• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English

Il quotidiano online del mercato super yacht

Services

AssoYacht presenta il nuovo Contratto collettivo nazionale di lavoro di settore

L’associazione datoriale che rappresenta gli armatori nata solo quattro mesi fa presenta un Ccnl che punta su due aspetti: la riservatezza degli ospiti a bordo e la cosiddetta “paga unificata”

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
16 Gennaio 2023
Stampa

L’anno 2022 ha registrato una crescita a doppia cifra del comparto marittimo del diporto e un’invasione da parte della Blue Economy dei saloni nautici di tutto il mondo, e non solo: sono stati venduti i primi yacht NFT (Non Fungible Token) per navigare nel metaverso. In un anno come questo, appena trascorso, è stata anche introdotta  una disciplina contrattuale pensata e dedicata esclusivamente al diporto privato, che – afferma AssoYacht – si stacca definitivamente dalle logiche della contrattazione industriale e commerciale per affrontare più efficacemente tematiche e peculiarità che lo riguardano.

In altre parole – spiega la nota dell’associazione datoriale che rappresenta gli armatori, nata a settembre scorso –  “quelli che fino a ieri erano stati usi, spesso privi di riscontro normativo, sono ora inseriti all’interno di un sistema di norme contrattuali che consente agli armatori di avere la certezza della disciplina che regola i rapporti di lavoro marittimo e degli adempimenti connessi, valorizzando al massimo le peculiarità del servizio reso in ambito diportistico privato. Tra questi vengono disciplinati per la prima volta elementi come la riservatezza della famiglia e degli ospiti a bordo,  viene introdotta la cosiddetta ‘Paga Unificata’ mediante la quale è possibile determinare una retribuzione concordata con il marittimo comprensiva degli elementi variabili della retribuzione con il limite della sommatoria contabile delle singole voci analitiche previste nel CCNL e di legge e vengono definiti ruoli, competenze e oneri dei soggetti che intervengono nella gestione dell’unità e previste forme di comunicazione digitale per la gestione del rapporto di lavoro”.

Particolarmente importante – sottolinea l’associazione – è la paga unificata che, da semplice uso del settore, trova finalmente anche in Italia una specifica disciplina contrattuale contribuendo ad aumentare la certezza dei rapporti tra armatore e marittimi e, contemporaneamente, consentendo a questi ultimi di ricevere l’importo concordato anche nei mesi in cui non vi è navigazione o comunque in periodi di minore o diversa attività lavorativa (entro il limite dalla sommatoria contabile delle singole voci analitiche previste dal Ccnl e dalla legge).  Anche grazie al contributo di AssoYacht  l’assioma diporto privato uguale lusso dovrà essere allargato dalla consapevolezza che, per uno sviluppo importante e duraturo del settore, non si potrà prescindere dalla tutela dell’ambiente, dallo sviluppo tecnologico e da un pieno riconoscimento – anche istituzionale – del diporto come settore turistico.

“Due i grandi obiettivi che la nostra associazione si pone per il prossimo triennio 2023/2025 – ha affermato il presidente Michael Tirrito: il primo è riportare sotto la disciplina contrattuale italiana molti dei rapporti di lavoro che, su bandiera estera, decidono di applicare la normativa di altri paesi pur avendo un collegamento forte con l’Italia. Per raggiungerlo sarà necessario, oltre ad una efficace operazione di sensibilizzazione, anche l’intervento delle istituzioni al fine di ridurre l’impatto contributivo e fiscale sul lavoro marittimo in modo da rendere l’Italia effettivamente competitiva rispetto ad altri paesi. Il secondo è far vivere il diporto e tutto il mondo dell’indotto – compresi i porti turistici – per 365 giorni l’anno”.

“L’Italia è un vero e proprio pontile sul Mediterraneo – conclude il presidente Tirrito – e non è ammissibile lasciarsi sfuggire la possibilità di sfruttare al massimo questo vantaggio competitivo e di visibilità internazionale. Far vivere il mare, i porti turistici e le aziende dell’indotto per 365 giorni l’anno è il vero obiettivo per supportare e sviluppare il settore in modo sostenibile”.
Il Ccnl Diporto Privato (Ccnl per i marittimi imbarcati su unità da diporto per i servizi resi in ambito marittimo privato e di navigazione non commerciale) è stato sottoscritto a Roma il 1° dicembre 2022 e registrato al Cnel con il codice 1657.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Opacmare acquisce Pin-Craft
L'azienda di Rivalta di Torino si avvicinerà al polo nautico di Viareggio espandendo la gamma dei sistemi di movimentazione verso…
  • acquisizione
  • Opacmare
  • Pin-Craft
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
16 Maggio 2025
Italia al primo posto in Europa per vendite di motori fuoribordo nel 2024
Intervista a Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, che analizza un segmento di mercato dove la…
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Yanmar approva l’uso dell’HVO su un’ampia gamma di motori marini
Ufficializzata la compatibilità di numerosi modelli con l’Hydrotreated Vegetable Oil, un biocarburante rinnovabile che può sostituire il gasolio senza modifiche…
  • 8LV
  • carburanti Hvo
  • cartello
  • motori
  • motorizzazione
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Tonneggi Retrattili Maxwell: gestione ottimale degli spazi di poppa
Tutti i modelli sono equipaggiati con motoriduttori di alta efficienza e possono essere impiegati su imbarcazioni a partire da 10-15…
  • Vetus Maxwell Italia
2
Articolo pubbliredazionale
6 Maggio 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version