Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Services

Il Mit risponde ai quesiti di Confindustria Nautica sugli esami per gli ufficiali di 2a classe

Ribadita da Cecchi l’urgenza che tutte le Capitanerie indichino i bandi di esame e procedano al loro svolgimento

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
26 Marzo 2025
Stampa
Confindustria Nautica verricello ancora

Confindustria Nautica informa di aver presentato alcuni quesiti alla Direzione Generale del trasporto marittimo in merito all’ammissione agli esami per il titolo professionale di Ufficiale di navigazione del diporto di 2a classe. A seguito dell’emanazione del decreto direttoriale n. 40 del 14 marzo 2025, diversi uffici marittimi hanno offerto risposte con diversi orientamenti.

“Grazie al lavoro del ministro Salvini, del vice ministro Rixi e della stessa Direzione Generale, il nuovo titolo semplificato del diporto è stato adottato con decreto del 13 dicembre 2023, n. 227” ha affermato il presidente di Confindustria Nautica, Saverio Cecchi. “Ora è urgente che sia reso immediatamente disponibile e operativo alle migliaia di persone che ne hanno bisogno per lavorare”.

“Sono infatti venti anni che il rilascio del precedente certificato di Conduttore del diporto è stato sospeso, lasciando un vuoto normativo, mentre, al contempo, si sono moltiplicati i controlli nei confronti degli operatori del settore, sempre più in difficoltà nel reperire il personale per le attività di noleggio”, conclude Cecchi. Confindustria Nautica stima un fabbisogno, tra regolarizzazioni e nuove posizioni, di circa 2.000 unità lavorative.

Sulla base delle richieste dell’associazione nazionale di categoria di Confindustria, il Direttore Generale del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Patrizia Scarchilli, ha fornito i seguenti chiarimenti.

Il decreto n. 40/2025, all’articolo 2, comma 3, dispone che la prova pratica per il conseguimento del titolo professionale di Ufficiale di navigazione del diporto di 2ª classe si svolga in acque marittime, su un’unità da diporto di lunghezza non inferiore a 15 metri.  Tale requisito dimensionale dell’unità non è invece richiesto per le previste 5 ore obbligatorie di familiarizzazione attestate da una scuola nautica.

A scanso di dubbio alcuno, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti chiarisce che i percorsi professionali dei titolari della patente nautica da almeno dieci anni che presentano i requisiti di cui all’articolo 4 decreto n. 40/2025, sono da considerare equivalenti alle 5 ore di familiarizzazione.

Infine, a differenza di quanto previsto per la patente nautica (Allegato II decreto 30 agosto 2023, n. 142), non è indicata una specifica formalità di attestazione delle ore di familiarizzazione, ove necessaria. Quindi al candidato è sufficiente produrre la dichiarazione della scuola nautica, su carta intestata, datata e firmata dal legale rappresentante, di aver svolto almeno 5 ore di familiarizzazione con le capacità inerenti la prova finalizzata al conseguimento del titolo di Ufficiale di II Classe, conclude la nota di Confindustria Nautica.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 È ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Anche Norberto Ferretti al 6° Forum di SUPER YACHT 24: parlerà alle nuove generazioni della nautica

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Tender idrogeno H1
Gruppo Med e Tesya Group insieme per il primo luxury tender a idrogeno Made in Italy
Con un’autonomia di 50 miglia e velocità massima di 25-30 nodi, il progetto H1 nasce dall’esperienza in America’s Cup e…
  • Alejandro Benito
  • America's Cup
  • cella combustibile
  • Enrico Dari
  • fuel cell
  • Gruppo Med
  • idrogeno
  • Marco Galimberti
  • propulsione
  • SUPER YACHT 24
  • tender
  • Tesya Group
  • Tommaso Spadolini
  • Ugo Casadio
2
Suppliers
17 Luglio 2025
default
Project T One Off connessione satellitare senza cupole grazie a Videoworks
L’explorer di 45 metri di Cantiere delle Marche vanta uno dei sistemi Av/It più avanzati della sua categoria ed è…
  • Cantiere delle Marche
  • Cassetta Yacht Designers
  • connessione satellitare
  • domeless
  • Hy­dro Tec
  • Project T One Off
  • sistema Av/It
  • SUPER YACHT 24
  • Videoworks
3
Suppliers
16 Luglio 2025
Sistema di interfaccia
Con Schenker Watermakers il dissalatore si controlla dal monitor del chartplotter
Presentata la nuova interfaccia grafica universale con l’elettronica di bordo
  • B&G
  • chartplotter
  • dissalatori
  • Garmin
  • interfaccia
  • Raymarine
  • Schenker Watermakers
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
15 Luglio 2025
Galea Ropes-2 – Copia
Armare presenta la cima Galea Rope per barche d’epoca
L'azienda friulana amplia la linea Classic con un nuovo prodotto realizzato con poliestere e cordura per prestazioni moderne e look…
  • armare ropes
  • barche classiche
  • barche epoca
  • cima
  • Galea Rope
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
14 Luglio 2025
Autotrack
Simrad presenta la funzione AutoTrack per i radar Simrad Halo 2000 e Halo 3000
Il sistema rileva, monitora e assegna una priorità alle imbarcazioni in movimento e ad altri target, tracciandone rotta e monitorando…
  • autotrack
  • Elettronica
  • Navico
  • Navigazione
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
10 Luglio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit