• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yacht

Rossinavi avvia la costruzione di un catamarano ibrido-elettrico di 43 metri

Il suo lancio è previsto per il 2024 e potrà navigare anche al 100% in modalità completamente elettrica

di Redazione SUPER YACHT 24
29 Settembre 2022
Stampa

Rossinavi ha annunciato la costruzione di Sea Cat, il suo nuovo catamarano ibrido-elettrico di 42,75 metri, un mezzo che secondo quanto annunciato dal cantiere è in grado di immagazzinare energia e convertirla in elettricità.

Il design esterno è stato curato da Fulvio de Simoni, che ha scelto di creare un look elegante che si discosta dall’immagine tradizionale dei catamarani, pur rimanendo al di sotto delle 500 Gross Tonnage. Gli interni sono opera dello studio di design Meyer Davis di New York, che ha riunito un design rilassato, lussuoso e sostenibile con una raffinata selezione di toni neutri.

Lo yacht Sea Cat è dotato di pannelli solari e di un capiente pacco batterie che consentono un’esperienza in mare in quattro modalità di funzionamento, concepite per diversi scenari. In modalità viaggio di giorno, Sea Cat può navigare per il 100% del tempo in modalità completamente elettrica. In modalità viaggio su più giorni, può navigare, passare le notti all’ancora e trascorrere il 90% del tempo in modalità full-electric. La modalità transatlantica consente di effettuare traversate oceaniche con l’80% del tempo in modalità completamente elettrica e il 20% in modalità diesel-elettrica, utilizzando generatori diesel. In questo scenario, le emissioni di CO2 si riducono di circa 40 tonnellate rispetto a uno yacht tradizionale delle stesse dimensioni. Il superyacht Sea Cat dispone anche di una modalità di ibernazione per periodi specifici quando lo yacht è ormeggiato. Grazie ai suoi pannelli solari, l’energia viene assorbita per rendere il catamarano autosufficiente in termini di consumo elettrico. Può anche donare l’energia assorbita in eccesso a un porto turistico o a una proprietà privata che può alimentare fino a un’intera villa.

Sea Cat può accogliere a bordo fino a 10 ospiti in cinque cabine con una suite armatoriale e quattro cabine situate sugli scafi. Tra le sue caratteristiche di spicco figurano l’ampio salone, lo spazioso prendisole e i numerosi spazi per il relax. Gli spazi esterni di Sea Cat offrono numerose opportunità di intrattenimento e relax, con una sala sauna nell’area del beach club, una piscina nel pozzetto del ponte principale, un’ampia area lounge dotata di vasca idromassaggio, caminetti e cinema, oltre a un american bar sul prendisole.

Il catamarano Sea Cat è attualmente in costruzione e il suo lancio è previsto per il 2024.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Marie Pinto (Bluxy): dal fornitore al design integrato; quando il lusso è anzitutto funzionale
La sfida dell'usabilità e le nuove dinamiche di spesa nel mercato dei superyacht
  • Bluxy
  • intervista
  • Marie Pinto
5
Suppliers
20 Ottobre 2025
Ewaste, la nuova frontiera del riciclo a bordo
Il sistema sviluppato da EcoLine e distribuito da Indemar consente di separare e compattare i rifiuti riducendone l’80% del volume.…
  • allegato Marpol
  • EcoLine
  • Ewaste
  • Fabio Camproa
  • Indemar
  • riciclo
  • riduzione volume
  • rifiuti
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
20 Ottobre 2025
Da OneSails e 4T Forte una fornitura di maxi vele particolarmente speciali
Installate sulla nave ro-ro Neoliner Origin, progetto ibrido eolico-diesel con 3.000 mq di superficie velica come soluzione pulita per contrastare…
  • 4T Forte
  • cargo
  • Flexon Composites
  • Neoliner Origin
  • OneSails
  • vele
2
Suppliers
20 Ottobre 2025
Garmin OnBoard, sicurezza wireless a bordo senza kill cord
Il nuovo sistema di Garmin combina tag Uomo a mare e spegnimento automatico dei motori. Gestibile dal plotter, consente fino…
  • Garmin OnBoard
  • kill cord
  • sicurezza wireless a bordo
  • spegnimento automatico motori
  • SUPER YACHT 24
  • tag Uomo a mare
1
Suppliers
20 Ottobre 2025
Musetti (Elettro Naval Impianti): siamo il cuore tecnologico dei superyacht italiani
Sistemi chiusi, NIS2 e AI in soccorso dell'equipaggio. La parola all'amministratore Claudio Musetti sul futuro tecnologico dei superyacht dai 40…
  • Claudio Musetti
  • Elettro Naval Impianti Srl
  • Marin Automation
4
Suppliers
16 Ottobre 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version