Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yards

Ricavi +30% e utile +53% per Sanlorenzo nei primi sei mesi del 2022

Il cantiere di Ameglia guidato da Massimo Perotti ha raggiunto un portafoglio ordine di oltre 1,4 miliardi di euro

di Redazione SUPER YACHT 24
1 Settembre 2022
Stampa
Globas SanLorenzo

Nella prima metà del 2022 il cantiere Sanlorenzo di Ameglia (La Spezia) è riuscito a fare registrare risultati di bilancio ancora superiori rispetto all’anno precedente. Tanto che l’outlook per l’intero 2022 è stato rivisto al rialzo prevedendo una crescita a doppia cifra in linea.

I Ricavi Netti Nuovo del primo semestre del 2022 ammontano a 344,9 milioni di euro (+30,8% rispetto a 263,6 milioni dello stesso periodo dell’esercizio precedente): “Risultati che continuano a beneficiare di un mix favorevole legato sia all’aumento dei volumi, che ha visto una forte contribuzione dei nuovi modelli e un’aumentata incidenza di yacht di maggiori dimensioni in ciascuna business unit, che all’incremento dei prezzi medi di vendita”.

Per la Divisione Yacht i Ricavi Netti Nuovo sono cresciuti del 36,5% rispetto al primo semestre del 2021, quelli della Divisione Superyacht del 9,6% del totale. Prosegue poi l’incremento dei risultati di Bluegame con Ricavi Netti Nuovo pari a 32,4 milioni di Euro (+56,7% rispetto al primo semestre del 2021) grazie anche ai nuovi modelli della linea BG.

La suddivisione per area geografica conferma ulteriormente l’accelerazione delle Americhe, in crescita del 71% rispetto al primo semestre del 2021, in particolare degli Stati Uniti, mercato strategico per il gruppo, e l’ottima performance registrata in Europa, in crescita del 35%, mentre l’area Asia Pacific risente di un leggero rallentamento dovuto alle misure restrittive legate al Covid-19.

L’Ebitda, comprensivo delle componenti non ricorrenti legate ai costi non monetari del Piano di Stock Option 2020 e alle spese sostenute per il Covid-19, ammonta a 56,3 milioni di euro, in crescita del 40,8% rispetto a 40,0 milioni del primo semestre 2021.

“L’impatto dell’aumento dei prezzi delle materie prime e dell’energia legato all’attuale scenario inflattivo risulta gestito e più che compensato dall’aumento dei listini di vendita” ha spiegato Sanlorenzo. Aggiungendo che “sempre più strette sono le partnership con i fornitori, per assicurare l’approvvigionamento di materiali e lavorazioni chiave a un prezzo prestabilito con contratti pluriennali, anche grazie all’ottimizzazione della pianificazione della produzione e degli acquisti favorita dalla visibilità derivante dal portafoglio ordini”.

Il risultato ante imposte è pari a 44,1 milioni, in crescita del 51,2% rispetto a 29,2 milioni nel primo semestre del 2021, e il risultato netto raggiunge 32,5 milioni di euro, in crescita del 52,8%. Il margine sui Ricavi Netti Nuovo è pari al 9,4%.

Backlog di ordini

Il backlog al 30 giugno 2022 ammonta a 1.402,8 milioni di euro, in crescita di 592 milioni rispetto al 30 giugno 2021. L’order intake del primo semestre di quest’anno è stato pari a 487,1 milioni, di cui 262,4 nel primo trimestre e 224,7 nel secondo, rispetto a 402,0 milioni di Euro nello stesso periodo dell’esercizio precedente.

“L’elevata raccolta ordini, che ha coinvolto tutte le divisioni ed è stata supportata dai nuovi modelli, ha risentito positivamente dell’incremento dei prezzi medi di vendita reso possibile dal posizionamento high-end del marchio, con aumenti crescenti in funzione della data di consegna” precisa il cantiere guidato da Massimo Perotti.

Evoluzione dei prezzi di vendita dei superyacht

Il cantiere di Ameglia nella sua ultima trimestrale spiega che “l‘apprezzamento da parte del mercato della qualità del prodotto e il conseguente posizionamento del brand nei superyacht ha reso possibile il progressivo recupero sul gap di prezzo nei confronti dei migliori cantieri nord-europei, in particolare nel segmento al di sopra di 500 Gross Tonnage, con un’accelerazione a partire dal secondo semestre del 2021, accentuatasi nel 2022”.

Potenziamento dell’offerta di high-end services

Coerente con la filosofia di ricerca della massima eccellenza e con il suo posizionamento, Sanlorenzo sta “rafforzando l’offerta di High-End Services, la cui value proposition si pone l’obiettivo di incrementare la fidelizzazione dei clienti esistenti e attrarne di nuovi, con un approccio sartoriale in cui all’eccellenza della manifattura, all’elevata qualità, all’innovazione e al design, si accompagna l’esclusività del rapporto con il cliente”.

Tale pacchetto di servizi, proposto esclusivamente ai clienti Sanlorenzo tramite una società dedicata che sarà costituita entro la fine dell’anno, comprende il primo programma al mondo di charter monobrand (Sanlorenzo Charter Fleet), programmi di formazione per i membri degli equipaggi presso la Sanlorenzo Academy, leasing e finanziamenti su misura e servizi di manutenzione, restyling e refitting (Sanlorenzo Timeless).

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Confindustria-Nautica motori marini
Scade il 10 giugno la possibilità di accedere al contributo per la rottamazione dei motori endotermici
Confindustria Nautica fornisce, insieme a Invitalia, chiarimenti agli interessati attraverso un webinar. Fino a 8.000 euro (privati) e 50.000 euro (imprese) i contributi…
  • Confindistria Nautica
  • contributo rottamazione motori marini
  • Invitalia
  • motori elettrici
  • motori endotermici
2
Yacht24
29 Maggio 2025
RR_mtu_12V2000M96Z
Nuovo Mtu 12V2000 M96Z, più potenza per yacht veloci
Sarà presentato al prossimo Cannes Yachting Festival il motore marino del gruppo Rolls-Royce. È più potente dell’11% rispetto al precedente,…
  • Jörg Stratmann
  • Matthias Vogel
  • motore
  • MTU
  • Mtu 12V2000 M96Z
  • Rolls Royce
  • Serie 2000
  • SUPER YACHT 24
  • yacht veloci
2
Suppliers
29 Maggio 2025
Christian Paolini a.d. e dir. comm. Rolls Royce Italia
Christian Paolini nuovo amministratore delegato e direttore commerciale di Team Italia Marine
Con oltre 20 anni di esperienza nel settore marittimo e tecnologico l'ingegnere entra a far parte del nuovo team di…
  • automazione marina
  • Chrstian Paolini
  • plance di comando
  • Rolls Royce
  • Team Italia Marine
1
Suppliers
28 Maggio 2025
Wavecleaner VAC on trolley
Wavecleaner Vac per la bonifica rapida di sversamenti di idrocarburi
L’azienda inglese Wave International presenta la versione aggiornata del sistema portatile per la pulizia delle acque inquinate
  • idrocarburi
  • marine
  • porti
  • SUPER YACHT 24
  • sversamento
  • Wavecleaner Vac
1
Suppliers
26 Maggio 2025
SanLorenzoAlloy44_powered by mtu 12V2000
Rolls-Royce e Sanlorenzo insieme fino alla fine del 2028
L'accordo prevede la fornitura al cantiere italiano di propulsori Mtu Serie 2000 e 4000, sistemi di trattamento dei gas di…
  • accordo
  • automazione
  • Denise Kurtulus
  • Massimo Perotti
  • motori
  • MTU
  • Rolls Royce
  • Sanlorenzo
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
2
Suppliers
21 Maggio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit