• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English

Il quotidiano online del mercato super yacht

Ad
Yards

Ancora in crescita il primo trimestre del 2024 per The Italian Sea Group

Al 31 marzo scorso erano in produzione 35 commesse: 25 yacht e mega yacht e 10 Tecnomar for Lamborghini 63, con consegne programmate sino al 2027

di Redazione SUPER YACHT 24
16 Maggio 2024
Stampa

Prosegue nel primo trimestre del 2024 la crescita dei risultati di The Italian Sea Group. La trimestrale appena pubblicata mostra ricavi pari a 95,6 milioni di Euro (+12,2% rispetto al primo trimestre 2023; Ebitda pari a 16,1 milioni di euro (+16,6%), con un’incidenza sui ricavi del 16,8% (rispetto al 16,2% nei primi tre mesi del 2023) Gli investimenti nel periodo in esame sono stati pari a 2 milioni di euro mentre il valore complessivo del portafoglio ordini (Order Book) è risultato pari a 1,344 miliardi di Euro al 31 marzo scorso (in lieve incremento rispetto a 1,26 miliardi di euro al 31 dicembre 2023).

Secondo Giovanni Costantino, fondatore e amministratore delegato di The Italian Sea Group, “il crescente apprezzamento dei nostri superyacht da parte degli armatori di tutto il mondo e il successo delle linee semi-custom, che consentono di ottimizzare la capacità produttiva, ci permettono di rafforzare la qualità e la visibilità del nostro portafoglio ordini”. Oltre a ciò ha aggiunto: “Proseguiamo l’espansione nelle aree geografiche più dinamiche del mondo per la nautica di lusso, attraendo una clientela sempre più ampia e resiliente, anche grazie alle importanti partnership con i broker di riferimento del settore”.

I ricavi della divisione Shipbuilding ammontano a 86,7 milioni di Euro (+26,2% rispetto al primo trimestre 2023) mentre le entrate derivanti dalla divisione Refit ammontano a 9,1 milioni di Euro, in leggera flessione rispetto al primo trimestre 2023. “Tale risultato – spiega il cantiere – è riconducibile a un maggiore utilizzo della capacità produttiva da parte delle attività di costruzione che hanno riscontrato una forte accelerazione nella prima parte dell’anno”.

L’incremento della marginalità operativa nel tempo è attribuibile a: “(i) una forte attenzione alla gestione dei costi operativi; (ii) un migliore efficientamento dei processi produttivi; (iii) benefici derivanti dall’ampliamento della capacità produttiva con un mix ottimale di sinergie tra le attività di Shipbuilding e Refit; (iv) l’internalizzazione di attività chiave della filiera produttiva, anche a seguito dell’acquisizione della falegnameria Celi 1920; (v) un aumento dei prezzi di vendita, dovuto ad un costante apprezzamento dei marchi della Società da parte degli armatori e dei broker di tutto il mondo; e (vi) economie di scala”.

Al 31 marzo scorso erano in produzione 35 commesse: 25 yacht e mega yacht e 10 Tecnomar for Lamborghini 63, con consegne programmate sino al 2027.

A proposito degli investimenti effettuati nei primi tre mesi del 2024, Tisg ha effettuato esborsi pari a 2 milioni di euro, “relativi principalmente al completamento degli interventi per il potenziamento della capacità produttiva di Celi 1920, al progetto ‘TISG NEW ERA’ per l’ampliamento degli uffici commerciali e all’espansione delle business unit Tappezzeria e Acciaieria dell’headquarter di Marina di Carrara”.

A proposito dell’evoluzione attesa della gestione il cantiere sottolinea che “lo sviluppo del segmento semi-custom permetterà a Tisg di diminuire i tempi di consegna rispetto ai mega-yacht full custom – che rimarranno il core business della Società – attraendo una più ampia fascia di clienti e, allo stesso tempo, consentirà di sfruttare l’ampia capacità produttiva senza incidere su quella progettuale, che rimarrà focalizzata sul core business”.

 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Opacmare acquisce Pin-Craft
L'azienda di Rivalta di Torino si avvicinerà al polo nautico di Viareggio espandendo la gamma dei sistemi di movimentazione verso…
  • acquisizione
  • Opacmare
  • Pin-Craft
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
16 Maggio 2025
Italia al primo posto in Europa per vendite di motori fuoribordo nel 2024
Intervista a Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, che analizza un segmento di mercato dove la…
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Yanmar approva l’uso dell’HVO su un’ampia gamma di motori marini
Ufficializzata la compatibilità di numerosi modelli con l’Hydrotreated Vegetable Oil, un biocarburante rinnovabile che può sostituire il gasolio senza modifiche…
  • 8LV
  • carburanti Hvo
  • cartello
  • motori
  • motorizzazione
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Tonneggi Retrattili Maxwell: gestione ottimale degli spazi di poppa
Tutti i modelli sono equipaggiati con motoriduttori di alta efficienza e possono essere impiegati su imbarcazioni a partire da 10-15…
  • Vetus Maxwell Italia
2
Articolo pubbliredazionale
6 Maggio 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version