Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Services

Annullata la confisca di uno yacht con bandiera del Delaware attraccato nel porto di Ravenna

Bocciata la tesi dell’amministrazione doganale che riteneva sufficiente, per la perdita dello status unionale, la sola iscrizione dello yacht nei registri di uno stato extra-Ue, senza necessità di una concreta fuoriuscita dal territorio dell’Ue

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
11 Settembre 2024
Stampa
YATCH IMPERIA

Contributo a cura di avv. Diego Zucal *

* Studio Giovanardi legale e tributario

 

In un precedente intervento in questa rivista (23 luglio 2023) è stato rilevato come le cronache giornalistiche, con una certa frequenza, raccontino di yacht sequestrati o confiscati dall’Amministrazione finanziaria per violazione della normativa doganale. In simili casi l’ipotesi accusatoria è tipicamente quella di contrabbando (penale o amministrativo), scaturente dall’omessa presentazione, da parte dell’armatore o di chi abbia il “controllo fisico” del natante, di una dichiarazione di importazione definitiva del bene.

All’intero di tale contesto era stata sottoposta all’attenzione del lettore la decisione della Corte di Giustizia tributaria di primo grado di Imperia (sentenza 4 luglio 2023 n. 94), che aveva dichiarato illegittima la confisca di un natante attraccato al porto di Imperia, battente bandiera extra-UE, per violazione del principio di proporzionalità delle sanzioni sancito all’art. 42 del Codice doganale dell’Unione (Reg. 953/2013).

Appare opportuno dare ora evidenza di un’ulteriore interessante pronuncia, questa volta emessa dalla Corte di Giustizia tributaria di primo grado di Ravenna (sentenza 15 luglio 2024 n. 264).

I fatti di causa sono i seguenti. A seguito di controllo, effettuato congiuntamente dalla Guardia di Finanza e dall’Agenzia delle Dogane, quest’ultima ha contestato a un cittadino italiano l’omessa presentazione della dichiarazione di importazione di un’imbarcazione battente bandiera del Delaware attraccata nel porto di Ravenna. Ne è scaturito un provvedimento prima di sequestro e, poi, di confisca della barca.

Il contribuente ha impugnato l’atto di confisca dinanzi al Giudice fiscale. In sede di ricorso è stato eccepito che, nonostante la presenza di una bandiera extra-Ue, la barca risultava in precedenza immatricolata in Italia, dove era stata regolarmente assolta l’imposta sul valore aggiunto. Lo yacht, inoltre, non era mai stato oggetto di esportazione, in quanto mai fuoriuscito dalle acque territoriali unionali. Il bene, pertanto, non aveva perso il proprio status di merce unionale, di talché l’armatore non era tenuto alla presentazione di alcuna dichiarazione di importazione. Nessuna ipotesi di contrabbando poteva, dunque, dirsi perfezionata.

Il Giudice fiscale di Ravenna ha accolto la sopracitata tesi, rilevando come il Codice doganale dell’Unione preveda che le merci unionali “diventano non unionali quando: a) sono fatte uscire dal territorio doganale dell’Unione. (…)” (art. 154 Reg. 952/2013). Un natante, quindi, non perde la qualifica di bene comunitario a fronte di un mero cambio di bandiera.

La pronuncia si sofferma, altresì, sul tema della navigazione costiera, rilevando che “l’esportazione, agli effetti del diritto doganale e con riferimento a natante portante bandiera di Stato extra UE, richiede, quanto meno, la prova che il natante abbia navigato in alto mare, dove, secondo il diritto internazionale, l’imbarcazione è soggetta alla giurisdizione dello Stato di bandiera”.

In buona sostanza, è stata bocciata la tesi dell’Amministrazione doganale che riteneva sufficiente, per la perdita dello status unionale, la sola iscrizione dello yacht nei registri di uno stato extra-Ue, senza necessità di una concreta fuoriuscita dal territorio dell’Ue, come invece impone l’art. 154 del Codice doganale dell’Unione.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Harken-DynaDrive-Winch (1)
Harken introduce i winch motorizzati DynaDrive
Dedicati ai grandi yacht da crociera, i nuovi verricelli si distinguono per la posizione del riduttore a due velocità nella…
  • attrezzatura da coperta
  • DynaDrive
  • epicicloidali
  • Harken
  • motorizzati
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
  • vela
  • winch
  • yacht
2
Suppliers
1 Agosto 2025
Ingemar (3)
Ingemar si espande all’estero con lavori in Montenegro, Svizzera, Slovenia e Marocco
Si amplia il numero dei paesi che scelgono i pontili dell’azienda milanese per sviluppare la propria offerta turistica e la…
  • Casale sul Sile
  • diga
  • frangiflutti
  • ingemar
  • lorenzo isalberti
  • marine
  • moli
  • pontili galleggianti
  • Porti turistici
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
31 Luglio 2025
Valdenassi Jolly (Medie)
Valdenassi presenta Jolly, la sedia con spessore di soli 2,5 cm
Realizzata in compensato di bambù, è sostenibile e poco ingombrante
  • bambù
  • Jolly
  • sedia
  • sottile
  • SUPER YACHT 24
  • Valdenassi
1
Suppliers
31 Luglio 2025
Seaquip
Seaquip festeggia il 100° espositore conquistato
A rafforzare il riconoscimento istituzionale del progetto contribuisce il patrocinio ufficiale dell’Italian Trade Agency (Ita)
  • 2026
  • fiera
  • marzo
  • nautica
  • SEAQUIP
1
Services
28 Luglio 2025
6LY440
Yanmar lancia il nuovo catalizzatore Scr
Il nuovo sistema di abbattimento emissioni è pensato per imbarcazioni commerciali e leisure oltre i 24 metri operanti in aree…
  • 6Ly
  • emissioni
  • NOx
  • riduzione
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar Marine International
2
Suppliers
23 Luglio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit