Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yards

Cantieri Navali Codecasa festeggia 200 anni: “Una storia di famiglia”

Gli armatori degli yacht sono i migliori ambasciatori: in Italia figurano nomi come Giorgio Armani, Stefano Gabbana e Domenico Dolce, Leonardo del Vecchio, Paolo Bulgari e Piersilvio Berlusconi

di Giuseppe Orrù
27 Gennaio 2025
Stampa
Codecasa_FOTO DI FAMIGLIA

È una storia lunga 200 anni, che vede sempre al comando un’unica famiglia, che ha fatto dell’innovazione e del legame con il territorio la sua carta vincente. Il 2025 segna infatti il traguardo dei 200 anni di attività per i Cantieri Navali Codecasa, con la gestione portata avanti sempre e unicamente dalla famiglia Codecasa.

I Cantieri Navali Codecasa furono fondati nel 1825 dal maestro d’ascia Giovanni Battista Codecasa nella città di Viareggio, culla secolare della costruzione navale italiana. Nel 1902 arriverà Giovanni Battista Codecasa, detto Tistino, che porterà avanti il cantiere durante i tempi duri della Seconda Guerra Mondiale, mostrando una notevole capacità di adattamento che si rivelerà un fattore vincente per l’impresa.

A Tistino succederanno i figli Ugo e Sandro, che inizieranno ad assaporare la Viareggio degli anni ’60, tempio della marineria italiana. Agli inizi l’attività si concentra sulla costruzione di navi a vela, arrivando a un attivo di oltre 50 bastimenti oltre che pescherecci, pontoni, bettoline ed imbarcazioni di ogni tipo nell’anno 1946. Alla morte di Ugo, nel 1973, il testimone passa al figlio Fulvio Codecasa, personaggio chiave nella vita del cantiere. Fulvio adotterà una strategia vincente e una volontà di diversificazione che porterà Codecasa al centro del panorama internazionale, unendo alla produzione di barche da lavoro quella di motoryacht di lusso.

Nel 1985 si affianca al padre la figlia Fulvia, a cui si unirà successivamente la sorella minore Elena. In seguito, si aggiungeranno alla gestione dell’impresa i rispettivi mariti, Ennio Buonomo e Fabio Lofrese, proseguendo stabilmente la tradizione familiare. Nel corso degli anni 2000 il percorso ben tracciato verrà poi seguito dai figli di Fulvia ed Ennio, Matteo e Niccolò, a cui si è recentemente unita la figlia Chiara.

Dal 1973 al finire degli anni ’90 il Cantiere vara yachts molto diversi fra loro. Ci sono i gloriosi yacht a motore di quegli anni, Entrepreneur e Casabella, che navigano in acque americane. Seguirà nel 1975 lo yacht Fair Play, un 27 metri che inaugura lo stile proprio di Codecasa. Sarà poi la volta del Luisella (62 metri), il più grande yacht mai costruito prima da Codecasa e primo yacht destinato al charter. Seguiranno il Blue Velvet nel 1994; il Charly Coppers nel 1996, che inaugurerà la nuova serie dei 48/51metri e numerosi altri successi.

Parallelamente all’innovazione delle costruzioni, i Cantieri Navali Codecasa seguiranno uno sviluppo anche nel territorio viareggino: in aggiunta al Cantiere Ugo Codecasa, creato nel 1977, verrà inaugurato nel 1982 il Cantiere Codecasa Due, costituito sull’antica sede del cantiere nella Darsena Toscana, e nel 1987 si aggiungerà il Cantiere Codecasa 3 nella Nuova Darsena. A partire dal 2011 verrà integrata anche una nuova struttura situata nella zona Navicelli a Pisa, un grande stabile composto da quattro hangars e più adatto alla realizzazione di grandi unità.

Agli inizi degli anni 2000, Codecasa svela una nuova sorpresa con l’ingresso nel settore degli open veloci in alluminio di grandi dimensioni, possedendo tutte le carte in regola per un successo garantito. Il primo modello, varato nel 2004, è realizzato per un armatore consapevole che altro non è che Fulvio Codecasa. Lo yacht prende il nome della meravigliosa moglie, Maria Carla.

I proprietari degli yachts costruiti da Codecasa nel corso degli anni sono i suoi migliori ambasciatori: in Italia ci sono Giorgio Armani, separatosi dal suo Mariù del 2003 per sostituirlo nel 2008 con il Maìn; Stefano Gabbana e Domenico Dolce con il loro primo Regina d’Italia del 2006 seguito dal Regina d’Italia del 2019. La lista degli armatori italiani comprende anche il cavaliere Leonardo del Vecchio, che navigava sul suo secondo Codecasa a nome Moneikos; il Magari del signor Paolo Bulgari del 2011 e Dragoluna di Piersilvio Berlusconi, datato 2019. La lista di clienti da ogni parte del mondo è lunga ed è il risultato dell’eccellenza e dell’affidabilità del cantiere.

“Portare avanti, generazione dopo generazione – commentano dal cantiere -, questa splendida storia nel mondo della nautica da una parte comporta il peso di tante responsabilità, ma dall’altra permette di ricordare e assaporare i momenti del passato come risultato di scelte giuste e calibrate, tanto coraggio e forte determinazione. Fulvio segue da lungo tempo una linea ben precisa che gli ha permesso di diventare uno degli attori chiave del gran diporto e di costruire un sistema familiare indipendente, che si affaccia sul porto di Viareggio come un faro che domina e illumina la città”.

Codecasa non è un cantiere navale tradizionale. “Gode di una qualità di costruzione e riconoscibilità del prodotto senza paragoni e centra tutto il suo lavoro sulla fedeltà. Quella dei clienti che scelgono e continuano a scegliere il brand, fedeltà sviluppata con i collaboratori e fedeltà allo stile: generalmente uno yacht Codecasa riprende le linee del precedente, migliorandone le sfumature. Questo è il motivo per cui alla parola rivoluzione si preferisce evoluzione”.

I 200 anni di attività sono anche il risultato del lavoro e della passione di tante persone. “I Cantieri Navali Codecasa sono oggi a tutti gli effetti una grande famiglia che porta avanti con orgoglio e affetto il valore tracciato e impresso dai suoi fondatori”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 È ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Codecasa Codecasa_GIOIA Batani un varo Codecasa (2)

 

Il 18 febbraio a Genova un workshop per comandanti ed equipaggi organizzato da SUPER YACHT 24

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Galea Ropes-2 – Copia
Armare presenta la cima Galea Rope per barche d’epoca
L'azienda friulana amplia la linea Classic con un nuovo prodotto realizzato con poliestere e cordura per prestazioni moderne e look…
  • armare ropes
  • barche classiche
  • barche epoca
  • cima
  • Galea Rope
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
14 Luglio 2025
Autotrack
Simrad presenta la funzione AutoTrack per i radar Simrad Halo 2000 e Halo 3000
Il sistema rileva, monitora e assegna una priorità alle imbarcazioni in movimento e ad altri target, tracciandone rotta e monitorando…
  • autotrack
  • Elettronica
  • Navico
  • Navigazione
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
10 Luglio 2025
Confindustria Nautica_Economia del Mare_Il Sole 24 Ore
Formenti (Confindustria Nautica): “Non c’è Italia senza industria manifatturiera”
Lo ha detto il presidente dell’associazione di categoria in occasione del forum Economia del Mare 2025
  • Confindustria Nautica
  • Forum
  • Genova
  • Il sole 24 ore
  • Piero Formenti
  • SUPER YACHT 24
3
Services
9 Luglio 2025
Guidi (3)
Valvola a sfera by Guidi, l’evoluzione di una specie …marina  
Dal classico modello a quella flangiata fino alla versione motorizzata “plug-and-play”, facile da installare e usare, dotata di alimentazione versatile…
  • guidi
  • valvole a sfera
2
ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE
8 Luglio 2025
Hp Sca Double
HP Watermakers e Numarine, partnership tecnica sulla serie 30XP
I dissalatori compatti della serie Hp Sca Double sono stati installati su quattro explorer del cantiere turco, uno già varato…
  • compatti
  • dissalatori
  • Gianni Zucco
  • hp sca double
  • HP Watermakers
  • Numarine
  • produzione acqua dolce
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
1 Luglio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit