Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Services

Il Mit risponde a Confindustria Nautica su mezzi di salvataggio e dotazioni di sicurezza delle unità da diporto

Soddisfazione dell’associazione per la collaborazione fattiva con la Direzione del Ministero che ha disposto i chiarimenti richiesti con largo anticipo rispetto alla prossima stagione

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
20 Gennaio 2025
Stampa
SN60_fTaccola_TAC3184

La Direzione generale per il mare, il trasporto marittimo e per vie d’acqua interne del Ministero delle Infrastrutture e trasporti ha risposto ai quesiti posti da Confindustria Nautica fornendo indicazioni operative sui mezzi di salvataggio e sulle dotazioni di sicurezza delle unità da diporto, a seguito della riforma del Regolamento di attuazione del Codice della nautica da diporto.

L’Associazione nazionale di categoria del diporto esprime soddisfazione per il proficuo confronto da tempo avviato con la Direzione del Mit e per l’aver disposto i suddetti chiarimenti con molto anticipo rispetto alla prossima stagione.

La circolare emanata dal Mit a questo fine chiarisce per i mezzi di salvataggio e le dotazioni di sicurezza individuali, che, a datare dal 18 gennaio 2024, il fabbricante deve fornire la documentazione a corredo contenente le raccomandazioni per il loro impiego oppure di stampigliare le medesime sul prodotto stesso (articolo 52, ultimo alinea, e articolo 69, ultimo alinea, del decreto n. 146/2008).

Per i mezzi di salvataggio e le dotazioni di sicurezza realizzati o assemblati in data anteriore, il fabbricante ha l’obbligo di mettere a disposizione dei clienti le raccomandazioni attraverso la loro pubblicazione in formato Pdf scaricabile sul sito internet aziendale, ovvero in formato cartaceo.

Il diportista ha l’obbligo di procedere eventualmente alla sostituzione dei prodotti che, secondo le raccomandazioni del fabbricante, siano scaduti o il cui rinnovo è consigliato per vetustà.

In sede di accertamento, in navigazione o all’ormeggio, l’eventuale assenza delle raccomandazioni a bordo non è sanzionabile dagli organi di controllo sino al 21/10/2025.

Circa la prescrizione di marcare i mezzi di salvataggio e le dotazioni di sicurezza con il numero di iscrizione dell’unità, detta identificazione avviene a cura del proprietario, dell’utilizzatore in locazione finanziaria o dell’armatore sull’apposita etichetta del mezzo di salvataggio o sistema similare o, in assenza, con l’utilizzo di un pennarello indelebile direttamente sul dispositivo stesso.

Ovviamente la disposizione si applica alle sole unità da diporto iscritte, tuttavia i natanti da diporto hanno la facoltà di marcare in modo indelebile i mezzi di salvataggio e le dotazioni di sicurezza presenti a bordo, in modo che essi siano riconducibili all’unità da diporto di appartenenza e al suo proprietario.

Le unità che navigano oltre 12 miglia di distanza dalla costa ed entro il limite dell’area di ricerca e soccorso nazionale (Sar) possono avere a bordo la zattera costiera in luogo di quella oceanica “se munite di strumenti elettronici per la geo-localizzazione” (articolo 54, comma 1, del decreto n. 146/2008). Viene chiarito che si intendono il Gps e l’E.P.I.R.B. contemporaneamente presenti a bordo e che quest’ultimo può essere sostituito dal telefono satellitare dotato di dispositivo di invio di messaggio di soccorso all’Italian Maritime Rescue Coordination Centre (I.M.R.C.C.).

Per la navigazione entro le 12 miglia dalla costa battello la zattera costiera può essere sostituita dal battello pneumatico (articolo 54, comma 2, del decreto n. 146/2008), ma: deve avere lunghezza non inferiore a 2,5 metri, deve avere una portata almeno pari al numero delle persone presenti a bordo, compreso l’eventuale equipaggio, deve essere mantenuto gonfio, posto sul ponte in posizione di navigazione e non capovolto, in modo da poter essere varato attraverso dispositivi ad azione (anche) manuale, in caso di navi, devono essere almeno due battelli, di portata complessiva pari almeno al numero massimo di persone che l’unità è abilitata a trasportare compreso l’eventuale equipaggio, già a una prima verifica a vista da parte degli organi di controllo i battelli devono mostrarsi integri, privi di scollamenti e in buono stato di conservazione, ogni battello pneumatico deve essere dotato delle dotazioni minime di emergenza previste per la zattera costiera e il loro contenitore: a) è collegato a un’ancora galleggiante tramite una sagola galleggiante di trenta metri di lunghezza, il cui carico di rottura deve essere non inferiore a 5 kN, b) è ermetico e richiudibile, c) reca stampigliata l’indicazione del fabbricante, il suo contenuto e le singole quantità dei materiali, evidenziando quelli soggetti a scadenza, d) è munito di nastro adesivo.

I materiali deperibili delle dotazioni minime di emergenza (acqua e batterie elettriche) sono sostituiti alle date indicate nelle raccomandazioni del fabbricante a cura del proprietario o dell’eventuale utilizzatore in locazione finanziaria (articolo 52 del decreto n. 146/2008).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 È ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
SanLorenzoAlloy44_powered by mtu 12V2000
Rolls-Royce e Sanlorenzo insieme fino alla fine del 2028
L'accordo prevede la fornitura al cantiere italiano di propulsori Mtu Serie 2000 e 4000, sistemi di trattamento dei gas di…
  • accordo
  • automazione
  • Denise Kurtulus
  • Massimo Perotti
  • motori
  • MTU
  • Rolls Royce
  • Sanlorenzo
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
2
Suppliers
21 Maggio 2025
Opcamare-Pin-Craft
Opacmare acquisce Pin-Craft
L'azienda di Rivalta di Torino si avvicinerà al polo nautico di Viareggio espandendo la gamma dei sistemi di movimentazione verso…
  • acquisizione
  • Opacmare
  • Pin-Craft
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
16 Maggio 2025
default
Italia al primo posto in Europa per vendite di motori fuoribordo nel 2024
Intervista a Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, che analizza un segmento di mercato dove la…
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Yanmar Hvo 8LV370
Yanmar approva l’uso dell’HVO su un’ampia gamma di motori marini
Ufficializzata la compatibilità di numerosi modelli con l’Hydrotreated Vegetable Oil, un biocarburante rinnovabile che può sostituire il gasolio senza modifiche…
  • 8LV
  • carburanti Hvo
  • cartello
  • motori
  • motorizzazione
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Posidonia-ancora-Super-Hawk
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit