Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Suppliers

Grazie alla nuova anodizzazione i fuoribordo Suzuki durano di più e producono meno CO2

La casa motoristica giapponese presenta una nuova tecnologia di anodizzazione per i componenti dei motori fuoribordo che permette di ottenere fino al 50% di riduzione delle emissioni di CO₂ rispetto ai trattamenti convenzionali

di Giuseppe Orrù
7 Aprile 2025
Stampa
photo: Simon Palfrader©editorial use only

Suzuki Motor Corporation ha realizzato una nuova tecnologia di anodizzazione applicabile ai componenti dei motori che equipaggiano i fuoribordo e che, per la prima volta, viene adottata sulla produzione di serie dei fuoribordo. Questa lavorazione è stata introdotta sul fuoribordo DF140B, rappresentando un’assoluta novità per la produzione su larga scala, ma sarà progressivamente estesa ad altri modelli della gamma Suzuki. Il raffreddamento del motore nei fuoribordo avviene attraverso l’aspirazione e il ricircolo di grandi quantità d’acqua, spesso salata. Per questo motivo, l’efficacia dei trattamenti anticorrosione nelle condotte di raffreddamento è un elemento fondamentale per l’affidabilità e la durata del motore. La nuova tecnologia sviluppata da Suzuki migliora la resistenza alla corrosione grazie a un processo di anodizzazione uniforme, applicato sulle superfici interne dei componenti che restano a contatto con l’acqua di mare.

Con questo nuovo trattamento, il blocco cilindri, la testata e il carter risultano ancor più resistenti alla corrosione e capaci di performare meglio alle alte temperature. Inoltre, la nuova tecnologia di anodizzazione contribuisce in modo significativo alla neutralità carbonica nel processo di lavorazione, riducendo le emissioni di CO₂ sprigionata durante le fasi di lavorazione, di circa il 50% rispetto ai trattamenti superficiali tradizionali. Entrando nel dettaglio tecnico, il trattamento di anodizzazione prevede l’immersione dell’alluminio in una soluzione elettrolitica alla quale viene applicato un flusso di corrente. In tal modo si forma uno strato ossidato poroso che protegge dalla corrosione. Grazie a un nuovo processo di immersione, che evita la formazione di bolle d’aria, ora è possibile trattare uniformemente anche geometrie complesse come quelle interne ai condotti del circuito di raffreddamento.

Alle alte temperature, tuttavia, si possono creare microfessure nello strato anodizzato, riducendone l’efficacia della protezione. Per evitarle, Suzuki ha sviluppato un sistema a bassa temperatura, che utilizza idrati metallici, in grado di sigillare i pori superficiali, garantendo resistenza a temperature fino a 300 °C. Suzuki ha inoltre brevettato un sistema di sigillatura delle camicie di ghisa integrate nei cilindri mediante una dima, che isola completamente le parti in ghisa durante il trattamento, preservandole da possibili danni da elettrolisi che si potrebbero generare se entrassero in contatto con la soluzione elettrolitica. I sistemi di anodizzazione tradizionali prevedono trattamenti chimici seguiti da verniciatura, con processi energivori come essiccazione e cottura. La sostituzione con l’anodizzazione elimina questi passaggi, riducendo quindi del 50% le emissioni di anidride carbonica durante il processo di anodizzazione.

“La tecnologia che abbiamo introdotto nei processi di produzione dei nostri motori fuoribordo – dice Shuichi Mishima, direttore generale delle Marine Operations di Suzuki Motor Corporation – migliora la loro qualità, grazie a una maggiore resistenza alla corrosione, e contribuisce concretamente alla neutralità carbonica, riducendo le emissioni di CO₂ nei processi produttivi. Si tratta di una tecnologia unica al mondo per motori fuoribordo in produzione di serie. Suzuki si impegna nello sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche a favore dell’ambiente raggiungendo questo importante traguardo”. 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 È ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
default
Project T One Off connessione satellitare senza cupole grazie a Videoworks
L’explorer di 45 metri di Cantiere delle Marche vanta uno dei sistemi Av/It più avanzati della sua categoria ed è…
  • Cantiere delle Marche
  • Cassetta Yacht Designers
  • connessione satellitare
  • domeless
  • Hy­dro Tec
  • Project T One Off
  • sistema Av/It
  • SUPER YACHT 24
  • Videoworks
3
Suppliers
16 Luglio 2025
Sistema di interfaccia
Con Schenker Watermakers il dissalatore si controlla dal monitor del chartplotter
Presentata la nuova interfaccia grafica universale con l’elettronica di bordo
  • B&G
  • chartplotter
  • dissalatori
  • Garmin
  • interfaccia
  • Raymarine
  • Schenker Watermakers
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
15 Luglio 2025
Galea Ropes-2 – Copia
Armare presenta la cima Galea Rope per barche d’epoca
L'azienda friulana amplia la linea Classic con un nuovo prodotto realizzato con poliestere e cordura per prestazioni moderne e look…
  • armare ropes
  • barche classiche
  • barche epoca
  • cima
  • Galea Rope
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
14 Luglio 2025
Autotrack
Simrad presenta la funzione AutoTrack per i radar Simrad Halo 2000 e Halo 3000
Il sistema rileva, monitora e assegna una priorità alle imbarcazioni in movimento e ad altri target, tracciandone rotta e monitorando…
  • autotrack
  • Elettronica
  • Navico
  • Navigazione
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
10 Luglio 2025
Confindustria Nautica_Economia del Mare_Il Sole 24 Ore
Formenti (Confindustria Nautica): “Non c’è Italia senza industria manifatturiera”
Lo ha detto il presidente dell’associazione di categoria in occasione del forum Economia del Mare 2025
  • Confindustria Nautica
  • Forum
  • Genova
  • Il sole 24 ore
  • Piero Formenti
  • SUPER YACHT 24
3
Services
9 Luglio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit