Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Senza categoria

Ogni anno all’Italia costerà 40 mln euro mantenere i super yacht degli oligarchi russi

La stima è stata riportata da Bloomberg e a far lievitare questa cifra sono i il sailing yacht A e il Scheherazade sospettate di appartenere a Putin

di Redazione SUPER YACHT 24
8 Novembre 2022
Stampa
Lady M nel porto di Imperia

Circa quaranta milioni di euro l’anno è la stima che l’Italia potrebbe sostenere in termini di spese ogni anno per la conservazione e manutenzione dei super yacht sequestrati agli oligarchi russi in applicazione delle sanzioni introdotte dall’Occidente. Lo scrive Bloomberg in un articolo dove sono citate fonti al corrente della situazione in atto.

Nelle mani delle autorità italiane ci sono almeno quattro superyacht, uno dei quali – secondo gli Stati Uniti – apparterrebbe proprio al presidente Vladimir Putin, ovvero il Scheherazade che si trovava in refitting a Marina di Carrara presso il cantiere The Italian Sea Group. Questa nave è dotata di due eliporti e di una piscina che può essere trasformata in pista da ballo: il suo valore si aggira intorno ai 650 milioni di dollari.

Vale invece 550 milioni uno degli altri superyacht sequestrati dall’Italia: il sailing yacht A. Si tratta del più grande yacht a vela al mondo, dotato di un albero maestro più alto del Big Ben di Londra e persino di una capsula di osservazione subacquea in vetro.

Considerato la dimensione delle due unità si spiegano facilmente i costi di manutenzione così elevati riportati da Bloomberg. Mantenere uno yacht in navigazione, ogni anno, può costare dal 10% al 15% del suo valore, cifra che aumenta quando la nave rimane ormeggiata in banchina. Ma le somme rimangono da capogiro anche a voler adottare stime più prudenti. Infatti, nella più rosea delle ipotesi, quella che limita i costi di manutenzione al 3% del valore di un’imbarcazione, Stati Uniti e Italia dovranno comunque spendere più di 50 milioni di dollari ogni anno per mantenere le flotte di megayacht russi sotto sequestro.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Tender idrogeno H1
Gruppo Med e Tesya Group insieme per il primo luxury tender a idrogeno Made in Italy
Con un’autonomia di 50 miglia e velocità massima di 25-30 nodi, il progetto H1 nasce dall’esperienza in America’s Cup e…
  • Alejandro Benito
  • America's Cup
  • cella combustibile
  • Enrico Dari
  • fuel cell
  • Gruppo Med
  • idrogeno
  • Marco Galimberti
  • propulsione
  • SUPER YACHT 24
  • tender
  • Tesya Group
  • Tommaso Spadolini
  • Ugo Casadio
2
Suppliers
17 Luglio 2025
default
Project T One Off connessione satellitare senza cupole grazie a Videoworks
L’explorer di 45 metri di Cantiere delle Marche vanta uno dei sistemi Av/It più avanzati della sua categoria ed è…
  • Cantiere delle Marche
  • Cassetta Yacht Designers
  • connessione satellitare
  • domeless
  • Hy­dro Tec
  • Project T One Off
  • sistema Av/It
  • SUPER YACHT 24
  • Videoworks
3
Suppliers
16 Luglio 2025
Sistema di interfaccia
Con Schenker Watermakers il dissalatore si controlla dal monitor del chartplotter
Presentata la nuova interfaccia grafica universale con l’elettronica di bordo
  • B&G
  • chartplotter
  • dissalatori
  • Garmin
  • interfaccia
  • Raymarine
  • Schenker Watermakers
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
15 Luglio 2025
Galea Ropes-2 – Copia
Armare presenta la cima Galea Rope per barche d’epoca
L'azienda friulana amplia la linea Classic con un nuovo prodotto realizzato con poliestere e cordura per prestazioni moderne e look…
  • armare ropes
  • barche classiche
  • barche epoca
  • cima
  • Galea Rope
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
14 Luglio 2025
Autotrack
Simrad presenta la funzione AutoTrack per i radar Simrad Halo 2000 e Halo 3000
Il sistema rileva, monitora e assegna una priorità alle imbarcazioni in movimento e ad altri target, tracciandone rotta e monitorando…
  • autotrack
  • Elettronica
  • Navico
  • Navigazione
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
10 Luglio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit