Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yards

Fincantieri (Vard) costruirà “lo yacht più grande del mondo”

Lungo 222 metri, per 27 metri di larghezza e 33.500 tonnellate di stazza lorda sarà per l’esattezza uno yacht residenziale in grado di accogliere 39 ospiti

di Redazione SUPER YACHT 24
28 Giugno 2021
Stampa
Somnio

Vard, la controllata norvegese di Fincantieri, si è aggiudicata una commessa per realizzare quello che a suo dire sarà lo “yacht più grande del mondo”. Lungo 222 metri, per 27 metri di larghezza, e con 33.500 tonnellate di stazza lorda, l’imbarcazione – ribattezzata Somnio – sarà per l’esattezza uno yacht residenziale, dato che accoglierà 39 appartamenti e navigherà seguendo le indicazioni dei relativi proprietari.

La realizzazione di Somnio, che sarà consegnato nella primavera del 2024, vedrà la partecipazione di diverse realtà della galassia Fincantieri: oltre alla stessa capogruppo saranno coinvolte Vard Design e Vard Electro. Nel dettaglio la costruzione dello scafo avverrà nel cantiere rumeno Vard Tulcea, mentre l’allestimento sarà curato da Vard Søviknes, in Norvegia. La progettazione invece è stata curata dagli studi Tillberg Design e Winch Design, rispettivamente svedese e britannico.

La nave – ha spiegato Attilio Dapelo, general manager della Business Unit Cruise di Vard – sarà “la più grande mai realizzata” dal gruppo cantieristico e vedrà impiegati un ampio numero di progettisti e costruttori specializzati della società. Soddisfatto anche Daniele Fanara, general manager della Business Unit Cruise di Fincantieri, per il quale “ancora una volta” il gruppo navalmeccanico italiano “è il primo a sviluppare progetti innovativi per nuovi segmenti e nicchie di mercato. I nostri team hanno collaborato strettamente con Somnio e con i loro architetti. Il risultato è davvero eccezionale e stabilirà lo standard per una nuova nicchia di vacanze di alto livello”.

Fincantieri non ha svelato l’identità degli armatori della nave, né quale sarà il costo della sua realizzazione ma secondo diverse fonti di stampa questo si aggirerebbe sui 500 milioni di euro.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Seaquip
Seaquip festeggia il 100° espositore conquistato
A rafforzare il riconoscimento istituzionale del progetto contribuisce il patrocinio ufficiale dell’Italian Trade Agency (Ita)
  • 2026
  • fiera
  • marzo
  • nautica
  • SEAQUIP
1
Services
28 Luglio 2025
6LY440
Yanmar lancia il nuovo catalizzatore Scr
Il nuovo sistema di abbattimento emissioni è pensato per imbarcazioni commerciali e leisure oltre i 24 metri operanti in aree…
  • 6Ly
  • emissioni
  • NOx
  • riduzione
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar Marine International
2
Suppliers
23 Luglio 2025
flipper-easysea3
Flipper by Easysea, la maniglia rimane fissata al winch
Una maniglia pieghevole e brevettata che si chiude su sé stessa, non ostacola l’uso né cade in acqua. Ha tre…
  • easysea
  • Flipper
  • Francesco Fascelli
  • Giuseppe Scotto d’Antuono
  • maniglia winch
  • SUPER YACHT 24
  • vela
1
Suppliers
23 Luglio 2025
Rupes Marine (1)
RUPES MARINE: L’eccellenza italiana per la lavorazione e la finitura delle superfici
L'azienda presenta le sue soluzioni integrate per cantieri, rimessaggi e detailing professionale
  • diporto
  • finitura
  • lavorazione
  • mare
  • Rupes Marine
  • superfici
  • superyacht
  • yacht
4
ARTICOLO PUBLIREDAZIONALE
22 Luglio 2025
Tender idrogeno H1
Gruppo Med e Tesya Group insieme per il primo luxury tender a idrogeno Made in Italy
Con un’autonomia di 50 miglia e velocità massima di 25-30 nodi, il progetto H1 nasce dall’esperienza in America’s Cup e…
  • Alejandro Benito
  • America's Cup
  • cella combustibile
  • Enrico Dari
  • fuel cell
  • Gruppo Med
  • idrogeno
  • Marco Galimberti
  • propulsione
  • SUPER YACHT 24
  • tender
  • Tesya Group
  • Tommaso Spadolini
  • Ugo Casadio
2
Suppliers
17 Luglio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit