Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yards

Cantieri di Pisa cresce ancora nel refit

Oltre 30 barche in lavorazione e 134 metri di lunghezza totale per le ultime tre commesse: un Benetti, un Perini Navi e un Feadship

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
6 Marzo 2025
Stampa
Perini Navi_refit -(2)

Cantieri di Pisa continua a consolidare la sua posizione nel settore nautico, con un periodo di intensa operatività, in particolare nella divisione refit. Negli ultimi tre anni questa divisione, come spiega il cantiere, ha visto un notevole aumento delle richieste, culminando in un impressionante incremento del fatturato, che per il 2024 ha raggiunto cinque volte quello dell’anno precedente.

Attualmente, oltre 30 yacht sono in lavorazione presso il cantiere, tra questi spiccano tre superyacht di alcuni tra i più importanti cantieri al mondo: un 50 metri di Benetti, un 41 metri di Feadship  e un sailing yacht di 43 metri firmato da Perini Navi. A breve saranno riconsegnati ai loro armatori dopo alcune operazioni di manutenzione, tra cui verniciatura e rimessa in classe.

La lunghezza totale delle ultime tre commesse ammonta a 134 metri, una misura che indica la capacità dei Cantieri di Pisa di gestire progetti di grande rilevanza e complessità. Marco Massabò, amministratore delegato di Cantieri di Pisa, ha espresso la sua soddisfazione per questi risultati: “Siamo molto orgogliosi di queste recenti commesse. La divisione refit cresce sia in termini di fatturato, che è cinque volte quello dell’anno precedente, sia in termini di spazi dedicati. Adesso la superficie dedicata al refit all’interno del nostro perimetro è di 24.000 metri quadrati, i dipendenti diretti sono circa 20 a cui si aggiungeranno presto una decina di professionisti e ogni progetto ha un indotto di forza lavoro tra le 200 e le 300 persone”.

La divisione, che si avvale di strumenti di proprietà, tra cui un carrello e un travel lift da 300 tonnellate ciascuno, ha tra i suoi punti di forza la stretta collaborazione e comunicazione diretta tra l’ufficio Ricerca e Sviluppo e i comandanti. Così come quella custom, la sezione refit gode del know-how di Cantieri di Pisa nella lavorazione di carbonio, vetroresina, acciaio e alluminio con tecnica di saldatura a 45°, attualmente usata in Nord Europa, dell’attenzione alla artigianalità della produzione, e non da ultimo, “del prestigio di un cantiere che ha segnato la storia della nautica mondiale”.

“Tra i valori aggiunti della divisione refit, oltre al grande expertise dell’azienda, c’è il rispetto del prezzo concordato in fase iniziale, nonostante spesso in questo genere di operazioni, che durano mesi, possono variare le condizioni ed è necessario riprogrammare o rivedere gli interventi. In più i clienti percepiscono l’efficienza e l’armonia tra i vari comparti del cantiere che caratterizza gli ultimi anni di questa azienda, in cui io lavoro dal 1999. La conferma è data non solo dal numero di commesse, ma anche dalla decisione di clienti geograficamente lontani, di affidarsi a noi nonostante la disponibilità di aziende più vicine”, ha spiegato Umberto Nannola, Refit Manager di Cantieri di Pisa.

Così è successo proprio con il maestoso veliero firmato da Perini Navi che è arrivato a Pisa tramite la società monegasca Simonazzi Yachts, di Claudio Simonazzi. La barca, per poter essere trasportata all’interno delle strutture di Cantieri di Pisa ha dovuto sottoporsi a un’operazione di disalberamento per entrare nel Canale dei Navicelli. Per il superyacht firmato Benetti invece ha fatto da tramite la società ligure Yot di Fortunato Di Marco e Alessandro Speziari.

Cantieri di Pisa è attualmente di proprietà di Enrico Gennasio. Fondato a Limite sull’Arno e trasferitosi nel 1956 sulla Darsena Pisana lungo il Canale dei Navicelli, il cantiere ha guadagnato fama internazionale grazie alla sua innovativa produzione, in particolare con la serie Akhir, il cui primo modello è stato lanciato nel 1970 in collaborazione con Pierluigi Spadolini. Dal 1945 al 2012, Cantieri di Pisa ha realizzato e consegnato oltre 700 yacht. Nel 2021, Gennasio ha acquisito il cantiere con l’obiettivo di instaurare sinergie tra aziende e rinnovare la filosofia della nautica.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

 

Cantieri Di Pisa_Shipyard -(1) Perini Navi_refit -(1) Perini Navi_refit (5) Umberto Nannola_CDP Refit Manager-

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Saim Marine_Tummolo
Tummolo (Saim Marine): “I pod SeaDrive salvano spazio in sala macchine e sono facili da usare”
L’azienda distribuisce i pod norvegesi disponibili in tre taglie di potenza. Il sales manager racconta i vantaggi del sistema
  • 360°
  • azienda norvegese
  • azimutale
  • elettrica
  • Pod
  • propulsione
  • Roberto Tummolo
  • Saim Marine
  • SeaDrive
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
14 Agosto 2025
Michele Bolpagni – Aqua superPower
Bolpagni (Aqua superPower): “Non puntiamo alla capillarità, ma a luoghi strategici”
Per il country manager l’espansione della rete di ricarica procede con un approccio mirato. Focus su laghi, isole e aree…
  • Aqua superPower
  • Michele Bolpagni
  • propulsione elettrica
  • rete elettrica di ricarica
  • sostenibilità
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
2
Suppliers
14 Agosto 2025
Abb Feadship Breakthrough
Abb, fuel cell da 3,2 mW a bordo del Feadship Breakthrough
Il sistema consente di alimentare i servizi di bordo permettendo fino a una settimana di operazioni silenziose all’ancora o navigazione…
  • ABB
  • Breakthrough
  • celle a combustibile
  • Feadship
  • fuel cell
  • hotel load
  • idrogeno
  • Riccardo Repetto
  • servizi
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
13 Agosto 2025
Mercury Verado V10 425cv
Mercury presenta il Verado V10 da 425 cv e aggiorna il 350: più potenza, silenzio e controllo
Il nuovo top di gamma da 425 cv e l’evoluzione del 350 cv puntano su prestazioni, comfort e semplicità di…
  • alta potenza
  • cavalli
  • fuoribordo
  • Mercury Marine
  • SUPER YACHT 24
  • Verado V10 425 cv
2
Suppliers
13 Agosto 2025
A_Simona Giorgetta
Giorgetta (Mapei): “Rafforziamo team e prodotti. Presto una nuova linea per il diporto”
Dai pavimenti in resina alle superfici per i ponti elicotteri, l'azienda amplia il portfolio dedicato allo yachting con soluzioni innovative…
  • Allagrande Mapei Racing
  • Ambrogio Beccaria
  • Mapei
  • Mapei Marine
  • navi
  • pavimentazioni
  • sigillanti
  • Simona Giorgetta
  • stucchi
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
4
Suppliers
7 Agosto 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit