Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yacht

L’armatore Paolo d’Amico e il suo 38 metri disponibile per la vendita

Il famoso armatore dello shipping internazionale svela la sua passione per la nautica da diporto che lo ha spinto ad impegnare gran parte del suo esiguo tempo libero nella progettazione e realizzazione del suo superyacht

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
7 Maggio 2023
Stampa
Angra Too

Paolo d’Amico, presidente della d’Amico International Shipping S.A., società armatoriale attive nel trasporto via mare di carichi secchi e liquidi alla rinfusa, è uscito allo scoperto sulla sua passione per la nautica; una passione nata al tempo in cui era ragazzo e navigava nelle acque italiane con suo padre, velista negli anni ’50/’60, e che negli anni è cresciuta sviluppandosi al punto di voler costruire anche il suo ultimo, in ordine di tempo, superyacht.

Questa impresa, come riporta l’intervista rilasciata a Super Yacht Times, portata avanti dall’armatore insieme alla moglie e all’interior designer Andrea Borzelli, ha dato vita ad Angra Too, il 38 metri in legno costruito dal cantiere Costruzioni Navali Tigullio.

L’imbarcazione, costruita fin nei minimi dettagli su misura, può essere quindi definita come una rarità poiché unica nel racchiudere la visione del proprietario in un’esecuzione artigianale estremamente meticolosa.

Consegnato nel 2015 Angra Too, oggi in vendita presso la società Ocean Independence, riflette infatti tutte le conoscenze e l’esperienza di d’Amico nel campo della nautica da diporto e la maestria del noto cantiere ligure.

Pensato per le vacanze con la famiglia e con gli amici più stretti, Angra Too unisce la funzionalità all’eleganza ed è nello stesso tempo un gioiello di design in cui spicca la vernice del beneaugurante e senza tempo color smeraldo del suo scafo.

In questa intervista d’Amico ricorda il grande senso di divertimento e di avventura provati in quei viaggi con suo padre e la famiglia. Sensazioni che lo hanno spinto a voler mantenere viva questa eredità ‘spirituale’ lasciata dal padre, anche dopo la sua scomparsa, perpetrando così nel tempo il suo amore per il mare.

In realtà l’armatore romano prima di Angra Too aveva già costruito un 32 metri, sempre con il cantiere Tigullio: uno yacht risultato perfetto; ma per l’armatore era venuto il momento di avere più spazi a disposizione e da qui la decisione di progettare e realizzare un nuovo superyacht di 38 metri con il suo cantiere di riferimento.

Fra le sfide più grandi affrontate nella costruzione dello yacht d’Amico cita in particolare quella del raggiungimento dell’ottimizzazione delle prestazioni della barca sull’acqua in relazione alle difficoltà nella gestione del peso; sfida superata con l’attenta pianificazione ed esecuzione fino a raggiungere l’equilibrio perfetto e l’eccellenza nella velocità, uno degli obiettivi, quest’ultimo, fra i più desiderati dall’armatore.

“Un altro vantaggio significativo dell’Angra Too – spiega ancora d’Amico – è il suo essere uno yacht a reazione piuttosto che a elica. Questo ha permesso di spostare i motori nella parte posteriore dell’imbarcazione, con un conseguente aumento dello spazio interno. Mia moglie e io siamo rimasti particolarmente soddisfatti dell’attenzione ai dettagli che è stata posta nella realizzazione di questo bellissimo ambiente interno, che è sia spazioso che funzionale”.

Nella progettazione il lato tecnico è stato gestito da Paolo d’Amico mentre la moglie si è occupata degli ambienti interni con l’obiettivo comune di poter vivere vacanze estive perfette insieme alla famiglia.

Angra Too ha cinque cabine che offrono uno spazio massimo per circa dieci persone. “Anche se avessi uno yacht di oltre 60 metri, costruirei sempre e solo una barca con una disposizione a cinque cabine” spiega d’Amico, aggiungendo quanto l’avere il proprio spazio a bordo, quando si ospita, sia per lui molto importante perché gli garantisce il senso di libertà. “Questa è la parte migliore del possedere uno yacht come Angra Too. Posso partire e andare dove voglio in tutto il mondo, il che dà alle mie vacanze una vera essenza di gioia. Adoro stare a bordo e mi rendo conto di averne bisogno almeno una volta all’anno”.

“Angra Too è uno yacht unico e speciale per me e mia moglie. L’abbiamo costruito da zero, insieme, come un lavoro di squadra. Come ogni progetto nella vita, una volta che è stato realizzato e costruito, rappresenta te e il tuo lavoro. Questo yacht è raro, poiché è molto difficile trovare un’imbarcazione con queste dimensioni che includa una tale quantità di spazio e di oggetti” continua l’armatore. “Dal lato tecnico sono molto soddisfatto del pescaggio sul retro, che è inferiore a un metro, grazie al fatto che è dotato di idrogetti anziché di eliche. Questo ci aiuta molto perché amiamo viaggiare per le isole della Grecia e ormeggiare la nostra barca sugli scogli, magari a un metro dalla riva, rendendo tutti quelli che sono a bordo sempre molto soddisfatti di questa particolare caratteristica.”

Questa nave da diporto internamente ha un design classico e senza tempo dove a dominare è il legno tradizionale, naturalmente anche nel pavimento. Il risultato è infine semplice e al tempo stesso estremamente elegante.

Angra Too è attualmente sul mercato con la società Ocean Independence mentre d’Amico, che non potrebbe resistere senza una barca a disposizione, informa che, essendo sempre alla ricerca di nuovi spunti e iniziative, studierà insieme al cantiere Tigullio come progettare il suo prossimo super yacht.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

ATesterno(1) Angra Too d’Amico (1)

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Tender idrogeno H1
Gruppo Med e Tesya Group insieme per il primo luxury tender a idrogeno Made in Italy
Con un’autonomia di 50 miglia e velocità massima di 25-30 nodi, il progetto H1 nasce dall’esperienza in America’s Cup e…
  • Alejandro Benito
  • America's Cup
  • cella combustibile
  • Enrico Dari
  • fuel cell
  • Gruppo Med
  • idrogeno
  • Marco Galimberti
  • propulsione
  • SUPER YACHT 24
  • tender
  • Tesya Group
  • Tommaso Spadolini
  • Ugo Casadio
2
Suppliers
17 Luglio 2025
default
Project T One Off connessione satellitare senza cupole grazie a Videoworks
L’explorer di 45 metri di Cantiere delle Marche vanta uno dei sistemi Av/It più avanzati della sua categoria ed è…
  • Cantiere delle Marche
  • Cassetta Yacht Designers
  • connessione satellitare
  • domeless
  • Hy­dro Tec
  • Project T One Off
  • sistema Av/It
  • SUPER YACHT 24
  • Videoworks
3
Suppliers
16 Luglio 2025
Sistema di interfaccia
Con Schenker Watermakers il dissalatore si controlla dal monitor del chartplotter
Presentata la nuova interfaccia grafica universale con l’elettronica di bordo
  • B&G
  • chartplotter
  • dissalatori
  • Garmin
  • interfaccia
  • Raymarine
  • Schenker Watermakers
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
15 Luglio 2025
Galea Ropes-2 – Copia
Armare presenta la cima Galea Rope per barche d’epoca
L'azienda friulana amplia la linea Classic con un nuovo prodotto realizzato con poliestere e cordura per prestazioni moderne e look…
  • armare ropes
  • barche classiche
  • barche epoca
  • cima
  • Galea Rope
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
14 Luglio 2025
Autotrack
Simrad presenta la funzione AutoTrack per i radar Simrad Halo 2000 e Halo 3000
Il sistema rileva, monitora e assegna una priorità alle imbarcazioni in movimento e ad altri target, tracciandone rotta e monitorando…
  • autotrack
  • Elettronica
  • Navico
  • Navigazione
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
10 Luglio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit