Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yards

Vitelli: “Azimut Benetti non teme i dazi Usa per i superyacht”

Nel corso di un forum del Financial Times a Barcellona espressa semmai preoccupazione per l’incidenza delle dispute globali sugli affari

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
20 Maggio 2025
Stampa
Vitelli Giovanna NC 1702

Azimut Benetti non teme un impatto diretto sulle vendite dei superyacht, nonostante le crescenti tensioni commerciali tra Stati Uniti ed Europa. Lo ha dichiarato la presidente e azionista di controllo dell’azienda, Giovanna Vitelli, intervenendo al forum “Business of Luxury” del Financial Times a Barcellona.

Vitelli ha spiegato che le imbarcazioni di lusso superiori ai 24 metri, che rappresentano i due terzi del fatturato del gruppo, proteggono l’azienda dai dazi americani poiché la prassi consolidata tra gli armatori statunitensi è quella di immatricolare questi grandi yacht con bandiera straniera, escludendoli di fatto dalla categoria delle importazioni soggette a tassazione.

La presidente ha invece mostrato una certa preoccupazione per le ripercussioni sugli affari per le dispute commerciali globali. Al momento Azimut Benetti non ha registrato un calo nella fiducia dei consumatori a causa dei dazi imposti da Washington su acciaio, alluminio e automobili (a parte il dazio base del 10% per l’Italia), ma Vitelli ritiene che un’escalation delle tensioni, con l’introduzione di ulteriori dazi “reciproci”, che per l’Ue potrebbero raggiungere il 20%, potrebbe in futuro rappresentare un elemento di instabilità.

Per quanto riguarda le imbarcazioni più piccole, la presidente è fiduciosa che i clienti non avranno problemi nel pagare un prezzo maggiore pur di assicurarsi un marchio prestigioso come Azimut Benetti, e nello stesso tempo ha escluso categoricamente l’ipotesi di delocalizzare la produzione negli Stati Uniti per aggirare i dazi, in ragione del fatto che, a suo parere, il paese non rappresenta un polo manifatturiero di alta gamma nel settore nautico.

Giovanna Vitelli nell’occasione ha informato che il Gruppo Azimut Benetti gode di una solida situazione finanziaria, avendo registrato ricavi per 1,3 miliardi di euro nell’esercizio chiuso ad agosto 2024, dovuti al boom del lusso post-pandemia, ed ha sostenuto che la struttura familiare dell’azienda, con l’ingresso nel 2023 del fondo sovrano saudita Pif con una quota del 33%, rappresenti un elemento di forza, perché in grado di facilitare decisioni rapide e strategiche. Per questo, al momento, la presidente ha detto di non essere interessata a una quotazione in Borsa – pur non escludendola a priori per il futuro al fine di garantire la continuità aziendale nel caso che i suoi figli non fossero interessati a proseguire l’attività di famiglia – ed ha anche affermato che, nonostante le numerose offerte ricevute per la vendita dell’azienda, sarà la prossima generazione a decidere il futuro assetto proprietario di Azimut Benetti.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 È ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Tender idrogeno H1
Gruppo Med e Tesya Group insieme per il primo luxury tender a idrogeno Made in Italy
Con un’autonomia di 50 miglia e velocità massima di 25-30 nodi, il progetto H1 nasce dall’esperienza in America’s Cup e…
  • Alejandro Benito
  • America's Cup
  • cella combustibile
  • Enrico Dari
  • fuel cell
  • Gruppo Med
  • idrogeno
  • Marco Galimberti
  • propulsione
  • SUPER YACHT 24
  • tender
  • Tesya Group
  • Tommaso Spadolini
  • Ugo Casadio
2
Suppliers
17 Luglio 2025
default
Project T One Off connessione satellitare senza cupole grazie a Videoworks
L’explorer di 45 metri di Cantiere delle Marche vanta uno dei sistemi Av/It più avanzati della sua categoria ed è…
  • Cantiere delle Marche
  • Cassetta Yacht Designers
  • connessione satellitare
  • domeless
  • Hy­dro Tec
  • Project T One Off
  • sistema Av/It
  • SUPER YACHT 24
  • Videoworks
3
Suppliers
16 Luglio 2025
Sistema di interfaccia
Con Schenker Watermakers il dissalatore si controlla dal monitor del chartplotter
Presentata la nuova interfaccia grafica universale con l’elettronica di bordo
  • B&G
  • chartplotter
  • dissalatori
  • Garmin
  • interfaccia
  • Raymarine
  • Schenker Watermakers
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
15 Luglio 2025
Galea Ropes-2 – Copia
Armare presenta la cima Galea Rope per barche d’epoca
L'azienda friulana amplia la linea Classic con un nuovo prodotto realizzato con poliestere e cordura per prestazioni moderne e look…
  • armare ropes
  • barche classiche
  • barche epoca
  • cima
  • Galea Rope
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
14 Luglio 2025
Autotrack
Simrad presenta la funzione AutoTrack per i radar Simrad Halo 2000 e Halo 3000
Il sistema rileva, monitora e assegna una priorità alle imbarcazioni in movimento e ad altri target, tracciandone rotta e monitorando…
  • autotrack
  • Elettronica
  • Navico
  • Navigazione
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
10 Luglio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit