Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Services

Atlas è il nuovo concetto di explorer disegnato da Hot Lab per Ares Yachts

Dal design italiano del superyacht emerge una nuova e maggiore attenzione agli spazi per l’armatore e all’interazione con il mare

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
14 Ottobre 2024
Stampa
ARES 50MT_View01

Ares Yachts, divisione yacht del cantiere turco Ares Shipyards, ha rivelato alcuni dettagli del suo nuovo progetto Atlas: un 54 metri explorer con stazza sotto 500 Gt, disegnato dallo studio italiano Hot Lab.

Il nuovo progetto italiano si caratterizza per un nuovo concept delle aree chiave dedicate ad armatore e ospiti combinando “un’autentica etica di andare ovunque e aree ospiti superlative con opzioni per la propulsione ibrida e altre soluzioni sostenibili”.

Le linee di Atlas, sviluppate da Hot Lab (parte del Gruppo Viken), prendono spunti stilistici contemporanei e li combinano con un’architettura navale sviluppata dal team Van Oossanen nei Paesi Bassi. “Le caratteristiche uniche di Atlas offrono qualcosa che è allo stesso tempo sorprendentemente stilistico e sorprendentemente pratico per armatori e ospiti”, ha commentato Piraye Şahİnkaya Orhun, amministratore delegato di Ares Yachts. “Con la sua capacità a lungo raggio e il suo design adatto alla navigazione, offrirà sicuramente esperienze straordinarie.”

“Abbiamo sempre creduto che ogni progetto dovesse portare con sé alcune piccole invenzioni: questa è quella che chiamiamo ‘innovazione incrementale”, ha aggiunto Antonio Romano, direttore commerciale e co-fondatore di Hot Lab e direttore commerciale del Gruppo Viken. In questo superyacht l’innovazione incrementale è consistita nella maggiore attenzione allo spazio privato dell’armatore, “garantendogli da un lato quella che forse è la migliore vista che uno yacht di queste dimensioni può offrire, e dall’altro creando un modo nuovo e più funzionale di interagire con il mare”.

“Abbiamo pensato di creare una struttura soppalcata a prua, che consenta all’armatore di avere una cabina completamente aperta verso l’orizzonte”, ha poi spiegato Enrico Lumini, direttore del disegno e co-fondatore di Hot Lab. “Allo stesso tempo, abbiamo creato quella che chiamiamo la “welcome lounge” a poppa, uno spazio che solitamente è relegato al ruolo secondario di un beach club. Su Atlas questo è elevato sia tecnicamente in quanto si trova sopra la linea di galleggiamento, sia metaforicamente, poiché diventa un vero e proprio salone principale e un’area di ingresso e accoglienza a bordo da vivere con amici e familiari in qualsiasi momento della giornata.

“Questo intelligente design a stella è avvolto nel profilo duro ma sensuale dello yacht. Atlas è caratterizzato da linee nette e spigolose, con un design contemporaneo che enfatizza sia l’estetica che la funzionalità.” spiega la nota del cantiere. La prua è alta e la struttura solida affinché l’explorer possa resistere a qualsiasi condizione, compreso il mare impegnativo. Inoltre, ogni ponte è progettato per offrire ampi spazi esterni. La poppa dello yacht è dotata di una piattaforma per il nuoto o il varo dei tender, mentre i ponti superiori dispongono di ampie aree lounge e spazi per il relax o le attività all’aperto.

La suite armatoriale è a tutto baglio con zona di prua privata completa di piscina termale e le quattro suite per gli ospiti godono di un accesso diretto al beach club grazie alla posizione a prua della sala macchine. Sono inoltre a disposizione cinque cabine per un totale di nove componenti dell’equipaggio.

Per gli interni, che naturalmente saranno personalizzati in base alle preferenze del cliente, il team prevede uno stile moderno e minimalista con linee pulite, superfici lisce, e un ampio utilizzo di colori neutri e materiali di alta qualità.  La pavimentazione è suggerita in legno chiaro per aggiungere calore e naturalezza. Da segnalare le grandi finestre panoramiche lungo i lati del salone: punto focale che offre una vista panoramica dell’esterno e crea un ambiente luminoso e aperto.

