Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yards

Inaugurato il polo della cantieristica nautica del Sud Sardegna

Sulla parte a terra, con circa 23 ettari di estensione, la nuova cittadella della nautica da diporto potrà a breve ospitare insediamenti industriali, artigianali e commerciali del settore cantieristico, con particolare riferimento al refitting di yacht anche di grandi dimensioni

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
18 Luglio 2023
Stampa
Porto canale Cagliari – distretto della cantieristica nautica planimetria

A Cagliari è stato infatti ufficialmente inaugurato dal presidente dell’Autorità di sistema portuale, Massimo Deiana, il nuovo distretto della cantieristica nell’avamporto Est del Porto Canale. Presenti all’evento c’erano fra gli altri il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, il governatore della Regione Sardegna, Christian Solinas, il sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu e altre Autorità. Con il taglio del nastro è diventata realtà l’opera situata nel versante Est del Porto Canale di Cagliari che ospiterà cantieri navali e services per yacht realizzando il più grande centro della cantieristica per la nautica da diporto nel sud della Sardegna.  

L’opera, realizzata dal Raggruppamento Temporaneo di Imprese R.C.M. Costruzioni S.r.l. – Consorzio Integra Soc. Coop. è stata finanziata dall’AdSP per un importo complessivo di circa 34 milioni di euro. 

Sono stati realizzati – ha informato il presidente dell’Adsp Deiana – lavori marittimi a completamento dell’urbanizzazione degli spazi a terra che hanno riguardato l’avanzamento dell’attuale linea di costa di poco superiore ai 70 metri e una banchina di riva di 590 metri di lunghezza; l’escavo di un canale interno all’avamporto, per consentire a tutti i lotti un affaccio diretto a mare; il dragaggio del fronte avamportuale fino a meno 7 metri di profondità; la realizzazione dei moli a protezione dello specchio acqueo antistante ai banchinamenti; l’apertura di un varco nella diga foranea di levante di circa 80 metri, per consentire un accesso dedicato alle imbarcazione destinate al Distretto della cantieristica, evitando, così, la commistione col traffico navale in arrivo e partenza dal terminal rinfuse. 

Sulla parte a terra, con circa 23 ettari di estensione, la nuova cittadella della nautica da diporto potrà a breve ospitare insediamenti industriali, artigianali e commerciali del settore cantieristico, con particolare riferimento al refitting di yacht anche di grandi dimensioni, andando a colmare buona parte del potenziale ancora inespresso del sud isolano e candidando, così, la Sardegna a diventare – grazie al ruolo già consolidato nel settore del polo di Olbia – hub leader del Mediterraneo.

Il distretto della cantieristica completa una prima parte del processo di grande infrastrutturazione del porto Canale. L’opera proseguirà con la realizzazione del nuovo terminal rinfuse (opera da circa 20 milioni di euro), la cui consegna è prevista nel 2024 e si concluderà, nel 2029, con la realizzazione del nuovo porto commerciale, i cui lavori, per un importo di circa 338 milioni di euro (99 dei quali finanziati con fondi complementari al Pnrr), sono stati aggiudicati ad inizio mese.  

Mezzo miliardo di euro, in tutto, il potenziale economico per investimenti che, nei prossimi anni, interesseranno tutti gli otto scali di competenza dell’AdSP, circa 180 milioni dei quali finanziati con fondi Pnrr e Pnc.  

“Quello odierno è un momento storico per il comparto isolano della cantieristica della nautica da diporto – ha spiegato Massimo Deiana, presidente dell’AdSP del Mare di Sardegna – Mettiamo a disposizione degli operatori del settore un distretto di 23 ettari, con opere marittime adeguate e moderne, ampiamente funzionale alle esigenze costruttive e manutentive di imbarcazioni che vanno dalla piccola stazza agli yacht di grandi dimensioni. Insieme al polo già consolidato di Olbia che, da recenti studi, intercetta oltre la metà del fabbisogno del bacino mediterraneo, andiamo a potenziare l’offerta, sicuri di attrarre la restante domanda e generare nuove opportunità per l’economia isolana. Come già previsto nel Documento di Programmazione Strategica di Sistema in fase di adozione, alla nautica da diporto e alla cantieristica, questa Autorità di Sistema ha riservato spazi e strutture in tutti i porti, di modo che la nostra Isola, che ha ancora enormi margini di sviluppo rispetto alla media nazionale dei posti barca, possa soddisfare tutte le esigenze del mercato e diventare il cuore del centro Europa del settore”.   

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Sistema di interfaccia
Con Schenker Watermakers il dissalatore si controlla dal monitor del chartplotter
Presentata la nuova interfaccia grafica universale con l’elettronica di bordo
  • B&G
  • chartplotter
  • dissalatori
  • Garmin
  • interfaccia
  • Raymarine
  • Schenker Watermakers
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
15 Luglio 2025
Galea Ropes-2 – Copia
Armare presenta la cima Galea Rope per barche d’epoca
L'azienda friulana amplia la linea Classic con un nuovo prodotto realizzato con poliestere e cordura per prestazioni moderne e look…
  • armare ropes
  • barche classiche
  • barche epoca
  • cima
  • Galea Rope
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
14 Luglio 2025
Autotrack
Simrad presenta la funzione AutoTrack per i radar Simrad Halo 2000 e Halo 3000
Il sistema rileva, monitora e assegna una priorità alle imbarcazioni in movimento e ad altri target, tracciandone rotta e monitorando…
  • autotrack
  • Elettronica
  • Navico
  • Navigazione
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
10 Luglio 2025
Confindustria Nautica_Economia del Mare_Il Sole 24 Ore
Formenti (Confindustria Nautica): “Non c’è Italia senza industria manifatturiera”
Lo ha detto il presidente dell’associazione di categoria in occasione del forum Economia del Mare 2025
  • Confindustria Nautica
  • Forum
  • Genova
  • Il sole 24 ore
  • Piero Formenti
  • SUPER YACHT 24
3
Services
9 Luglio 2025
Guidi (3)
Valvola a sfera by Guidi, l’evoluzione di una specie …marina  
Dal classico modello a quella flangiata fino alla versione motorizzata “plug-and-play”, facile da installare e usare, dotata di alimentazione versatile…
  • guidi
  • valvole a sfera
2
ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE
8 Luglio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit