Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Suppliers

Pininfarina Nautical e Fulvio De Simoni Yacht Design raccontano la loro inedita alleanza

Oltre alle nuove costruzione particolare attenzione anche al refit che le due aziende trovano interessante e di notevole prospettiva

di Riccardo Masnata
31 Ottobre 2022
Stampa
d EXplore X Experience

Se una firma come Vafiadis è portabandiera degli yacht designer “puri”, un brand globale come Pininfarina è invece sinonimo di trasversalità del design e (stimolanti) incroci fra i diversi settori industriali in cui opera, a cominciare da quello automobilistico naturalmente. Se poi Pininfarina decide a sua volta di collaborare con un altro nome di punta nella nautica come Fulvio Di Simoni allora questa ‘alleanza’ merita un approfondimento interessante.

SUPER YACHT 24 ha provato a farlo nel corso di questa intervista congiunta con Daniele Mazzon, responsabile Transportation e yacht design di Pininfarina Nautical, e Kevin Rice, chief creative officer dell’azienda torinese. L’occasione è stata la partnership, annunciata all’ultimo salone di Monaco, fra Pininfarina Nautical e Fulvio De Simoni Yacht Design, appunto. Il progetto si chiama X2 – EXplore X EXperience e segue il lavoro già fatto insieme dai due studi sul 15 metri Epsilon, un catamarano innovativo.

Per il concept X2 però le dimensioni sono diverse, siete cresciuti e nemmeno di poco, non è  vero?

“Sì, parliamo di un explorer con target di 73 metri, frutto di una visione e di una concezione del tutto nuove.”

In cosa consistono queste novità?

“Il progetto prevede una completa fusione fra ambienti esterni e interni, gioca sulle trasparenze e vuole dare agli ospiti della barca la sensazione di essere completamente inclusi nella natura circostante. Salire a bordo di uno yacht del genere è un’esperienza che tocca il cuore, sicuramente emozionale.”

Come possono coesistere due studi affermati su un progetto così ambizioso?

“Ci sono diversi progetti in cui i designer in effetti non vogliono collaborazioni e preferiscono andare avanti da soli ma quando c’è la possibilità da parte di due soggetti di portare un vero valore aggiunto allora le partnership funzionano. Questo è uno di quei casi.”

Come è stato per voi lavorare con Fulvio de Simoni e il suo team?

“E’ molto bello, lui ha un’esperienza enorme ma soprattutto ama confrontarsi con colleghi giovani e in Pininfarina li ha trovati. Lavorare assieme in questo modo arricchisce entrambi.”

Qual è l’identikit dell’armatore committente di uno yacht del genere?

“E’ un armatore attento alla sostenibilità, aperto alle novità che guarda a elementi che oggi sono molto importanti come la gestione dello spazio o il range di navigazione e magari meno alla velocità. Negli ultimi anni i gusti degli armatori sono cambiati moltissimo e il design non può non tenerne conto.”

Come è strutturata la branch dedicata alla nautica all’interno del gruppo?

“Pininfarina in totale impiega in Italia circa 250 professionisti, e nella parte di yacht design lavorano circa 8-9 designer fissi, divisi tra Torino e la sede di Miami. Internamente c’è comunque molta flessibilità, di volta in volta i team possono essere modificati in base ai progetti, crediamo molto nell’interscambio fra competenze e gruppi di lavoro”.

In quali settori opera Pininfarina, oltre ad automotive e nautica?

“C’è una parte molto sviluppata dedicata all’architettura ma anche al industrial & experience design e al settore del trasporto, per esempio treni e aerei, autobus e people mover. La micromobilità è in forte crescita, in particolare.”

Nella nautica su quali altri progetti state lavorando?

“Seguiamo con attenzione la parte di refit, che troviamo interessante e di notevole prospettiva, visto anche l’aumento della flotta mondiale di megayacht e la crescente propensione di alcuni armatori a refit non conservativi. Anche la plancia di comando da noi realizzata per Vard è un esempio di progetto che può avere seguiti interessanti in futuro.”

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

VARD VIEW 02 c EXplore X Experience Interiors EXplore X Experience d EXplore X Experience

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Sistema di interfaccia
Con Schenker Watermakers il dissalatore si controlla dal monitor del chartplotter
Presentata la nuova interfaccia grafica universale con l’elettronica di bordo
  • B&G
  • chartplotter
  • dissalatori
  • Garmin
  • interfaccia
  • Raymarine
  • Schenker Watermakers
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
15 Luglio 2025
Galea Ropes-2 – Copia
Armare presenta la cima Galea Rope per barche d’epoca
L'azienda friulana amplia la linea Classic con un nuovo prodotto realizzato con poliestere e cordura per prestazioni moderne e look…
  • armare ropes
  • barche classiche
  • barche epoca
  • cima
  • Galea Rope
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
14 Luglio 2025
Autotrack
Simrad presenta la funzione AutoTrack per i radar Simrad Halo 2000 e Halo 3000
Il sistema rileva, monitora e assegna una priorità alle imbarcazioni in movimento e ad altri target, tracciandone rotta e monitorando…
  • autotrack
  • Elettronica
  • Navico
  • Navigazione
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
10 Luglio 2025
Confindustria Nautica_Economia del Mare_Il Sole 24 Ore
Formenti (Confindustria Nautica): “Non c’è Italia senza industria manifatturiera”
Lo ha detto il presidente dell’associazione di categoria in occasione del forum Economia del Mare 2025
  • Confindustria Nautica
  • Forum
  • Genova
  • Il sole 24 ore
  • Piero Formenti
  • SUPER YACHT 24
3
Services
9 Luglio 2025
Guidi (3)
Valvola a sfera by Guidi, l’evoluzione di una specie …marina  
Dal classico modello a quella flangiata fino alla versione motorizzata “plug-and-play”, facile da installare e usare, dotata di alimentazione versatile…
  • guidi
  • valvole a sfera
2
ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE
8 Luglio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit