Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Services

Genova rischia di perdere l’arrivo della nave da record Yacht Servant

Si tratta dell’unità più grande al mondo per il trasporto di navi da diporto ma le sue dimensioni richiedono simulazioni di manovra e un’ordinanza apposita

di Nicola Capuzzo
9 Giugno 2022
Stampa
Yacht Servant 2

Yacht Servant, l’ultima new entry nella flotta della compagnia Dyt Yacht Transport costruita in Cina, nonché la più grande nave al mondo per capacità di trasporto di yacht a bordo, è stata appena battezzata nel porto di Palma di Maiorca alla presenza di circa 150 invitati e di tutte le istituzioni locali. Le sue dimensioni sono notevoli: 214,17 metri di lunghezza, 46 di larghezza, pescaggio di 4,6 metri e oltre 6.300 metri quadrati di superficie in coperta per imbarcare e trasportare navi da diporto.

Come già preannunciato dai rappresentanti della compagnia di navigazione nei mesi scorsi, questa unità dovrebbe (e vorrebbe) scalare il porto di Genova già a partire da fine estate ma il rischio è invece quello che sia costretta a rivolgersi a un altro porto.

Secondo quanto riportato da SHIPPING ITALY infatti (né Dyt Yacht Transport né l’agenzia marittima Finsea preferiscono esprimersi sull’argomento in questo momento), se in tempi rapidi non verrà assicurato un ormeggio alla nave la compagnia dovrà suo malgrado guardare altrove. La prenotazione del trasporto dal Mediterraneo al Centro America (in particolare Caraibi) degli yacht a fine stagione estiva è stata in larga parte già completata e di conseguenza la programmazione degli approdi della nave dev’essere anch’essa programmabile con largo anticipo. Cosa che in questo momento al porto di Genova ancora non sta avvenendo nonostante la stessa agenzia Finsea da mesi si sia attivata con Capitaneria di porto e Autorità di sistema portuale per trovare una soluzione percorribile.

Diverse sono state le ipotesi di approdo allo studio sia a Genova Sampierdarena che a Genova Pra’ ma pare che la scelta finale sia ricaduta sul Imt Terminal del Gruppo Messina che si trova al termine del canale di Sampierdarena dove però possono accedere navi fino a una larghezza di 40 metri. La Yacht Servant è larga 46 metri per cui dalla Capitaneria viene considerata come una nave “fuori sagoma” e perciò è richiesta per un suo ingresso un’apposita ordinanza. Ordinanza che può arrivare solo a seguito di calcoli precisi e apposite simulazioni che verranno effettuati presso l’accademia Imat di Castelvolturno (Caserta). Più complicato da un punto di vista burocratico e amministrativo (paradossalmente non da quello operativo) sarebbe l’utilizzo della diga foranea del porto di Pra’ (dove rimase a lungo ormeggiato lo scafo della Costa Concordia durante il suo alleggerimento) proprio perché, non essendo formalmente un terminal ma un’infrastruttura a difesa della banchine, servirebbe un cambio di destinazione d’uso finalizzato a rendere quel tratto di cemento un accosto per navi in servizio.

Si tratta a questo punto di una corsa contro il tempo che vede coinvolte in primis Dyt Yacht Transport e Finsea ma insieme a loro la Capitaneria di porto, la port authority e i servizi tecnico-nautici di Genova. Entro pochi giorni si scoprirà se il primo scalo d’Italia sarà stato in grado di trovare la rotta per accogliere la nave porta-yacht più grande al mondo (un biglietto da visita non indifferente anche per l’indotto della grande nautica) o se invece la compagnia si sarà vista costretta a portare la Yacht Servant in altri porti del Mediterraneo.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Sistema di interfaccia
Con Schenker Watermakers il dissalatore si controlla dal monitor del chartplotter
Presentata la nuova interfaccia grafica universale con l’elettronica di bordo
  • B&G
  • chartplotter
  • dissalatori
  • Garmin
  • interfaccia
  • Raymarine
  • Schenker Watermakers
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
15 Luglio 2025
Galea Ropes-2 – Copia
Armare presenta la cima Galea Rope per barche d’epoca
L'azienda friulana amplia la linea Classic con un nuovo prodotto realizzato con poliestere e cordura per prestazioni moderne e look…
  • armare ropes
  • barche classiche
  • barche epoca
  • cima
  • Galea Rope
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
14 Luglio 2025
Autotrack
Simrad presenta la funzione AutoTrack per i radar Simrad Halo 2000 e Halo 3000
Il sistema rileva, monitora e assegna una priorità alle imbarcazioni in movimento e ad altri target, tracciandone rotta e monitorando…
  • autotrack
  • Elettronica
  • Navico
  • Navigazione
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
10 Luglio 2025
Confindustria Nautica_Economia del Mare_Il Sole 24 Ore
Formenti (Confindustria Nautica): “Non c’è Italia senza industria manifatturiera”
Lo ha detto il presidente dell’associazione di categoria in occasione del forum Economia del Mare 2025
  • Confindustria Nautica
  • Forum
  • Genova
  • Il sole 24 ore
  • Piero Formenti
  • SUPER YACHT 24
3
Services
9 Luglio 2025
Guidi (3)
Valvola a sfera by Guidi, l’evoluzione di una specie …marina  
Dal classico modello a quella flangiata fino alla versione motorizzata “plug-and-play”, facile da installare e usare, dotata di alimentazione versatile…
  • guidi
  • valvole a sfera
2
ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE
8 Luglio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit