Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yards

Gianluca Ciniero è il nuovo direttore operativo di Cantiere delle Marche

Tra gli obiettivi consolidare l’organizzazione ottimizzando ulteriormente i flussi produttivi e, per la sostenibilità, un approccio olistico dalla fase di progettazione alla consegna che miri a bilanciare lusso e responsabilità

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
7 Febbraio 2025
Stampa
Gianluca Ciniero coo CdM

Il Cantiere delle Marche annuncia con soddisfazione l’ingresso nella sua struttura di Gianluca Ciniero con il ruolo di direttore operativo.

Ciniero, informa CdM, ha una laurea in ingegneria meccanica industriale e l’accreditamento come costruttore navale da parte del Ministero dei Trasporti; un percorso professionale, il suo, “caratterizzato da un costante impegno verso l’eccellenza e l’innovazione”.

Il manager ha iniziato la sua carriera lavorativa come consulente  nel settore Oil & Gas, con un focus su certificazione e sicurezza. Successivamente, nel 2005, ha intrapreso una carriera di successo nell’industria della nautica, maturando una profonda competenza e ricoprendo diversi ruoli all’interno di uno dei più rinomati e prestigiosi gruppi italiani di costruzione di yacht, tra cui project manager, product manager, operations manager e direttore tecnico di un sito produttivo. Da sempre impegnato in progetti di efficienza energetica e sviluppo sostenibile, è membro del Rina Superyacht Green Technical Committee.

“Siamo entusiasti di accogliere Gianluca Ciniero come nostro nuovo direttore operativo. La sua esperienza e competenza apportano grande valore alla nostra azienda,” afferma il presidente di CdM, Ennio Cecchini. “Gianluca si integra perfettamente con l’approccio di CdM alla costruzione di yacht, sia per le sue caratteristiche professionali che personali. È un’ottima aggiunta al nostro team/Tribe. Il suo arrivo, in un periodo di forte crescita per il cantiere, è fondamentale per garantire un’organizzazione efficiente dei processi produttivi.”

Gianluca Ciniero, continua la nota di CdM, è un appassionato di mare e di vela, dopo la laurea e un master in tecnologia e innovazione, inizia la sua carriera acquisendo esperienze approfondite sugli standard più elevati in termini di certificazione e sicurezza nell’ambito Oil&Gas, per poi, nel 2005, entrare in uno dei gruppi più importanti nel settore della nautica e della produzione di yacht. Lì  sviluppa negli anni diverse conoscenze ricoprendo i ruoli di project manager, responsabile della pianificazione ed esecuzione di attività di costruzione complesse; product line manager, con il compito di allineare l’offerta di prodotti alle richieste del mercato e alle aspettative dei clienti; operations manager, responsabile dell’ottimizzazione dei processi produttivi e dell’efficienza operativa, fino a ricoprire il ruolo di direttore tecnico di uno degli stabilimenti produttivi del gruppo, guidando team tecnici e puntando ai più alti standard di qualità e prestazioni. Un’esperienza professionale diversificata che gli ha fornito una comprensione completa del settore nautico, dalla progettazione degli yacht alla loro consegna, e una reputazione come professionista competente e dedicato.

Ciniero in passato ha anche lavorato in CdM come project manager seguendo l’evoluzione del cantiere da piccola realtà a leader mondiale nella costruzione di explorer yacht, ed ha condiviso in precedenza con il top management del cantiere (Vasco Buonpensiere, Ennio Cecchini e Gianfranco Caltabiano) esperienze lavorative in altre realtà.

“Nutro grande stima per gli azionisti e per l’intero team, che considero un esempio di dedizione e professionalità. Far parte di questa squadra è per me motivo di orgoglio – dichiara il direttore operativo Gianluca Ciniero, che in merito alle sue ambizioni attuali e future aggiunge: “Considerando il portafoglio ordini di CdM e la complessità delle nostre costruzioni, l’obiettivo principale è consolidare l’organizzazione ottimizzando ulteriormente i flussi produttivi. Questo sforzo è supportato dall’introduzione di nuove aree funzionali nella struttura organizzativa, come industrializzazione e product management, per guidare la produzione mantenendo sempre l’attenzione sulle caratteristiche distintive dei nostri yacht e sull’affidabilità complessiva della struttura. Con l’implementazione di queste strategie negli ultimi mesi, abbiamo registrato un incremento del 20% nel valore della produzione rispetto alla media dell’anno precedente. Direi che siamo già sulla strada giusta.”

Questo infine l’approccio del nuovo direttore operativo di CdM alla sostenibilità: “La sostenibilità nel settore dei motoryacht è una sfida complessa, ma rappresenta anche una grande opportunità per innovare ed evolversi. In CdM, ci impegniamo a integrare pratiche sostenibili in ogni fase della produzione degli yacht, dalla progettazione alla consegna. Un’area chiave è l’ottimizzazione dei sistemi di propulsione. L’utilizzo di motori a potenza moderata, adeguatamente dimensionati al profilo operativo dell’imbarcazione, può ridurre significativamente i consumi di carburante e le emissioni senza compromettere le prestazioni. Inoltre, l’adozione di sistemi avanzati di trattamento dei gas di scarico, come la riduzione catalitica selettiva (Scr) e i filtri antiparticolato, può minimizzare l’impatto ambientale riducendo le emissioni nocive. Anche i tradizionali sistemi diesel possono essere resi più efficienti attraverso una progettazione accurata e l’implementazione di tecnologie all’avanguardia, come i sistemi di recupero energetico e la gestione intelligente dell’energia. Infine: la sostenibilità passa anche attraverso una maggiore consapevolezza ambientale di armatori ed equipaggi. Si tratta dunque di far sì che l’intero settore riconosca il proprio impatto ambientale e lavori in modo collaborativo per ridurlo. La mia visione è quella di un’industria dei motoryacht capace di bilanciare lusso e responsabilità, in cui ingegneria avanzata e innovazione sostenibile coesistano armoniosamente, offrendo un’esperienza nautica che rispetti sia il cliente che l’ambiente.”

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 È ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Opcamare-Pin-Craft
Opacmare acquisce Pin-Craft
L'azienda di Rivalta di Torino si avvicinerà al polo nautico di Viareggio espandendo la gamma dei sistemi di movimentazione verso…
  • acquisizione
  • Opacmare
  • Pin-Craft
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
16 Maggio 2025
default
Italia al primo posto in Europa per vendite di motori fuoribordo nel 2024
Intervista a Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, che analizza un segmento di mercato dove la…
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Yanmar Hvo 8LV370
Yanmar approva l’uso dell’HVO su un’ampia gamma di motori marini
Ufficializzata la compatibilità di numerosi modelli con l’Hydrotreated Vegetable Oil, un biocarburante rinnovabile che può sostituire il gasolio senza modifiche…
  • 8LV
  • carburanti Hvo
  • cartello
  • motori
  • motorizzazione
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Posidonia-ancora-Super-Hawk
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Medium-Teak
Tonneggi Retrattili Maxwell: gestione ottimale degli spazi di poppa
Tutti i modelli sono equipaggiati con motoriduttori di alta efficienza e possono essere impiegati su imbarcazioni a partire da 10-15…
  • Vetus Maxwell Italia
2
Articolo pubbliredazionale
6 Maggio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit