Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

ESCLUSIVA

Cecchini: “Cantiere delle Marche raddoppia e guarda agli Usa”

Intervista al fondatore e amministratore delegato del cantiere che ha appena approvato un business plan 2022-25 con una forte crescita del valore atteso della produzione

di Riccardo Masnata
2 Febbraio 2022
Stampa
Ennio Cecchini (Cantiere delle Marche)

Un 2021 più che solido, anche superiore alle previsioni, e un futuro molto promettente, in linea con un business plan quadriennale che dovrebbe portare al raddoppio del valore della produzione attuale. Alla base di tutto un portafoglio ordini al completo per consegne fino al 2025, utile sia a dormire sonni tranquilli che, soprattutto, a pianificare lo sviluppo con ragionata serenità.

Numeri e piani a medio e lungo termine di Cantiere delle Marche, brand di Ancona specializzato nella realizzazione di explorer yacht, li rivela a SUPER YACHT 24 l’amministratore delegato Ennio Cecchini in questa intervista esclusiva concessa subito dopo un consiglio d’amministrazione particolarmente importante.

Cosa è stato deciso in questo Consiglio?

“Il Cda ha approvato il business plan 2022-2025, che segnerà un periodo di forte crescita per noi: dai 33,2 milioni di euro di valore della produzione con cui abbiamo chiuso il 2021 passeremo infatti ai 60 di quest’anno, per salire progressivamente fino ai 70 milioni del 2025. In pratica verrà più che raddoppiato il numero attuale.”

Da dove proviene tutto questo ottimismo?

“Dal fatto che ‘in pancia’ abbiamo ordini già firmati per 174 milioni di euro, che significano lavoro garantito per il cantiere per i prossimi anni. Ci siamo messi definitivamente alle spalle l’anno del lockdown, che per noi ha significato tre mesi di fermo totale e poi una ripartenza lenta, troppo lenta direi. Non aver potuto incontrare di persona i clienti e far vedere loro le barche per un periodo lungo è stato un grande ostacolo per un business come il nostro, per fortuna ne siamo usciti e all’ultimo salone di Cannes abbiamo avuto un ottimo riscontro commerciale.”

Come avete gestito quel periodo così critico?

“Innanzitutto ci tengo a dire che non abbiamo fatto neanche un’ora di cassa integrazione e per noi la cura e la soddisfazione di dipendenti e fornitori è un elemento fondamentale. Poi abbiamo guardato ad altri mercati, aprendo per esempio un ufficio in Australia che ci ha aiutato molto. Per la nostra clientela, che cerca gli explorer yacht, una ‘base’ come l’Australia è un supporto notevole dal punto di vista logistico.”

Da dove arrivano gli armatori di Cantiere delle Marche?

“Abbiamo una clientela davvero globale, da Stati Uniti, Messico e America Latina, Far East e Russia, ma le nostre barche hanno un ottimo successo anche in Gran Bretagna e Germania. Al mercato americano guardiamo con attenzione, soprattutto alla West Coast, perché in Florida e in generale sulla costa atlantica siamo già conosciuti.”

Prevedete di ampliare il range di produzione?

“Per ora no, alla gamma di explorer, che da sempre ci distingue e resta il nostro nucleo principale delle nostra offerta, abbiamo aggiunto la linea RJ che è un po’ più ‘yacht’ in senso tradizionale ma che degli explorer mantiene lo spirito. Ci concentriamo su barche prodotte in acciaio e lega leggera semi custom altamente personalizzabili e explorer yacht interamente custom/one-off, full displacement, di lunghezza media attorno ai 43-44 metri, oltre non ci interessa andare. La nostra produzione annuale sarà di 4-5 barche all’anno, puntiamo sulla qualità, non vogliamo disperdere le energie su troppi modelli: attualmente ad Ancona abbiamo sette yacht in costruzione e due in acqua da poco, va bene così.”

Per realizzarle su quali investimenti avete puntato?

“A fine marzo termineranno i lavori di un nuovo capannone da 2.500 mq che ci permetterà di costruire fino a due barche insieme da 47-48 metri. In parallelo cresceremo anche come personale: oggi abbiamo una quarantina di addetti diretti che saliranno a circa cinquanta entro la fine dell’anno: ci servono soprattutto project manager, che seguano il processo di realizzazione di una barca insieme al cliente praticamente dall’inizio alla fine, e disegnatori. L’età media dei dipendenti poi è molto bassa, altro elemento che ci fa guardare con ottimismo al futuro.”

Lei è stato il fondatore del cantiere, una realtà nata solo nel 2010: avete raggiunto gli obiettivi che vi eravate prefissi?

“Io sono di Fano e le mie esperienze passate nella cantieristica come imprenditore sono state molto varie, dai pescherecci alle navi gasiere: con Cantiere delle Marche volevamo creare una realtà che raccogliesse le eccellenze di un territorio, quello che va da Ancona a Pesaro, molto ricco di competenze in ambito nautico e cantieristico ma anche artigianali: penso a falegnami, mobilieri, ecc. Noi lavoriamo con gli stessi fornitori, che ci garantiscono la qualità che cerchiamo, da moltissimo tempo e quando è stato necessario li abbiamo sostenuti anche finanziariamente.”

Ancona oggi, anche grazie ad altre realtà produttive come CRN e Palumbo/Isa, è diventato un polo importante per i megayacht in Italia?

“Sicuramente siamo all’altezza di quello di Viareggio, pur non avendone le dimensioni. Come Cantiere della Marche abbiamo messo insieme un network di fornitori e aziende di alto livello, di cui ci fidiamo completamente. Vogliamo andare avanti così insieme a loro: squadra che vince non si cambia.”

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Tender idrogeno H1
Gruppo Med e Tesya Group insieme per il primo luxury tender a idrogeno Made in Italy
Con un’autonomia di 50 miglia e velocità massima di 25-30 nodi, il progetto H1 nasce dall’esperienza in America’s Cup e…
  • Alejandro Benito
  • America's Cup
  • cella combustibile
  • Enrico Dari
  • fuel cell
  • Gruppo Med
  • idrogeno
  • Marco Galimberti
  • propulsione
  • SUPER YACHT 24
  • tender
  • Tesya Group
  • Tommaso Spadolini
  • Ugo Casadio
2
Suppliers
17 Luglio 2025
default
Project T One Off connessione satellitare senza cupole grazie a Videoworks
L’explorer di 45 metri di Cantiere delle Marche vanta uno dei sistemi Av/It più avanzati della sua categoria ed è…
  • Cantiere delle Marche
  • Cassetta Yacht Designers
  • connessione satellitare
  • domeless
  • Hy­dro Tec
  • Project T One Off
  • sistema Av/It
  • SUPER YACHT 24
  • Videoworks
3
Suppliers
16 Luglio 2025
Sistema di interfaccia
Con Schenker Watermakers il dissalatore si controlla dal monitor del chartplotter
Presentata la nuova interfaccia grafica universale con l’elettronica di bordo
  • B&G
  • chartplotter
  • dissalatori
  • Garmin
  • interfaccia
  • Raymarine
  • Schenker Watermakers
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
15 Luglio 2025
Galea Ropes-2 – Copia
Armare presenta la cima Galea Rope per barche d’epoca
L'azienda friulana amplia la linea Classic con un nuovo prodotto realizzato con poliestere e cordura per prestazioni moderne e look…
  • armare ropes
  • barche classiche
  • barche epoca
  • cima
  • Galea Rope
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
14 Luglio 2025
Autotrack
Simrad presenta la funzione AutoTrack per i radar Simrad Halo 2000 e Halo 3000
Il sistema rileva, monitora e assegna una priorità alle imbarcazioni in movimento e ad altri target, tracciandone rotta e monitorando…
  • autotrack
  • Elettronica
  • Navico
  • Navigazione
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
10 Luglio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit