• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards

Il quotidiano online del mercato super yacht

Suppliers

Nuova sede a Casarza Ligure e doppia capacità produttiva per Sanguineti

Tra gli obiettivi: migliorare le condizioni di lavoro per il personale altamente specializzato e favorire una collaborazione più stretta tra i reparti del Gruppo

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
10 Giugno 2025
Stampa

Sanguineti, azienda storica specializzata nella produzione di attrezzature per superyacht e, dal 2023, parte del Gruppo Quick, ha completato il trasferimento nella sua nuova sede produttiva a Casarza Ligure (Genova). L’operazione segna un’importante tappa di sviluppo per l’azienda, che punta a consolidare la sua posizione nel mercato globale della nautica di lusso, raddoppiando la capacità e rinnovando le proprie infrastrutture.

Il trasferimento nella nuova struttura che si estende su 8.000 metri quadrati, spiega l’azienda, è il risultato di un investimento complessivo superiore ai 4 milioni di euro. Di questi, 3 milioni sono stati destinati allo sviluppo infrastrutturale del nuovo stabilimento, mentre circa 1,6 milioni sono stati impiegati nell’acquisto di macchinari all’avanguardia. Questo piano di investimento arriva in un periodo di forte crescita per Sanguineti, che ha visto il proprio fatturato più che raddoppiare negli ultimi due anni.

La nuova sede è stata progettata per massimizzare l’efficienza e la flessibilità produttiva, ottimizzando la distribuzione degli spazi interni (uffici, reparti produttivi) e delle aree esterne. L’obiettivo è migliorare le condizioni di lavoro per il personale altamente specializzato e favorire una collaborazione più stretta tra i reparti e con le altre realtà del Gruppo.

Fondata nel 1958, Sanguineti ha una lunga tradizione nella progettazione e produzione di attrezzature su misura per superyacht, mantenendo un approccio artigianale che è autentica espressione della qualità manifatturiera italiana. Componenti come passerelle, spiaggette, gruette per tender, scale multifunzionali e sedute da regista sono riconosciuti a livello mondiale e presenti anche su esemplari storici varati decenni fa.

Simone Lorenzano, managing director di Sanguineti da febbraio 2025 e manager di pluriennale esperienza nel settore, ha commentato: “Sanguineti ha una storia lunga e incredibile, e una solida reputazione per la qualità costruttiva e l’artigianalità dei suoi prodotti. Tuttavia, la capacità produttiva della sede storica di Chiavari era ormai limitata. L’ingresso in Quick Group ha aperto nuove e interessanti opportunità di investimento e sviluppo: oggi disponiamo di una sede moderna, progettata su misura e di dimensioni doppie rispetto alla precedente.”

Il nuovo stabilimento è ora dotato di una gamma completa di tecnologie all’avanguardia, incluse fresatrici Cnc, torni e macchine da taglio a getto d’acqua, tutte digitalmente interconnesse con l’ufficio tecnico, oltre a una nuova cabina di verniciatura. “Ora siamo pienamente conformi agli standard di Industria 4.0, con benefici significativi sui tempi di produzione,” ha sottolineato Lorenzano, “ma soprattutto abbiamo integrato questa evoluzione senza snaturare la nostra identità. I nostri prodotti non sono mai in serie: ogni cilindro, passerella o gruetta è un pezzo unico o parte di una piccola serie, realizzato con estrema cura.”

Oltre al potenziamento infrastrutturale e tecnologico, Sanguineti ha avviato un piano di rafforzamento dell’organico, con l’obiettivo di aumentare la forza lavoro. I nuovi assunti saranno affiancati da maestranze esperte, garantendo il passaggio generazionale di quei saperi e competenze che hanno reso l’azienda un punto di riferimento nel panorama nautico internazionale.

“Oggi il nostro mercato principale è rappresentato dai superyacht tra i 30 e i 60 metri, ma siamo già pronti a salire di livello,” ha concluso Lorenzano. “Grazie ai nuovi spazi e ai macchinari all’avanguardia, siamo in grado di affrontare progetti superiori agli 80 metri. Evolvere è parte del nostro Dna, e la nuova sede di Casarza Ligure rappresenta un passo fondamentale nel nostro percorso.”

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 È ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Yanmar lancia il nuovo catalizzatore Scr
Il nuovo sistema di abbattimento emissioni è pensato per imbarcazioni commerciali e leisure oltre i 24 metri operanti in aree…
  • 6Ly
  • emissioni
  • NOx
  • riduzione
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar Marine International
2
Suppliers
23 Luglio 2025
Flipper by Easysea, la maniglia rimane fissata al winch
Una maniglia pieghevole e brevettata che si chiude su sé stessa, non ostacola l’uso né cade in acqua. Ha tre…
  • easysea
  • Flipper
  • Francesco Fascelli
  • Giuseppe Scotto d’Antuono
  • maniglia winch
  • SUPER YACHT 24
  • vela
1
Suppliers
23 Luglio 2025
RUPES MARINE: L’eccellenza italiana per la lavorazione e la finitura delle superfici
L'azienda presenta le sue soluzioni integrate per cantieri, rimessaggi e detailing professionale
  • diporto
  • finitura
  • lavorazione
  • mare
  • Rupes Marine
  • superfici
  • superyacht
  • yacht
4
ARTICOLO PUBLIREDAZIONALE
22 Luglio 2025
Gruppo Med e Tesya Group insieme per il primo luxury tender a idrogeno Made in Italy
Con un’autonomia di 50 miglia e velocità massima di 25-30 nodi, il progetto H1 nasce dall’esperienza in America’s Cup e…
  • Alejandro Benito
  • America's Cup
  • cella combustibile
  • Enrico Dari
  • fuel cell
  • Gruppo Med
  • idrogeno
  • Marco Galimberti
  • propulsione
  • SUPER YACHT 24
  • tender
  • Tesya Group
  • Tommaso Spadolini
  • Ugo Casadio
2
Suppliers
17 Luglio 2025
Project T One Off connessione satellitare senza cupole grazie a Videoworks
L’explorer di 45 metri di Cantiere delle Marche vanta uno dei sistemi Av/It più avanzati della sua categoria ed è…
  • Cantiere delle Marche
  • Cassetta Yacht Designers
  • connessione satellitare
  • domeless
  • Hy­dro Tec
  • Project T One Off
  • sistema Av/It
  • SUPER YACHT 24
  • Videoworks
3
Suppliers
16 Luglio 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version