Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yacht

Cantiere del Pardo presenta il Grand Soleil Plus 80 Long Cruise

Con la nuova ammiraglia della flotta il cantiere inaugura anche la linea Plus per gli scafi sopra ai 60 piedi di lunghezza. La prima unità è già in costruzione con varo previsto nel 2026

di Nicola Capuzzo
24 Gennaio 2025
Stampa
0HERO.gs80lc-ext-G-.00001-hig

Cantiere del Pardo ha presentato il progetto del Grand Soleil Plus 80 Long Cruise, nuova ammiraglia della flotta e capostipite della linea Plus, che comprende tutti gli scafi sopra ai 60 piedi di lunghezza. Lo yacht è disponibile anche nella versione Performance ed è in costruzione con varo previsto nel 2026. Il concept è di Cantiere del Pardo mentre l’architettura navale è a cura di Matteo Polli mentre esterni, interni e layout sono di Nauta Design.

“Nella piena tradizione Grand Soleil, anche nella costruzione del GS Plus 80 LC stiamo facendo tutto internamente, dalla laminazione fino alla messa in acqua della barca – spiega Franco Corazza, project manager della linea Plus -. La nostra esperienza ci consente di garantire un’altissima qualità, utilizzando il metodo di costruzione in sandwich composito con resina vinilestere a base epossidica, abbinato alla tecnica di laminazione in infusione sottovuoto. Inoltre, nei punti di massima sollecitazione e su tutti i longheroni e madieri saranno presenti rinforzi in unidirezionali di carbonio”.

Lo scafo ha sezioni di prua sottili che si allargano gradualmente verso poppa e assicurano generose volumetrie interne. Questo approccio garantisce non solo una maggiore abitabilità sotto coperta, ma anche prestazioni di alto livello in navigazione grazie a una carena bilanciata ed efficiente.

Tra le novità del GS 80 spicca la possibilità di optare per la doppia pala del timone, che su questa prima unità è “accoppiata” alla chiglia telescopica (il pescaggio varia da 2,80 m a 4,80 m). È disponibile anche nella versione con pala singola abbinata a chiglie di varia profondità, da 2,40 m a opzioni più profonde.

“Disegnare le linee d’acqua di uno scafo di 80 piedi è una sfida che diventa ancora più complessa quando si considerano le molteplici configurazioni di impianti che un armatore può scegliere – spiega Matteo Polli -. Nel progetto del GS Plus 80 LC abbiamo lavorato per mantenere il baricentro il più basso possibile, ottimizzando la posizione di tutti gli impianti principali. La carena è stata studiata per offrire stabilità sia a pieno carico, con serbatoi e impianti al massimo della capacità, sia con configurazioni più leggere”.

Il piano velico conta su albero e boma (V-boom) di carbonio con sartiame in tondino, il bompresso fisso permette di optare per due gennaker: uno tradizionale in nylon per venti leggeri e un secondo su cavo antitorsione rollabile. È anche possibile avere un Code zero rollabile e una trinchetta con un secondo strallo opzionale per la tormentina.

La configurazione raised saloon ha permesso di alzare il pavimento del salone creando spazio tecnico sotto al pagliolato e facilitato la circolazione tra esterno e interno. “Ottanta piedi rappresentano la misura più impegnativa da progettare – racconta Massimo Gino -. Abbiamo curato con estrema attenzione l’ottimizzazione delle altezze del bordo libero, degli spazi interni e delle dimensioni delle cabine, integrando tutte le attrezzature e gli accessori richiesti in ogni area: dalla coperta al gavone delle vele, dalle cabine alla cucina e agli altri ambienti dell’imbarcazione. Uno yacht di 80 piedi deve racchiudere le qualità, le funzioni e le caratteristiche principali che si trovano solitamente su yacht da 95 a 100 piedi”.

Il layout della prima unità prevede una configurazione con quattro cabine ospiti e due per l’equipaggio. È inoltre possibile optare anche per un layout alternativo con tre cabine ospiti più due per l’equipaggio. In entrambe le versioni, la cabina armatoriale, situata a prua, dispone di un letto aggirabile e di un bagno privato. La prima unità è caratterizzata da mobilio in rovere caldo, le paratie saranno invece rivestite con materiali tessili.

SCHEDA TECNICA 

Lunghezza fuoritutto: 23,99 m

Lunghezza scafo: 22,35 m

Lunghezza al galleggiamento: 19,84 m

Baglio max: 6,6 m

Pescaggio standard: 3,95 m

Dislocamento (light ship): 41 t

Layout interno: 4 + 4

Serbatoi carburante: 1.500 l

Serbatoi acqua: 1.500 l

Motore ausiliario: Yanmar 4LV250 TM170 250 cv @ 3.800 rpm

Piano velico: 365 m²

Progetto: Cantiere del Pardo

Cantiere: Cantiere del Pardo

Architettura navale: Matteo Polli

Design esterno e interno, layout: Nauta Design

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 È ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Grand-Soleil-Plus-80-Long-Cruise Grand-Soleil-Plus-80-Long-Cruise Grand-Soleil-Plus-80-Long-Cruise Grand-Soleil-Plus-80-Long-Cruise Grand-Soleil-Plus-80-Long-Cruise-interni Grand-Soleil-Plus-80-Long-Cruise-interni Grand-Soleil-Plus-80-Long-Cruise-interni Grand-Soleil-Plus-80-Long-Cruise-interni Grand-Soleil-Plus-80-Long-Cruise-interni Grand-Soleil-Plus-80-Long-Cruise-interni

 

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
SanLorenzoAlloy44_powered by mtu 12V2000
Rolls-Royce e Sanlorenzo insieme fino alla fine del 2028
L'accordo prevede la fornitura al cantiere italiano di propulsori Mtu Serie 2000 e 4000, sistemi di trattamento dei gas di…
  • accordo
  • automazione
  • Denise Kurtulus
  • Massimo Perotti
  • motori
  • MTU
  • Rolls Royce
  • Sanlorenzo
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
2
Suppliers
21 Maggio 2025
Opcamare-Pin-Craft
Opacmare acquisce Pin-Craft
L'azienda di Rivalta di Torino si avvicinerà al polo nautico di Viareggio espandendo la gamma dei sistemi di movimentazione verso…
  • acquisizione
  • Opacmare
  • Pin-Craft
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
16 Maggio 2025
default
Italia al primo posto in Europa per vendite di motori fuoribordo nel 2024
Intervista a Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, che analizza un segmento di mercato dove la…
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Yanmar Hvo 8LV370
Yanmar approva l’uso dell’HVO su un’ampia gamma di motori marini
Ufficializzata la compatibilità di numerosi modelli con l’Hydrotreated Vegetable Oil, un biocarburante rinnovabile che può sostituire il gasolio senza modifiche…
  • 8LV
  • carburanti Hvo
  • cartello
  • motori
  • motorizzazione
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Posidonia-ancora-Super-Hawk
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit