Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Suppliers

Al Metstrade di Amsterdam protagonisti gli italiani grandi e piccoli della nautica

Anche Confindustria Nautica soddisfatta per aver radunato 66 aziende all’interno della collettiva italiana apparsa in particolare evidenza

di Redaz
18 Novembre 2023
Stampa
METSTRADE 2023_ConfindustriaNautica_2

Si è chiusa venerdì 17 novembre ad Amsterdam la 35esima edizione del tradizionale Mets, la rassegna B2B leader incontrastata a livello mondiale per l’accessoriato nautico. L’evento è stato di fatto “aperto” dal breakfast briefing di mercoledì 15 che ha compreso l’intervento di Massimo Perotti, presidente e a.d. di Sanlorenzo, il quale la sera prima al museo marittimo della capitale olandese Amsterdam era stato insignito del premio Lifetime Achievement nell’ambito dei Boat Builder Awards.

Nei tre giorni di fiera tenuta al Rai le aziende italiane sono state ancora una volta al centro dell’attenzione: assenti i grandi cantieri (per ovvie ragioni commerciali, ma solo dal punto di vista espositivo: in realtà gli uffici tecnici dei principali gruppi erano presenti in forze, in qualità di visitatori), tutti i big dell’accessoriato nautico non mancano mai all’appuntamento con il Mets, spesso con due stand, di cui uno all’interno dei tre padiglioni dedicati al settore dei superyacht. Questa tendenza sta prendendo sempre più piede e, evidentemente, paga, anche perché il rischio di essere poco visibili fra gli oltre 1.500 espositori da 53 paesi, distribuiti su 11 padiglioni, è concreto.

Proprio nell’ottica di fare rete e unire le forze, Confindustria Nautica ha radunato 66 aziende all’interno della collettiva italiana, collocata per il secondo anno al padiglione 12, con ottimi riscontri a giudicare dai riscontri ottenuti.

Nei prossimi giorni su SUPER YACHT 24 resoconti più ampi sul Mets con articoli e interviste dedicati ai maggiori protagonisti, fra cui gruppo Boero, Besenzoni, Razeto e Casareto, AMS, Quick, Videoworks, Team Italia, Cmc Marine, Tecnoseal, HP Watermakers e altri marchi emergenti come Gussi Italia, cui è stata dedicata una menzione speciale del premio Dame.

“E’ sempre più chiaro alle nostre aziende il grande valore di partecipare al Metstrade di Amsterdam all’interno della collettiva italiana” ha dichiarato Saverio Cecchi, presidente di Confindustria Nautica. “Fare rete e promuovere il Sistema Paese è assolutamente strategico per l’internazionalizzazione delle aziende che esportano all’estero qualità, eccellenza e innovazione. A partire dalla sinergia nelle azioni di comunicazione che hanno valorizzato e amplificato il ruolo di leader di mercato del Made in Italy”.

Soddisfazione espressa anche dalle aziende che hanno preso parte alla collettiva italiana riunita nella Hall 12 della manifestazione.

Di seguito i commenti di alcuni dei protagonisti. Anton Francesco Albertoni, amministratore delegato di Veleria San Giorgio: “La fiera sta andando molto bene, abbiamo avuto due bellissime giornate. Abbiamo lavorato molto bene, i presupposti per un’ottima stagione 2024 ci sono tutti. La collettiva per noi è assolutamente funzionale, è bello avere un’area italiana, essere vicino ai colleghi e poter lavorare insieme. Tutto questo lo si riesce a fare solo con il coordinamento di un’Associazione di categoria che ti supporta, il valore aggiunto c’è e si vede. I feedback sul settore sono molto positivi, nonostante la preoccupazione iniziale abbiamo fatto un fantastico Salone Nautico Internazionale di Genova e qui ad Amsterdam è andata altrettanto bene, sarà una bella stagione 2024 con tanti bei risultati per tutti”.

Alessandro Gianneschi, a.d. di Gianneschi Pumps&Blowers: “Due giornate ottime per noi, abbiamo avuto numerosi visitatori e persone molto interessate. Le grandi aspettative che avevamo non sono venute meno, c’è stata parecchia affluenza con visitatori provenienti da Europa, Middle East, Turchia e Asia. È il secondo anno in cui esponiamo nella nuova location, questo ha rafforzato ancora di più quella che è l’immagine sia dell’accessorio che della collettiva italiana, nella quale abbiamo molte aziende che sono numeri uno del settore riconosciuti a livello internazionale. Unire le forze e fare gruppo è funzionale e regala un’immagine molto forte che sta dando grossi riscontri. Vogliamo continuare così, a fare gruppo e organizzare eventi, cercando di coinvolgere sempre più aziende”.

Piero Formenti, a.d. di Zar Formenti: “Ottima qualità, giornate interessante e con contatti importanti. Producendo tender, da qui siamo vicini al Superyacht Pavillion e per questo la location va bene. La collettiva è molto importante per l’identità italiana, anche per dare un segnale ai buyers di cosa sia il bello e ben fatto italiano. Le aziende che non fanno parte della collettiva dovrebbero unirsi a noi, sicuramente trarrebbero molti benedici nel fare parte di un gruppo importante, che lascia il segno in questo Salone”.

Andrea Razeto, a.d. di F.lli Razeto e Casareto: “Il Metstrade è una fiera con un livello sempre molto alto, abbiamo avuto tante visite e riusciamo a conoscere molta gente nuova, siamo molto soddisfatti. Per quanto riguarda l’affluenza gioca a nostro favore il posizionamento, il Mets si riconferma una fiera che, sia qualitativamente che quantitativamente, resta importante per noi e per il nostro lavoro. La formula della collettiva è sempre vincente, una delle caratteristiche italiane è quella di avere tante aziende, anche piccole, e il fatto di riuscire ad apparire tutti assieme – soprattutto in un settore in cui rappresentiamo l’eccellenza della tecnologia e del design facendo massa critica – ci fa riconoscere e dà un’identità di brand Made in Italy importantissima”.

La partecipazione di Confindustria Nautica alla kermesse olandese è stata importante anche sul fronte del confronto internazionale a livello tecnico e regolamentare. L’associazione nazionale di categoria ha infatti preso parte a numerosi working group di Icomia (International Council of Marine Industry Associations che riunisce 43 nazioni) e, in particolare, alla presentazione ufficiale dello studio sulla decarbonizzazione nel settore nautico, tema che era stato affrontato anche nell’ambito del World Yachting Sustainability Forum organizzato da Confindustria Nautica al 63°Salone Nautico Internazionale di Genova.

I prossimi appuntamenti che vedono Confindustria Nautica e l’industria nautica da diporto italiana protagonisti si terranno a Roma il 14 dicembre con l’Assemblea dei soci dal titolo “Nautica: Industria, politica, economia” e, nell’ambito dell’attività di promozione internazionale con Ice Agenzia, con una presenza istituzionale al Boot di Düsseldorf, dal 20 al 28 gennaio 2024.

R.M.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT

METSTRADE 2023_ConfindustriaNautica_Campagna_Cecchi_Novello_Stella METSTRADE 2023_ConfindustriaNautica_Excellence is Made in Italy METSTRADE 2023_ConfindustriaNautica_Italian and Superyacht Pavilion METSTRADE 2023_ConfindustriaNautica. METSTRADE 2023_ConfindustriaNautica_2 Metstrade Amsterdam 2023

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
SanLorenzoAlloy44_powered by mtu 12V2000
Rolls-Royce e Sanlorenzo insieme fino alla fine del 2028
L'accordo prevede la fornitura al cantiere italiano di propulsori Mtu Serie 2000 e 4000, sistemi di trattamento dei gas di…
  • accordo
  • automazione
  • Denise Kurtulus
  • Massimo Perotti
  • motori
  • MTU
  • Rolls Royce
  • Sanlorenzo
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
2
Suppliers
21 Maggio 2025
Opcamare-Pin-Craft
Opacmare acquisce Pin-Craft
L'azienda di Rivalta di Torino si avvicinerà al polo nautico di Viareggio espandendo la gamma dei sistemi di movimentazione verso…
  • acquisizione
  • Opacmare
  • Pin-Craft
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
16 Maggio 2025
default
Italia al primo posto in Europa per vendite di motori fuoribordo nel 2024
Intervista a Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, che analizza un segmento di mercato dove la…
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Yanmar Hvo 8LV370
Yanmar approva l’uso dell’HVO su un’ampia gamma di motori marini
Ufficializzata la compatibilità di numerosi modelli con l’Hydrotreated Vegetable Oil, un biocarburante rinnovabile che può sostituire il gasolio senza modifiche…
  • 8LV
  • carburanti Hvo
  • cartello
  • motori
  • motorizzazione
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Posidonia-ancora-Super-Hawk
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit