• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yards

Conclusa la prima edizione della ‘Scuola dei Mestieri’ progetto Ferretti Group

Sono 500 le ore fra teoria e pratica per la prima edizione del corso dedicata alla formazione di falegnami nautici; ora per gli allievi più meritevoli c’è il contratto di lavoro come dipendente

di REDAZIONE@SUPERYACHT24.IT
9 Giugno 2023
Stampa

Si è conclusa con successo la prima edizione del percorso formativo “Scuola dei Mestieri”, che ha l’obiettivo di avviare i giovani alla professione di operai specializzati nel settore nautico.

 Il settore nautico è in forte espansione e cresce la richiesta di professionalità che sappiano coniugare la preparazione tecnica con il saper fare.

Va in questa direzione la Scuola dei Mestieri, il progetto di Ferretti Group dedicato ai ragazzi tra i 18 e 25 anni, che si è concluso martedì 6 giugno e ha lo scopo di formare una nuova generazione di operai specializzati.

Più che un semplice tirocinio extracurriculare per l’orientamento lavorativo, la Scuola dei Mestieri è infatti un progetto ponte tra il mondo della scuola e quello del lavoro che vuole riscoprire e valorizzare professioni sempre più dimenticate ma sempre più nobili come quelle legate al saper fare.

L’obiettivo di questo progetto è porre le basi per un percorso professionalizzante che combina teoria ed esperienza in cantiere – attraverso un itinerario formativo che passa dall’aula al laboratorio, fino alla pratica all’interno dei reparti produttivi – volto a costruire concrete prospettive di carriera e di crescita.

Dalla teoria ai fatti: dal 12 giugno gli studenti meritevoli saranno assunti con un contratto di lavoro dipendente.

La prima edizione del corso, dedicata alla formazione di falegnami nautici, si è sviluppata su 500 ore totali da marzo a giugno 2023 inizialmente presso il Centro di Formazione Professionale “Don Bosco” di Forlì, un’importante istituzione radicata nel cuore della città, per concludersi con la formazione pratica all’interno dell’Azienda.

Nella logica di Ferretti Group, infatti, la Scuola dei Mestieri è un incubatore di giovani risorse pronte a sviluppare competenze e capacità uniche e avanzate, muovendosi all’interno di strutture di eccellenza come i cantieri del Gruppo. Dopo la prima tappa di Forlì, Ferretti Group porterà La Scuola dei Mestieri anche a Sarnico e Mondolfo, per includere altri giovani ragazzi in questo nuovo percorso.

Alla cerimonia di chiusura, oltre agli allievi del corso e ai professori, hanno partecipato per Ferretti Group l’Ing. Matteo Cecada, Chief Technical & Operations Officer, Andrea Brasini, Chief Hr & Organization Officer, assieme a Francesco Crispino, Risorse Umane, l’Ing. Stefano Amici, Plant Director di Forlì, e Alberto Vanicelli, capo cantiere. Presenti anche i maestri Giuliano Guidi ex capo cantiere, Loris Zanchini ex capo linea e Luca Carugati e Luca Baroni, in rappresentanza di Cnos Fap Salesiani – Aeca, il sig. Giuseppe Tartaglia e il docente di Falegnameria Massimo Boschi.

Queste le parole di uno degli studenti del corso “E’ stata un’esperienza molto positiva grazie alla quale mi sono messo alla prova, acquisendo competenze in un ambiente molto stimolante che mi ha dato la possibilità di credere in me stesso”.

Ogni allievo ha ricevuto un attestato di partecipazione dall’azienda, un certificato dalla Regione Emilia-Romagna e una preziosa bitta customizzata Scuola dei Mestieri.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Simrad presenta la funzione AutoTrack per i radar Simrad Halo 2000 e Halo 3000
Il sistema rileva, monitora e assegna una priorità alle imbarcazioni in movimento e ad altri target, tracciandone rotta e monitorando…
  • autotrack
  • Elettronica
  • Navico
  • Navigazione
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
10 Luglio 2025
Formenti (Confindustria Nautica): “Non c’è Italia senza industria manifatturiera”
Lo ha detto il presidente dell’associazione di categoria in occasione del forum Economia del Mare 2025
  • Confindustria Nautica
  • Forum
  • Genova
  • Il sole 24 ore
  • Piero Formenti
  • SUPER YACHT 24
3
Services
9 Luglio 2025
Valvola a sfera by Guidi, l’evoluzione di una specie …marina  
Dal classico modello a quella flangiata fino alla versione motorizzata “plug-and-play”, facile da installare e usare, dotata di alimentazione versatile…
  • guidi
  • valvole a sfera
2
ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE
8 Luglio 2025
HP Watermakers e Numarine, partnership tecnica sulla serie 30XP
I dissalatori compatti della serie Hp Sca Double sono stati installati su quattro explorer del cantiere turco, uno già varato…
  • compatti
  • dissalatori
  • Gianni Zucco
  • hp sca double
  • HP Watermakers
  • Numarine
  • produzione acqua dolce
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
1 Luglio 2025
Paolo Dose (Vdy): “Oltre il design con Atlante Yachts”
L'approccio innovativo per realizzare la 'barca dei sogni' dell'armatore tra selezione globale dei cantieri ed equilibrio tra estetica e funzionalità
  • Atlante Yachts
  • intervista
  • Paolo Dose
  • VYD
4
Services
26 Giugno 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version