Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Services

Rinasce lo Yacht Club Tigullio 1916. Obiettivo “fare rete”

Il sodalizio punta su vela, motonautica e collaborazioni coi porti vicini

di Riccardo Masnata
12 Giugno 2022
Stampa
Mauro Ferrando – Yacht Club Tigullio

Santa Margherita Ligure (Genova) – La rinascita dello Yacht Club Tigullio è sicuramente una bella notizia per tutto il mondo della nautica ligure, e non solo.

Il momento ancora molto favorevole per il settore, la ripartenza del turismo un po’ in tutta Italia e la sempre crescente voglia di mare e barche sono fattori che sicuramente favoriranno un suo veloce (re)inserimento nella nautica che conta, in una delle aree a maggiore concentrazione di marina e ormeggi e cioè la riviera ligure di Levante.

Lo storico sodalizio riprende le attività dopo una “pausa” di 18 anni ma i suoi programmi sono molto ambiziosi: lo testimonia per esempio la sede scelta, e cioè il Covo di Nord Est di Santa Margherita Ligure, uno dei locali più belli ed esclusivi d’Italia, che ha ospitato una serata di gala appositamente dedicata e che per i neosoci riserverà servizi come club house, bar, ristorante e beach club.

Nel corso dell’evento molti ospiti illustri hanno salutato e fatto gli auguri al rinato club, a cominciare dal presidente della Regione Liguria. Giovanni Toti, insieme al direttore marittimo della Liguria della Capitaneria di Porto contrammiraglio Sergio Liardo, al sindaco di Genova Marco Bucci e tanti suoi “colleghi” delle cittadine della riviera come Rapallo, Santa Margherita e Portofino.

Il presidente Mauro Ferrando ha spiegato a SUPER YACHT 24 i piani futuri dello Yacht Club Tigullio 1916: “Vogliamo diventare un punto di riferimento per tutto il territorio, puntando su diverse attività a cominciare dalla promozione della vela, sia attraverso regate ed eventi che con i corsi, per ogni livello. Abbiamo anche intenzione di spingere forte anche sulla motonautica, che tradizionalmente è stata una delle attività per le quali il club era diventato famoso in passato, per esempio organizzando gare tra Santa Margherita e Rapallo. Non ci poniamo in competizione con i nostri ‘vicini’ dello Yacht Club Italiano, con loro vogliamo anzi collaborare perché ci rivolgiamo a target diversi e da loro abbiamo molto da imparare”.

Ferrando, che è anche presidente della Porto Antico di Genova Spa, ha ipotizzato anche altre forme di collaborazione, sia con la società che gestisce le aree genovesi che con i principali marina del golfo del Tigullio. “Possiamo e vogliamo anche fare rete con i porti di Santa Margherita e Portofino e soprattutto quello nuovo di Rapallo che sta rinascendo dopo la mareggiata e sarà una struttura di eccellenza a livello europeo, un polo nautico di altissimo livello che trainerà l’economia di tutta quest’area”.

Presidente onorario dello Yacht Club Tigullio 1916 è l’infettivologo Matteo Bassetti, fanno parte del Consiglio Direttivo anche il vicepresidente vicario Giorgio Bornacin, il vice presidente nautico Gianfrancesco Lupattelli e il segretario generale Maria Raia. Tra i consiglieri: Andrea Brigatti, Antonio Chiavassa, Enrico Cimaschi, Andrea Fusieto Merciari, Vincenzo Lupattelli, Matteo Minna, Sabrina Sessarego, Cristian Speciale, Matteo Viacava. Il Collegio dei Revisori dei conti è composto dal presidente Salvatore Muscatello e dai revisori Enrico Albergo e Lorenzo Pietranera.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Sistema di interfaccia
Con Schenker Watermakers il dissalatore si controlla dal monitor del chartplotter
Presentata la nuova interfaccia grafica universale con l’elettronica di bordo
  • B&G
  • chartplotter
  • dissalatori
  • Garmin
  • interfaccia
  • Raymarine
  • Schenker Watermakers
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
15 Luglio 2025
Galea Ropes-2 – Copia
Armare presenta la cima Galea Rope per barche d’epoca
L'azienda friulana amplia la linea Classic con un nuovo prodotto realizzato con poliestere e cordura per prestazioni moderne e look…
  • armare ropes
  • barche classiche
  • barche epoca
  • cima
  • Galea Rope
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
14 Luglio 2025
Autotrack
Simrad presenta la funzione AutoTrack per i radar Simrad Halo 2000 e Halo 3000
Il sistema rileva, monitora e assegna una priorità alle imbarcazioni in movimento e ad altri target, tracciandone rotta e monitorando…
  • autotrack
  • Elettronica
  • Navico
  • Navigazione
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
10 Luglio 2025
Confindustria Nautica_Economia del Mare_Il Sole 24 Ore
Formenti (Confindustria Nautica): “Non c’è Italia senza industria manifatturiera”
Lo ha detto il presidente dell’associazione di categoria in occasione del forum Economia del Mare 2025
  • Confindustria Nautica
  • Forum
  • Genova
  • Il sole 24 ore
  • Piero Formenti
  • SUPER YACHT 24
3
Services
9 Luglio 2025
Guidi (3)
Valvola a sfera by Guidi, l’evoluzione di una specie …marina  
Dal classico modello a quella flangiata fino alla versione motorizzata “plug-and-play”, facile da installare e usare, dotata di alimentazione versatile…
  • guidi
  • valvole a sfera
2
ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE
8 Luglio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit