Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yards

Pubblicato il bando per l’assegnazione dei nuovi cantieri per la nautica al Porto Canale di Cagliari

La procedura ad evidenza pubblica consentirà la più ampia concorrenza tra gli operatori interessati. Le offerte dovranno essere presentate entro il 2 dicembre 2024

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
18 Settembre 2024
Stampa
Lotti del polo della cantieristica nautica Cagliari

Conclusa la consultazione preliminare di mercato, l’Autorità di sistema portuale del mare di Sardegna comunica il passaggio alla fase decisiva per l’insediamento delle attività produttive nel polo della Cantieristica della nautica da diporto di Cagliari.

La pubblicazione del Bando di indizione della procedura ad evidenza pubblica, in modalità telematica, per l’affidamento in concessione demaniale marittima dei lotti ubicati nell’avamporto est del Porto Canale, è stata effettuata in data odierna.

Il passaggio, informa l’ente, avviene in prosecuzione della stimolazione di mercato pubblicata nel mese di febbraio 2024, e conclusa ad aprile, che ha visto la presentazione di ben 17 manifestazioni di interesse, a fronte di una disponibilità iniziale di 13 lotti.

Configurazione del distretto quest’ultima che, in considerazione della sintesi delle esigenze operative manifestate dagli operatori interessati, è stata rimodulata in maniera più funzionale con la riduzione dei lotti da 13 ad 11 (uno da 50 mila metri quadri; due da 27 mila; quattro da 12 mila e 500; due da 7 mila e altri due da 3 mila e 500). 

E’ stato dunque fisiologico il ricorso ad una procedura aperta ai sensi del vigente Codice dei Contratti pubblici che, nel rispetto della più ampia e trasparente concorrenza, consentirà l’assegnazione degli spazi disponibili in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa (tra i parametri premianti fissati nel bando, l’organizzazione del cantiere navale, le soluzioni per la riduzione dell’impatto ambientale, il pregio architettonico delle opere e la ricaduta economica generata).

Le attività insediabili nel distretto, come previsto dal vigente Piano Regolatore Portuale, potranno consistere in: cantieri navali per la produzione, l’assemblaggio, la manutenzione ed il restauro di imbarcazioni piccole, medie e grandi, da diporto o da lavoro; attività per la produzione e la manutenzione di componentistica connessa alla nautica; esposizione e vendita di imbarcazioni e di componentistica specialistica; uffici direzionali e amministrativi, di assistenza alla navigazione, alle comunicazioni, uffici pro-tempore, locali per la formazione del personale addetto alla cantieristica e alla navigazione; chioschi per il ristoro. 

Ciascun partecipante potrà presentare la propria offerta per uno o più lotti, ma, in caso di domande superiori alla disponibilità di spazi, ciascun partecipante potrà ottenere un solo titolo concessorio. In caso di offerte concorrenti su uno stesso lotto, si procederà con la valutazione della migliore offerta tecnica e, ancora, qualora venisse assegnato il medesimo punteggio a due o più partecipanti, verrà tenuto in considerazione il maggiore rialzo economico sul canone stabilito per tipologia di lotto.  

“Il bando pubblicato oggi ci avvicina sempre più all’avvio operativo del più grande distretto della nautica da diporto del Sud Sardegna – spiega Massimo Deiana, presidente dell’AdSP del Mare di Sardegna – Una procedura ad evidenza pubblica che si basa su un dato di fatto fondamentale: l’enorme interesse degli operatori del settore ad insediarsi nel compendio completato nel luglio 2023. Una domanda che ha superato la disponibilità di spazi esistenti e che oggi mettiamo in sana concorrenza affinché possano ottenere il titolo concessorio solo quelle realtà che garantiranno la migliore proposta di investimento sia in termini produttivi che di ricadute economiche per il territorio e per le stesse casse dell’Ente. Un traguardo storico per l’AdSP che, grazie alla risposta del comparto, vede premiata la scelta di aver scommesso sulla realizzazione di un’infrastruttura di tale importanza dedicata al comparto”.   

Le offerte, informa l’ente portuale, dovranno essere presentate entro le 12.00 del 2 dicembre 2024 direttamente sulla piattaforma telematica gare all’indirizzo https://albi.adspmaredisardegna.it/

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Autotrack
Simrad presenta la funzione AutoTrack per i radar Simrad Halo 2000 e Halo 3000
Il sistema rileva, monitora e assegna una priorità alle imbarcazioni in movimento e ad altri target, tracciandone rotta e monitorando…
  • autotrack
  • Elettronica
  • Navico
  • Navigazione
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
10 Luglio 2025
Confindustria Nautica_Economia del Mare_Il Sole 24 Ore
Formenti (Confindustria Nautica): “Non c’è Italia senza industria manifatturiera”
Lo ha detto il presidente dell’associazione di categoria in occasione del forum Economia del Mare 2025
  • Confindustria Nautica
  • Forum
  • Genova
  • Il sole 24 ore
  • Piero Formenti
  • SUPER YACHT 24
3
Services
9 Luglio 2025
Guidi (3)
Valvola a sfera by Guidi, l’evoluzione di una specie …marina  
Dal classico modello a quella flangiata fino alla versione motorizzata “plug-and-play”, facile da installare e usare, dotata di alimentazione versatile…
  • guidi
  • valvole a sfera
2
ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE
8 Luglio 2025
Hp Sca Double
HP Watermakers e Numarine, partnership tecnica sulla serie 30XP
I dissalatori compatti della serie Hp Sca Double sono stati installati su quattro explorer del cantiere turco, uno già varato…
  • compatti
  • dissalatori
  • Gianni Zucco
  • hp sca double
  • HP Watermakers
  • Numarine
  • produzione acqua dolce
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
1 Luglio 2025
paolo_dose_ritratti_2
Paolo Dose (Vdy): “Oltre il design con Atlante Yachts”
L'approccio innovativo per realizzare la 'barca dei sogni' dell'armatore tra selezione globale dei cantieri ed equilibrio tra estetica e funzionalità
  • Atlante Yachts
  • intervista
  • Paolo Dose
  • VYD
4
Services
26 Giugno 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit