• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards

Il quotidiano online del mercato super yacht

Suppliers

I sistemi di ormeggio Seadamp attirano altri investitori finanziari

La startup toscana Seares fondata nel 2018 a Livorno ha chiuso il 2021 con un round d’investimento da 900mila euro

di Redazione SUPER YACHT 24
24 Gennaio 2022
Stampa

Continua a crescere Seares, la startup toscana fondata nel 2018, con sede a Livorno, che in breve tempo ha raggiunto l’obiettivo che si era prefissa producendo e commercializzando con successo i sistemi di ormeggio Seadamp, smorzatori meccatronici dedicati all’ormeggio delle barche in grado di migliorarne il comfort e la sicurezza recuperando energia dal moto ondoso.
Più che raddoppiato il round di investimento rispetto al 2020 con la chiusura nel 2021 con un investimento complessivo da 900mila euro sottoscritto dal fondo rilancio startup di Cdp Venture Capital Sgr (fondo sottoscritto dal Mise con una dotazione di 200 milioni di euro), Selected Investiments (holding di partecipazioni operativa) e altri investitori privati.
Seadamp è una soluzione applicabile anche a porti e marine, consentendo il recupero energetico per l’intera struttura. I sistemi di ormeggio Seadamp sono al 100% prodotti italiani, pensati e realizzati in Toscana e brevettati a livello internazionale.

“Il 2021 è stato un anno davvero positivo per Seares – sottolinea il fondatore e Ad di Seares, Giorgio Cucè – Nonostante i primi mesi siano stati sempre condizionati dalle restrizioni legate alla pandemia e si sia potuto partecipare al solo evento fieristico del Salone Nautico di Genova, siamo riusciti a siglare importanti accordi di distribuzione con player di primaria importanza nel panorama internazionale. Questo funding ci consentirà di potenziare la capacità produttiva, rafforzare il posizionamento di Seares in Italia e accelerare ulteriormente la nostra strategia di crescita a livello internazionale. Trovare la fiducia di un player come CDP Venture Capital è un onore e la conferma della validità del nostro operato e della bontà dei nostri prodotti meccatronici, che mirano a recuperare energia dall’inesauribile fonte energetica del mare, tema cruciale nell’epoca del cambiamento climatico. Questa validazione e accelerazione ci permetterà di
allargare la base dei nostri prodotti e servizi a un pubblico ancora più ampio e di venire incontro alle sempre più frequenti esigenze di customizzazione dei nostri clienti, raggiungendo anche prestigiosi Yacht Club di fama internazionale”.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Yanmar lancia il nuovo catalizzatore Scr
Il nuovo sistema di abbattimento emissioni è pensato per imbarcazioni commerciali e leisure oltre i 24 metri operanti in aree…
  • 6Ly
  • emissioni
  • NOx
  • riduzione
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar Marine International
2
Suppliers
23 Luglio 2025
Flipper by Easysea, la maniglia rimane fissata al winch
Una maniglia pieghevole e brevettata che si chiude su sé stessa, non ostacola l’uso né cade in acqua. Ha tre…
  • easysea
  • Flipper
  • Francesco Fascelli
  • Giuseppe Scotto d’Antuono
  • maniglia winch
  • SUPER YACHT 24
  • vela
1
Suppliers
23 Luglio 2025
RUPES MARINE: L’eccellenza italiana per la lavorazione e la finitura delle superfici
L'azienda presenta le sue soluzioni integrate per cantieri, rimessaggi e detailing professionale
  • diporto
  • finitura
  • lavorazione
  • mare
  • Rupes Marine
  • superfici
  • superyacht
  • yacht
4
ARTICOLO PUBLIREDAZIONALE
22 Luglio 2025
Gruppo Med e Tesya Group insieme per il primo luxury tender a idrogeno Made in Italy
Con un’autonomia di 50 miglia e velocità massima di 25-30 nodi, il progetto H1 nasce dall’esperienza in America’s Cup e…
  • Alejandro Benito
  • America's Cup
  • cella combustibile
  • Enrico Dari
  • fuel cell
  • Gruppo Med
  • idrogeno
  • Marco Galimberti
  • propulsione
  • SUPER YACHT 24
  • tender
  • Tesya Group
  • Tommaso Spadolini
  • Ugo Casadio
2
Suppliers
17 Luglio 2025
Project T One Off connessione satellitare senza cupole grazie a Videoworks
L’explorer di 45 metri di Cantiere delle Marche vanta uno dei sistemi Av/It più avanzati della sua categoria ed è…
  • Cantiere delle Marche
  • Cassetta Yacht Designers
  • connessione satellitare
  • domeless
  • Hy­dro Tec
  • Project T One Off
  • sistema Av/It
  • SUPER YACHT 24
  • Videoworks
3
Suppliers
16 Luglio 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version