Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yards

Gli yacht di Ferretti Group sbarcano in Borsa a Milano il 27 giugno

In vendita il 26,1% del capitale, ma potrebbe salire al 28%. La capitalizzazione potrebbe arrivare a un miliardo

di Redazione SUPER YACHT 24
21 Giugno 2023
Stampa
Ferretti Group_Flotta 2022_low

L’Ipo di Ferretti su Borsa Italiana è fissata il 27 giugno. Il noto gruppo di yacht di lusso torna in Borsa a Milano dopo la quotazione a Hong Kong nel 2022. Il periodo di offerta inzierà il 21 giugno fino al 22 giugno 2023, salvo proroga o cessazione anticipata, mentre l’inizio delle negoziazioni sull’Euronext Milan è previsto per martedì 27 giugno. Il perfezionamento della quotazione è tuttavia subordinato alle necessarie autorizzazioni da parte della Consob e della Borsa.

Il principale azionista del produttore di yacht di lusso Ferretti è il gruppo cinese Weichai, che attualmente detiene una partecipazione del 63,75%. Weichai sta cercando di raccogliere circa 268 milioni di euro attraverso l’offerta di un massimo di 88.454.818 azioni, cioè circa il 26,1% del capitale sociale della società, detenute e offerte in vendita da Ferretti International Holding, che controlla i marchi Riva, Pershing, Wally, Itama, Crn e Custom Line.

I cinesi intendono dunque ridurre la propria partecipazione con l’obiettivo di raccogliere nuovi investitori dall’Europa e dal Medio Oriente. Sebbene non ci sia ancora un dato ufficiale, il prezzo Ipo potrebbe essere intorno a 2,78 euro, non discostandosi di molto dal valore delle azioni quotate sulla borsa di Hong Kong.

L’operazione prevede inoltre un’opzione di over-allotment, pari al 10% delle azioni oggetto dell’offerta, riservata alla banca italiana Unicredit, che agisce in qualità di responsabile della stabilizzazione per conto dei joint global coordinators e joint bookrunners dell’offerta.
Se l’opzione fosse interamente esercitata, il numero totale di azioni incluse nell’offerta salirebbe a circa 97.300.300, pari al 28,7% del capitale sociale.

L’offerta sarà rivolta esclusivamente a investitori qualificati negli stati membri dello Spazio Economico Europeo, nel Regno Unito e agli investitori istituzionali stranieri al di fuori degli Stati Uniti d’America, secondo quanto previsto dalla Regulation S dello United States Securities Act del 1933, come modificato successivamente (il «Securities Act»). Negli Stati Uniti, l’Offerta sarà accessibile solo ai qualified institutional buyers e non sarà estesa a Paesi in cui non è consentita senza le necessarie autorizzazioni dalle autorità competenti, in conformità alle leggi e ai regolamenti applicabili.

Ferretti in passato ha avuto un percorso complesso in Borsa. Dopo essere stata quotata a Piazza Affari da giugno 2000 a gennaio 2003, è stata successivamente delistata. Nel 2019 ha avviato una nuova Ipo, ma il prezzo di chiusura dell’offerta, stabilito a 2 euro per azione, è stato considerato troppo basso dal socio di riferimento Weichai. Solo nel 2022, Ferretti ha finalmente trovato l’opportunità giusta per lanciare un’offerta sul mercato, ma ha scelto di cambiare la sua sede di quotazione, optando per Hong Kong invece che per Milano. Con la quotazione su Borsa Italiana, il gruppo Ferretti potrebbe arrivare a una capitalizzazione di 1 miliardi di euro.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Ingemar (3)
Ingemar si espande all’estero con lavori in Montenegro, Svizzera, Slovenia e Marocco
Si amplia il numero dei paesi che scelgono i pontili dell’azienda milanese per sviluppare la propria offerta turistica e la…
  • Casale sul Sile
  • diga
  • frangiflutti
  • ingemar
  • lorenzo isalberti
  • marine
  • moli
  • pontili galleggianti
  • Porti turistici
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
31 Luglio 2025
Valdenassi Jolly (Medie)
Valdenassi presenta Jolly, la sedia con spessore di soli 2,5 cm
Realizzata in compensato di bambù, è sostenibile e poco ingombrante
  • bambù
  • Jolly
  • sedia
  • sottile
  • SUPER YACHT 24
  • Valdenassi
1
Suppliers
31 Luglio 2025
Seaquip
Seaquip festeggia il 100° espositore conquistato
A rafforzare il riconoscimento istituzionale del progetto contribuisce il patrocinio ufficiale dell’Italian Trade Agency (Ita)
  • 2026
  • fiera
  • marzo
  • nautica
  • SEAQUIP
1
Services
28 Luglio 2025
6LY440
Yanmar lancia il nuovo catalizzatore Scr
Il nuovo sistema di abbattimento emissioni è pensato per imbarcazioni commerciali e leisure oltre i 24 metri operanti in aree…
  • 6Ly
  • emissioni
  • NOx
  • riduzione
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar Marine International
2
Suppliers
23 Luglio 2025
flipper-easysea3
Flipper by Easysea, la maniglia rimane fissata al winch
Una maniglia pieghevole e brevettata che si chiude su sé stessa, non ostacola l’uso né cade in acqua. Ha tre…
  • easysea
  • Flipper
  • Francesco Fascelli
  • Giuseppe Scotto d’Antuono
  • maniglia winch
  • SUPER YACHT 24
  • vela
1
Suppliers
23 Luglio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit