Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Senza categoria

I superyacht in vetrina a Porto Cervo in Sardegna

L’elenco dei superyacht più grandi e belli presenti a Ferragosto nell’esclusivo marina della Costa Smeralda

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
23 Agosto 2022
Stampa
Polestar-l

Perla rara per bellezza di spiagge, coste, insenature e fondali senza alcun timore di paragone a livello mondiale, la Costa Smeralda in Sardegna ospita ogni anno il turismo di lusso. Di conseguenza nel famosissimo Porto Cervo – costruito dal principe Karim Aga Khan IV – non mancano mai i superyacht più belli e imponenti insieme, naturalmente, ad ogni possibile eccellenza ed esclusività riservate all’alta società: dalla ristorazione, alle boutique, ai beach e ai golf club fra i quali il mitico Pevero Golf Club, tappa irrinunciabile per gli amanti di questo sport.

Ecco quindi un elenco dei sette yacht più grandi (in ordine di lunghezza) presenti nella settimana di Ferragosto nel marina di Porto Cervo, con una descrizione sintetica delle loro caratteristiche.

Il primato spetta a Polestar: 70,2 metri, realizzato nel 2021 da Rossinavi, rappresenta anche l’ammiraglia del cantiere italiano. Il design sia esterno che interno è di Team for Design – Enrico Gobbi, mentre l’architettura navale è opera dello studio livornese Arrabito Naval Architects.  Lo scafo è in acciaio e alluminio, gli interni sono arredati in stile contemporaneo ed elegante e può accogliere 12 ospiti e 17 membri dell’equipaggio. Ogni confort è presente sullo yacht. La sua velocità massima è di 17 nodi grazie a tre motori Caterpillar Inc.; viaggiando a 15 nodi ha un’autonomia di 6.000 miglia nautiche.

Elise misura 60,15 metri ed è stato costruito negli Stati Uniti nel 2012 da Trinity Yachts Llc. Lo yacht ha design esterno e architettura navale curati dagli uffici del cantiere, mentre gli interni sono stati realizzati da Patrick Knowles Designs in stile classico e lussuoso, con suite armatoriale sopraelevata a tutto baglio; è dotato di un’ampia sky lounge e di un flybridge con vasca idromassaggio personalizzata. Alimentato da due motori Catapillar Inc ha una velocità massima di 18 nodi e da crociera a 12 nodi.

Il terzo yacht, Rush, misura 49,9 metri. Realizzato da Overmarine con architettura navale interna al cantiere è stato completato nel 2010 con scafo e sovrastruttura in vetroresina. Ha linee esterne sportive realizzate dallo Studio Vafiadis, mentre gli interni – lussuosi e nei toni del grigio con note in bianco e nero –  sono stati curati dallo studio Stefano Righini Design. In grado di accogliere fino a 12 ospiti in cinque cabine e con moltissimi spazi all’aperto Rush ha un carattere sportivo, scattante e veloce. E’ equipaggiato con due motori Mtu 16V 4000 M93L a gasolio da 4.613 cavalli ciascuno, che gli garantiscono la velocità massima di 30 nodi.

Al quarto posto Solinda di Feadship: un superyacht di 49,68 metri costruito nel 1990, con design esterno dello studio olandese De Voogt Naval Architects. Donald Starkey Designs e Patrick Knowles Designs hanno curato i suoi interni. Nel 2019 il superyacht è stato sottoposto a un refit che ha rinnovato completamente gli interni e gli esterni. I suoi esterni sono caratterizzati dai classici colori bianchi e blu mentre negli interni i colori sono più vivaci. L’imbarcazione è alimentata da due motori Caterpillar Inc., che le consentono una velocità di crociera di 12 nodi e una velocità massima di 14 nodi.

Al quinto posto il 49,5 metri di Couach (il più grande yacht costruito dal cantiere francese), La Pelligrina, che ha scafo e sovrastruttura in carbon kevlar. L’architettura navale è anch’essa di Couach mentre gli interni caratterizzati da toni chiari sono di JP – Fantini Design. Grandi finestre a tutta altezza dell’imbarcazione donano un’atmosfera luminosa e rilassante agi interni. Gli esterni sono firmati da Cano Lanza Yacht Design.

Sulle banchine sarde al sesto posto per lunghezza presente anche O’Ceanos di Mondomarine. Costruito nel 2006 misura 48,85 metri, ha design esterno e architettura navale firmati da Hydro Tec con interni in stile classico firmati dallo Studio Vafiadis nei quali spicca un’imponente suite armatoriale. Grazie a un ampio refit avuto nel 2020-2021 ha scafo e sovrastruttura completamente riverniciati, arredi interni rinnovati, nuova copertura in teak e generatori diesel revisionati. Dotato di due motori diesel Caterpillar 3512B raggiunge una velocità massima di 17,7 nodi e una velocità di crociera di 16 nodi.

Chiude l’elenco delle più grandi e belle imbarcazioni viste sulla costa sarda in questa parte di agosto il 42,95 metri Holiday del cantiere Maiora: costruito nel 2005 ha un design interno ed esterno di Roberto Del Re e un’architettura navale curata dagli uffici interni di Maiora. Holiday può ospitare fino a 12 ospiti e mette a loro disposizione numerose attrezzature e giochi d’acqua. Gli interni del superyacht sono in stile classico con molta presenza di legno mogano e di marmo. Ha lo scafo in acciaio con sovrastruttura in alluminio e grazie a due motori Caterpillar Inc. raggiunge una velocità massima di 12 nodi.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Opcamare-Pin-Craft
Opacmare acquisce Pin-Craft
L'azienda di Rivalta di Torino si avvicinerà al polo nautico di Viareggio espandendo la gamma dei sistemi di movimentazione verso…
  • acquisizione
  • Opacmare
  • Pin-Craft
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
16 Maggio 2025
default
Italia al primo posto in Europa per vendite di motori fuoribordo nel 2024
Intervista a Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, che analizza un segmento di mercato dove la…
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Yanmar Hvo 8LV370
Yanmar approva l’uso dell’HVO su un’ampia gamma di motori marini
Ufficializzata la compatibilità di numerosi modelli con l’Hydrotreated Vegetable Oil, un biocarburante rinnovabile che può sostituire il gasolio senza modifiche…
  • 8LV
  • carburanti Hvo
  • cartello
  • motori
  • motorizzazione
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Posidonia-ancora-Super-Hawk
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Medium-Teak
Tonneggi Retrattili Maxwell: gestione ottimale degli spazi di poppa
Tutti i modelli sono equipaggiati con motoriduttori di alta efficienza e possono essere impiegati su imbarcazioni a partire da 10-15…
  • Vetus Maxwell Italia
2
Articolo pubbliredazionale
6 Maggio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit