Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Suppliers

Cercasi armatore visionario interessato a sperimentare il progetto Miracle

Il nuovo progetto di domotica di Videoworks porta a bordo dello yacht luci e musica regolati dalle emozioni

di Riccardo Masnata
24 Marzo 2022
Stampa
Video works (2)

Sviluppare un sistema di monitoraggio delle emozioni della persona e sfruttare il sistema domotico per adattare il suo ambiente di vita e migliorarne il comfort, anche a bordo di uno yacht: è l’obiettivo del progetto Miracle, cofinanziato dalla Regione Marche attraverso il programma FESR.

Fra i partner del progetto c’è Videoworks, azienda anconetana che si occupa di progettazione, realizzazione e installazione di sistemi audio-video, di comunicazione, entertainment & home automation, attiva nella nautica di alta gamma, dove è partner di molti cantieri produttori di superyacht, ma anche nell’architettura e nel segmento business. Miracle è una piattaforma I-Labs che prevede attività di ricerca per la realizzazione di soluzioni domotiche innovative per il comfort e la sostenibilità degli ambienti di vita. Videoworks all’interno di Miracle è coinvolta nello sviluppo del sistema “Mohmi – smart multimedia Monitoring systems for advanced HMI technologies in living environments” in ambito yacht, un modello d’interfaccia in grado di reagire in base alle emozioni e al comportamento della persona.

Il progetto Miracle punta allo sviluppo di un sistema domotico, dotato di intelligenza emotiva, in grado di adattare il suo funzionamento in base al contesto d’uso, così da massimizzare il comfort e il divertimento a bordo degli yacht, ma con possibilità di utilizzo anche in contesti diversi, come hotel e anche abitazioni.

Questo sistema domotico è in grado di riconoscere l’identità dell’utente, il suo stato emotivo e l’attività che sta svolgendo partendo dall’analisi del suo comportamento all’interno dell’ambiente. Il tutto avviene grazie a un sistema di riconoscimento delle emozioni e di tracciamento e riconoscimento della postura del corpo, basato su algoritmi di computer vision e machine learning che sono stati sviluppati ad hoc e alla rilevazione di informazioni sull’utente (emozioni e attività svolta) e sulle condizioni dell’ambiente (illuminazione, temperatura), grazie a telecamere e sensori.

In base alle informazioni acquisite il sistema è poi in grado di modificare le caratteristiche dell’ambiente, per aumentare il benessere della persona. La sperimentazione in ambiente nautico ha portato alla realizzazione di un prototipo funzionante, un sistema pilota costruito e testato nel laboratorio Videoworks, in collaborazione con i partner. A chiarirne alcuni aspetti a SUPER YACHT 24 è Maurizio Minossi, chief technical officer di Videoworks.

Come siete entrati nel progetto?

“Grazie alla collaborazione con UNIVPM, l’Università Politecnica delle Marche, abbiamo avuto accesso a una serie di risorse, conoscenze e tecnologie avanzate con lo scopo di realizzare il prototipo, che in futuro potrà diventare un prodotto, adattato e arricchito, in funzione delle diverse esigenze.”

A cosa serve, in pratica, il progetto?

“L’innovazione di progetto è lo sviluppo del motore del riconoscimento emotivo e comportamentale degli ospiti dello yacht: sulla base di questa valutazione, con un sistema denominato IFTTT, possiamo decidere insieme ai clienti cosa fare. Per esempio un armatore può decidere di volere la regolazione automatica della temperatura dopo un certo numero di giorni di soggiorno a bordo, in base alle proprie abitudini. Oppure scegliere di avere luci calde e musica classica di sottofondo quando è rilassato e sereno, o assenza di musica e luci fredde quando è più concitato.”

Che ambiti di applicazione ha il progetto?

“L’utilizzo è probabilmente più efficiente in barche di uso principalmente armatoriale e non charter, in quanto gli utenti hanno più familiarità al suo uso.”

Che tempi ha il progetto?

“Tecnicamente siamo pronti e alla ricerca di un armatore visionario per una prima consegna nel 2023-24. I nostri clienti hanno un grande interesse per le soluzioni tecnologiche più innovative in cui ricercano caratteristiche di unicità e customizzazione.”

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
SanLorenzoAlloy44_powered by mtu 12V2000
Rolls-Royce e Sanlorenzo insieme fino alla fine del 2028
L'accordo prevede la fornitura al cantiere italiano di propulsori Mtu Serie 2000 e 4000, sistemi di trattamento dei gas di…
  • accordo
  • automazione
  • Denise Kurtulus
  • Massimo Perotti
  • motori
  • MTU
  • Rolls Royce
  • Sanlorenzo
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
2
Suppliers
21 Maggio 2025
Opcamare-Pin-Craft
Opacmare acquisce Pin-Craft
L'azienda di Rivalta di Torino si avvicinerà al polo nautico di Viareggio espandendo la gamma dei sistemi di movimentazione verso…
  • acquisizione
  • Opacmare
  • Pin-Craft
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
16 Maggio 2025
default
Italia al primo posto in Europa per vendite di motori fuoribordo nel 2024
Intervista a Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, che analizza un segmento di mercato dove la…
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Yanmar Hvo 8LV370
Yanmar approva l’uso dell’HVO su un’ampia gamma di motori marini
Ufficializzata la compatibilità di numerosi modelli con l’Hydrotreated Vegetable Oil, un biocarburante rinnovabile che può sostituire il gasolio senza modifiche…
  • 8LV
  • carburanti Hvo
  • cartello
  • motori
  • motorizzazione
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Posidonia-ancora-Super-Hawk
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit