Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Services

La Sardegna si candida a diventare un primario hub nel Mediterraneo per i super yacht

Il presidente della Regione Solinas ha chiesto di evitare “eccessiva morbosità” nei controlli per non fare allontanare le navi da diporto

di Redazione SUPER YACHT 24
25 Aprile 2023
Stampa
Lo yacht che verrà – 21 aprile, Porto Cervo

L’Assessore del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna, Giovanni Chessa, al Forum del lusso possibile organizzato da Federagenti Yacht a Porto Cervo, ha lanciato la proposta di un “progetto del polo mediterraneo del superlusso sul mare, ovvero un sistema integrato fra cantieri (di costruzione e manutenzione degli yacht), porti, aeroporti (nei tre scali sardi è in arrivo anche un collegamento diretto con Dubai) che conferisca effettivamente alla Sardegna il primato mediterraneo del mercato della grande nautica, con le ricadute che ciò comporta”.

Una sfida raccolta da Federagenti, che dal 2015 organizza il Forum del lusso possibile e che – come sottolineato dal suo Presidente Alessandro Santi – si prepara da un punto di osservazione privilegiato, a contribuire in modo determinante (attraverso un piano pluriennale) alla costruzione di un Progetto Italia per la marittimità del Paese.

“Quasi 6 mila unità da diporto in navigazione, 668 in costruzione, 342 delle quali in Italia. Arabia Saudita in testa, seguita a ruota da Emirati Arabi, fra i nuovi armatori di yacht, che mediamente oggi sono più giovani di 9 anni rispetto agli anni recenti”. Questi i dati sul comparto forniti da Lorenzo Pollicardo, Direttore tecnico dell’associazione SYBAss, che “fanno il paio con un trend di innovazione tecnologica, in parte frutto delle sempre maggiori richieste di high tech, anche green, da parte dei futuri proprietari degli yacht, ma anche di una crescente focalizzazione dei movimenti ambientalisti sugli yacht come generatori di inquinamento”.

Secondo il Presidente di Federagenti Yacht, Teo Titi, “l’Italia aggiunge a questo quadro globale un elemento di autolesionismo, rappresentato da un gravame burocratico nonché normative difformi da porto a porto, ma anche da un numero del tutto inadeguato di porti in grado di accogliere grandi yacht. Ed è un doppio paradosso visto che un giga yacht arriva a lasciare sul territorio oltre 50.000 euro al giorno” si legge in una nota della federazione.

Riflettori accesi anche sui grandi progetti per la nautica che interessano la Sardegna, tre in particolare. Il primo riguarda l’area di Olbia, dove il gruppo SNO sta realizzando un grande centro diversificato per la manutenzione e l’ospitalità dei mega yacht con
un investimento di oltre 100 milioni di euro. Ma anche su Cagliari Marina di Porto Rotondo, in collaborazione con una società di Dubai e con il porto turistico di Montecarlo, sta realizzando una base per mega yacht da circa 34 milioni di euro, in un porto – come sottolineato dal Presidente dell’AdSP Mare di Sardegna, Massimo Deiana – che sta mettendo sul mercato anche 15 lotti dotati di un travel lift sempre al servizio della cantieristica nautica di alto livello.

Ha concluso i lavori del convegno di Porto Cervo organizzato da Federagenti, il presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas, che ha puntato con forza sulle potenzialità ancora inespresse di questo settore, ricordando i dati relativi all’occupazione che genera il settore del lusso sul mare (un maxi yacht impiega a tempo pieno un equipaggio di 50 membri e dà lavoro a oltre 250 soggetti imprenditoriali).

Solinas ha sottolineato come un distorto concetto di presunta giustizia sociale, rischi di provocare danni inenarrabili in un settore che, per regioni come la Sardegna, oggi più che mai può rappresentare il futuro. Il governatore della Sardegna ha parlato di “eccessiva morbosità” in controlli che rischiano di allontanare dalle destinazioni italiane e ovviamente da quelle sarde, un mercato e un’utenza che rappresentano un valore aggiunto. Una barca di lusso spende dai 2,3 ai 6 milioni all’anno secondo Federagenti: “È un denaro che circola – ha concluso Solinas – e resta sul territorio”. Per questo la Sardegna si candida a diventare il polo nautico più importante del Mediterraneo.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
SanLorenzoAlloy44_powered by mtu 12V2000
Rolls-Royce e Sanlorenzo insieme fino alla fine del 2028
L'accordo prevede la fornitura al cantiere italiano di propulsori Mtu Serie 2000 e 4000, sistemi di trattamento dei gas di…
  • accordo
  • automazione
  • Denise Kurtulus
  • Massimo Perotti
  • motori
  • MTU
  • Rolls Royce
  • Sanlorenzo
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
2
Suppliers
21 Maggio 2025
Opcamare-Pin-Craft
Opacmare acquisce Pin-Craft
L'azienda di Rivalta di Torino si avvicinerà al polo nautico di Viareggio espandendo la gamma dei sistemi di movimentazione verso…
  • acquisizione
  • Opacmare
  • Pin-Craft
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
16 Maggio 2025
default
Italia al primo posto in Europa per vendite di motori fuoribordo nel 2024
Intervista a Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, che analizza un segmento di mercato dove la…
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Yanmar Hvo 8LV370
Yanmar approva l’uso dell’HVO su un’ampia gamma di motori marini
Ufficializzata la compatibilità di numerosi modelli con l’Hydrotreated Vegetable Oil, un biocarburante rinnovabile che può sostituire il gasolio senza modifiche…
  • 8LV
  • carburanti Hvo
  • cartello
  • motori
  • motorizzazione
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Posidonia-ancora-Super-Hawk
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit