Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Marina

A Fiumicino il Comune ha dato l’ok a un nuovo marina da 1.445 yacht e posti barca

Fiumicino Waterfront è subentrata nella concessione per ealizzare il porto turistico di Isola Sacra dove troveranno spazio anche 116 posti per superyacht da 25 a 60 metri

di Redazione SUPER YACHT 24
23 Febbraio 2022
Stampa
Fiumicino Waterfront

A stretto giro di posta dalla diffusione della notizia, il subingresso di Fiumicino Waterfront, società controllata dal gruppo crocieristico Royal Caribbean, nella concessione detenuta da IP Porto Romano presso il porto turistico di Isola Sacra è stata autorizzata dal Comune di Fiumicino, concessione di 90 anni che ha ad oggetto occupazione e uso di 55mila mq a terra e 988.000 di specchi acquei.

La finalità, come conferma il Comune nella propria autorizzazione, è quella di “costruire e gestire un porto turistico per naviglio da diporto, con annesse strutture cantieristiche e di assistenza tecnica, turistico – ricettive, abitative, commerciali, ludico-sportive e servizi, nonché strutture destinate ad uso pubblico. (…) Il target di riferimento è rappresentato da imbarcazioni medio – grandi con previsione di 1.445 posti barca, di cui 145 dedicati all’ormeggio. In particolare più di 280 posti per barche da 10 a 12 metri, 764 posti per barche da 12 a 18 metri, 285 posti per barche da 18 a 25 metri, 116 posti per barche da 25 a 60 metri”.

Royal, che ha confermato per la prima volta ufficialmente l’operazione rivelando di aver pagato 11,45 milioni di euro la concessione, ha spiegato di voler riformulare il progetto, “con un duplice obiettivo: l’introduzione di una funzione di accosto crocieristico di nuova generazione (per una singola nave), rispondente agli standard più elevati di accoglienza dei propri ospiti, e la rimodulazione della prevalente componente diportistica verso il target degli yacht di grandi dimensioni, coerentemente con l’attuale decisa evoluzione di questo segmento del mercato”.

Royal ha inoltre ricordato come lo studio di fattibilità sia stato già oggetto di “una Conferenza di Servizi Preliminare e della Verifica preliminare del Ministero dell’Ambiente (la cosiddetta ‘Scoping VIA’), il cui esito ha contribuito a determinare la decisione da parte di Royal Caribbean Group di programmare un investimento pluriennale del valore complessivo di oltre 350 milioni di euro”. E ha illustrato i passaggi autorizzativi previsti per i prossimi mesi: “Lo sviluppo del progetto definitivo, che terrà conto anche delle sensibilità espresse dalle amministrazioni e dalle comunità locali, la presentazione della variante di progetto alla Conferenza di Servizi Definitiva e la presentazione dell’istanza per la Valutazione di Impatto Ambientale nazionale. Fin da subito partiranno lavori di messa in sicurezza dell’area e di manutenzione straordinaria del Vecchio Faro”.

Grande attenzione nella nota del gruppo alla sostenibilità: “A Fiumicino da subito saranno messe in pratica best practice, come l’elettrificazione della banchina (cold ironing), anche in funzione del programma di nuove costruzioni di navi di ultima generazione e di retrofit progressivo della flotta attuale, e, a seguire, la progressiva implementazione di modelli innovativi di gestione, lo sfruttamento di modalità di produzione in loco di energia da fonti rinnovabili, la progressiva ottimizzazione ed efficientamento dei consumi attraverso tecnologie di massimizzazione della sostenibilità”.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Autotrack
Simrad presenta la funzione AutoTrack per i radar Simrad Halo 2000 e Halo 3000
Il sistema rileva, monitora e assegna una priorità alle imbarcazioni in movimento e ad altri target, tracciandone rotta e monitorando…
  • autotrack
  • Elettronica
  • Navico
  • Navigazione
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
10 Luglio 2025
Confindustria Nautica_Economia del Mare_Il Sole 24 Ore
Formenti (Confindustria Nautica): “Non c’è Italia senza industria manifatturiera”
Lo ha detto il presidente dell’associazione di categoria in occasione del forum Economia del Mare 2025
  • Confindustria Nautica
  • Forum
  • Genova
  • Il sole 24 ore
  • Piero Formenti
  • SUPER YACHT 24
3
Services
9 Luglio 2025
Guidi (3)
Valvola a sfera by Guidi, l’evoluzione di una specie …marina  
Dal classico modello a quella flangiata fino alla versione motorizzata “plug-and-play”, facile da installare e usare, dotata di alimentazione versatile…
  • guidi
  • valvole a sfera
2
ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE
8 Luglio 2025
Hp Sca Double
HP Watermakers e Numarine, partnership tecnica sulla serie 30XP
I dissalatori compatti della serie Hp Sca Double sono stati installati su quattro explorer del cantiere turco, uno già varato…
  • compatti
  • dissalatori
  • Gianni Zucco
  • hp sca double
  • HP Watermakers
  • Numarine
  • produzione acqua dolce
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
1 Luglio 2025
paolo_dose_ritratti_2
Paolo Dose (Vdy): “Oltre il design con Atlante Yachts”
L'approccio innovativo per realizzare la 'barca dei sogni' dell'armatore tra selezione globale dei cantieri ed equilibrio tra estetica e funzionalità
  • Atlante Yachts
  • intervista
  • Paolo Dose
  • VYD
4
Services
26 Giugno 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit