soli o con partner che potremo individuare, una nuova classe di agenti marittimi giovani e competenti”

Bella sfida, visto che nell’attività quotidiana affrontate già diversi problemi piuttosto complessi..

“Sì, come Federagenti siamo abituati a trattare da sempre con soggetti come i ministeri per questioni di visti, permessi. ecc. Sia per uomini che per mezzi, e non è facile. Per fare un esempio stiamo lavorando in stretta collaborazione con le associazioni armatoriali per un problema legato ai visti rilasciati agli equipaggi stranieri, per il quale tutta la filiera rischia di perdere una grossa fetta di imbarcazioni che potrebbero scegliere di non approdare in Italia. Questo è solo un esempio del lavoro quotidiano che da sempre impegna non solo la sezione ma tutta la struttura di Federagenti”.

Un primo appuntamento per discuterne, per Titi e i suoi colleghi è quello dell’annuale meeting della divisione yacht, in programma ad aprile in Sardegna: l’obiettivo dichiarato è anche di allargare il più possibile la partecipazione alle attività anche alle associazioni territoriali.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Rolls-Royce e Sanlorenzo insieme fino alla fine del 2028
L'accordo prevede la fornitura al cantiere italiano di propulsori Mtu Serie 2000 e 4000, sistemi di trattamento dei gas di…
  • accordo
  • automazione
  • Denise Kurtulus
  • Massimo Perotti
  • motori
  • MTU
  • Rolls Royce
  • Sanlorenzo
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
2
Suppliers
21 Maggio 2025
Opacmare acquisce Pin-Craft
L'azienda di Rivalta di Torino si avvicinerà al polo nautico di Viareggio espandendo la gamma dei sistemi di movimentazione verso…
  • acquisizione
  • Opacmare
  • Pin-Craft
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
16 Maggio 2025
Italia al primo posto in Europa per vendite di motori fuoribordo nel 2024
Intervista a Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, che analizza un segmento di mercato dove la…
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Yanmar approva l’uso dell’HVO su un’ampia gamma di motori marini
Ufficializzata la compatibilità di numerosi modelli con l’Hydrotreated Vegetable Oil, un biocarburante rinnovabile che può sostituire il gasolio senza modifiche…
  • 8LV
  • carburanti Hvo
  • cartello
  • motori
  • motorizzazione
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version