Lo scafo Fast Displacement Hull Form (Fdhf) sviluppato da Van Oossanen Naval Architects prevede per Atlas una velocità massima di 17 nodi e una crociera di 11 nodi con un’autonomia che si avvicina alle 5.000 miglia nautiche. Sul superyacht explorer c’è un ampio spazio di stoccaggio per tender, giochi d’acqua per portare al massimo l’esperienza della spedizione e un eliporto touch-and-go opzionale. Inoltre, informa il cantiere, su Atlas può essere previsto un sistema di propulsione ibrida e altre soluzioni, come i pannelli solari, per ridurre ulteriormente la sua impronta di emissioni.

L’architettura navale progettata per il 54 metri da Van Oossanen Naval Architects “prevede alte prestazioni con principi di progettazione specifici per massimizzare l’efficienza, la velocità e l’autonomia riducendo al minimo l’impatto ambientale”, ha affermato l’amministratore delegato Perry van Oossanen, che spiega anche come il posizionamento della sala macchine a prua realizzi un grande ingresso per gli ospiti a poppa, “consentendo allo stesso tempo un volume ridotto nella zona di poppa della nave e dello specchio di poppa che riduce la resistenza idrodinamica alle velocità di crociera – il che a sua volta aumenta ulteriormente l’autonomia dello yacht rendendolo ancora più adatto per esplorazione a lunga distanza”.

Il progetto Atlas si aggiunge all’offerta di yacht del cantiere Ares Yachts che già comprende il progetto Spitfire in composito da 50,55 m, e la possibilità di progetti completamente personalizzati per il cliente.

“Volevamo sviluppare una gamma di yacht da spedizione e Hot Lab ci ha fornito uno straordinario superyacht da esplorazione che arriva sotto le 500 Gt, incapsulando allo stesso tempo l’eredità commerciale e navale del cantiere navale Ares nelle sue linee”, ha affermato entusiasta Şahinkaya Orhun. “Il progetto riflette davvero le nostre radici, attingendo alle capacità del nostro talentuoso team di cantieri navali nella costruzione di acciaio e alluminio, con un tempo di costruzione previsto di due anni. Abbiamo davvero un ottimo feeling con Atlas: adoriamo il progetto e non vediamo l’ora di realizzarlo!” conclude la nota del cantiere turco.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

ARES 50MT_View05 ARES 50MT_View04 ARES 50MT_View02

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
SanLorenzoAlloy44_powered by mtu 12V2000
Rolls-Royce e Sanlorenzo insieme fino alla fine del 2028
L'accordo prevede la fornitura al cantiere italiano di propulsori Mtu Serie 2000 e 4000, sistemi di trattamento dei gas di…
  • accordo
  • automazione
  • Denise Kurtulus
  • Massimo Perotti
  • motori
  • MTU
  • Rolls Royce
  • Sanlorenzo
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
2
Suppliers
21 Maggio 2025
Opcamare-Pin-Craft
Opacmare acquisce Pin-Craft
L'azienda di Rivalta di Torino si avvicinerà al polo nautico di Viareggio espandendo la gamma dei sistemi di movimentazione verso…
  • acquisizione
  • Opacmare
  • Pin-Craft
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
16 Maggio 2025
default
Italia al primo posto in Europa per vendite di motori fuoribordo nel 2024
Intervista a Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, che analizza un segmento di mercato dove la…
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Yanmar Hvo 8LV370
Yanmar approva l’uso dell’HVO su un’ampia gamma di motori marini
Ufficializzata la compatibilità di numerosi modelli con l’Hydrotreated Vegetable Oil, un biocarburante rinnovabile che può sostituire il gasolio senza modifiche…
  • 8LV
  • carburanti Hvo
  • cartello
  • motori
  • motorizzazione
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Posidonia-ancora-Super-Hawk
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit