• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards

Il quotidiano online del mercato super yacht

Ad
Yards

Francesco Rogantin svela l’ingegnerizzazione del nuovo Codecasa Classic Yacht 24-F242

L’ingegnere navale fondatore dello Studio Names spiega la sfida complessa del coniugare le linee e il design degli Anni Sessanta dell’imbarcazione con soluzioni tecnicamente avanzate

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
24 Novembre 2022
Stampa

Sotto il “vestito” del design del Classic Yacht 24 di Codecasa –  un vestito che richiama appunto linee un pò retrò tipiche degli anni ’60 – ci sono le soluzioni tecnologicamente avanzate dello studio Names, al suo primo lavoro con il cantiere.  Fra queste – spiega Francesco Rogantin in una nota – spiccano la gruetta di alaggio a totale scomparsa e la struttura del beach club.

Mentre l’apprezzamento del design avviene a colpo d’occhio la parte dei contenuti richiede una più attenta analisi e spesso accade che si apprezzino solo nell’uso di uno yacht. Tutto questo è particolarmente evidente nel Codecasa Classic Yacht 24 – F242 – continua l’ingegner Rogantin -: con le sue linee classiche lascia intuire per gli allestimenti della coperta, in particolare nella zona poppiera, non solo un accattivante design, ma anche soluzioni tecnologiche di ultima generazione ideate dallo studio di Varazze (Savona).

“Fornire contenuti tecnologici all’altezza dei design più esclusivi è la nostra missione”, spiega Rogantin. “Lo studio nasce nell’aprile 2019, naturale evoluzione del mio personale percorso professionale, che mi aveva visto impegnato come ingegnere navale su progetti di yacht fino a oltre 100 metri di lunghezza e poi direttore tecnico dei Cantieri Navali di Lavagna, dove ho seguito lo sviluppo delle ammiraglie della linea Admiral: il 40 metri ‘Aqua’ e il 42 metri ‘Blue Eyes’”.

L’attività di progettazione di Names è complementare a quella degli studi di design con i quali ci deve sempre essere totale sinergia tecnica e mai sovrapposizione di ruoli, sviluppando soluzioni tecniche all’avanguardia e capaci di soddisfare le esigenze estetico-stilistiche ed il suo core business distintivo è la progettazione navale di yacht dislocanti o plananti di acciaio, alluminio, legno o materiali compositi, oltre a tutte le mansioni di supervisione e supporto al cantiere durante l’iter progettuale e costruttivo.

Tra i numerosi progetti che vedono Names impegnata oggi, spicca il Codecasa Classic Yacht 24 – F242, il nuovo 24 metri in alluminio con ampio uso di mogano lucido sulle fiancate e finiture d’acciaio cromato disegnato dall’italiano Luca Dini.

“La sfida era proprio quella di unire le linee classiche a una costruzione moderna per fare di questo 24 metri qualcosa di unico”, spiega Francesco Rogantin. “Al designer Luca Dini il merito di aver dato allo yacht una personalità marcata, a noi spettava invece il compito di ingegnerizzare questo progetto: per ingegnerizzazione di un progetto, si intende tutto quanto costituisce la struttura della barca, dallo studio delle linee d’acqua dell’opera morta alle soluzioni costruttive, per esempio, per montare gli oblò nell’opera viva, oltre ovviamente l’ossatura dello scafo e dei ponti”.

 Nello specifico, per il Codecasa Classic Yacht 24, lo studio ha dovuto studiare una particolare gruetta a totale scomparsa sul ponte principale per alare il tender custom di 4,8 metri: si tratta di una soluzione che riveste un ruolo basilare per lasciare completamente sgombra questa zona una volta che il tender è in acqua e permettere di allestire un living aperto totalmente sgombro da ogni attrezzatura. Altrettanto complesso e progettualmente impegnativo è stato lo studio della struttura del beach club poppiero che l’armatore aveva richiesto quasi interamente chiuso.

 Il Codecasa Classic Yacht 24 – F242 è lungo 24 metri fuori tutto per un baglio massimo di 6,50 m; la motorizzazione è affidata a una coppia di Man V12 da 1.550 cv l’uno, in grado di spingere le 90 tonnellate del dislocamento a pieno carico alla ragguardevole velocità di 25 nodi. Merito anche della carena semidislocante, frutto dei calcoli di Francesco Rogantin, che è dotata di una tradizionale trasmissione a linea d’asse: la velocità di crociera è di 20 nodi e l’autonomia di 2100 nm a nove nodi grazie a un serbatoio carburante di 10 mila litri. L’allestimento degli interni prevede una cabina armatoriale sul ponte di coperta e tre cabine ospiti sul lower deck. A oggi, presso i Cantieri Navali Codecasa di Viareggio lo scafo è già in fase avanzata di allestimento e la consegna è prevista per l’estate 2023.

La partnership fra lo Studio Names e Codecasa  si rinnoverà con il progetto del Classic 110,  34 metri sviluppato sulle scelte estetiche e progettuali del Codecasa Classic Yacht 24 sempre in collaborazione con lo studio Luca Dini Design”.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Guidi amplia lo stabilimento e illustra al Salone di Genova la nuova presa a mare “Goccia”
Crescono il sito produttivo di Grignasco (Novara) e gli investimenti in ricerca e sviluppo, con un brevetto bioispirato: l’azienda guarda…
  • 65mo Salone Nautico Genova
  • filtri
  • Guidi srl
  • prese a mare
  • valvole
2
Suppliers
22 Settembre 2025
Lenarduzzi (Quick Group): “Dopo le barche medie, pronti a completare la gamma con i superyacht”
Il nuovo a.d. racconta le visioni strategiche del gruppo che amplia il proprio raggio d’azione puntando su innovazione, progettazione su…
  • ceo Quick Group
  • futuro
  • investimenti
  • Marzucco
  • Stefano Lenarduzzi
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
4
Suppliers
19 Settembre 2025
Fatturato record per il diporto a 8,6 miliardi ma la piccola nautica frena
Gli addetti effettivi hanno raggiunto le 31.480 unità (+2,6%); la metà è impiegata dai cantieri di costruzione
  • Confindustria Nautica
  • fatturato
  • Genova
  • Italia
  • nautica
  • Nautica in cifre
  • Salone Nautico Internazionale
3
Yards
17 Settembre 2025
RemigoOne Neo, il fuoribordo elettrico portatile che alza l’asticella
Più potenza, gestione intelligente e leggerezza: il nuovo motore di Remigo è un accessorio smart pensato per tender e piccole…
  • fuoribordo elettrico portatile
  • RemigoOne Neo
  • Scheda tecnica RemigoOne Neo
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
  • tender
2
Suppliers
17 Settembre 2025
Bluegame BG54 imbarca lo stabilizzatore Smartgyro SG20 e riduce il rollio dell’89%
Il cruiser da 54 piedi della generazione 2.0 si distingue per comfort, silenziosità con una stabilità notevolmente migliorata
  • Bluegame BG54
  • riduzione rollio
  • Smartgyro SG20
  • stabilità
  • stabilizzatore
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
16 Settembre 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version