Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Services

Approvato il piano definitivo del recupero del Bayesian: ecco i dettagli

Lo scafo sarà imbracato e sollevato. Completate intanto le operazioni preparatorie tra cui l’indagine visiva del fondale a 360° intorno al relitto e l’alloggiamento in acciaio sulla banchina per accogliere lo scafo

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
11 Giugno 2025
Stampa
Bayiesian operazioni di recupero

Palermo – La complessa operazione di recupero del sailing yacht Bayesian, affondato al largo di Porticello il 19 agosto dello scorso anno, è entrata nel vivo. Le autorità marittime e investigative siciliane, riporta oggi l’Ansa, hanno approvato il piano di recupero definitivo, presentato dalle squadre coordinate da Tmc Marine, dopo un’attenta valutazione delle condizioni del relitto e del fondale marino.

Il piano di recupero del veliero di 56 metri Bayesian prevede un approccio metodico per il sollevamento e il trasferimento. La fase iniziale e imminente, cruciale per l’intera operazione, consiste nel sollevamento temporaneo della sua sezione di poppa. Questa manovra sarà eseguita utilizzando la gru Hebo Lift 10. L’obiettivo è permettere ai soccorritori di installare gli otto stroppi principali in acciaio sotto lo scafo, con quattro cime di segnalazione già passate sotto la prua della nave.

Queste imbracature faranno parte di un sistema di sollevamento con cavi d’acciaio appositamente progettato per il recupero definitivo del sailing yacht, previsto per la fine di giugno. I passaggi successivi, che erano già stati definiti, includono la rimozione dell’albero maestro di 72 metri, da effettuare con utensili da taglio di precisione, prima del sollevamento finale.

Durante la scorsa settimana, le squadre di recupero hanno completato diverse attività preparatorie in loco, tra cui un’indagine visiva a 360 gradi dell’intero fondale marino circostante il relitto. Utilizzando apparecchiature sommergibili a controllo remoto, l’operazione ha permesso di identificare e recuperare eventuali materiali che potrebbero essersi staccati dal superyacht.

In un raggio di 20 metri dalla nave, sono state individuate 17 potenziali parti del veliero, tra cui l’involucro di una zattera di salvataggio e alcuni elementi di arredo di coperta. Tutti questi materiali sono stati recuperati in sicurezza e trasferiti a Termini Imerese, dove sono stati completati anche i preparativi logistici: un apposito alloggiamento in acciaio è stato realizzato sulla banchina per accogliere lo scafo del veliero una volta sollevato.

“A seguito di una valutazione ingegneristica dettagliata e di colloqui con le autorità, i lavori in loco stanno ora procedendo verso il recupero del relitto. Ci si augura che le squadre di recupero siano ora in grado di compiere progressi più sistematici nei preparativi per il recupero definitivo e sicuro del Bayesian, garantendo al contempo che la sicurezza di coloro che lavorano a questa complessa operazione di sollevamento e recupero e la tutela dell’ambiente continuino a essere prioritarie.”  ha commentato Marcus Cave, direttore di Tmc Marine.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 È ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Sistema di interfaccia
Con Schenker Watermakers il dissalatore si controlla dal monitor del chartplotter
Presentata la nuova interfaccia grafica universale con l’elettronica di bordo
  • B&G
  • chartplotter
  • dissalatori
  • Garmin
  • interfaccia
  • Raymarine
  • Schenker Watermakers
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
15 Luglio 2025
Galea Ropes-2 – Copia
Armare presenta la cima Galea Rope per barche d’epoca
L'azienda friulana amplia la linea Classic con un nuovo prodotto realizzato con poliestere e cordura per prestazioni moderne e look…
  • armare ropes
  • barche classiche
  • barche epoca
  • cima
  • Galea Rope
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
14 Luglio 2025
Autotrack
Simrad presenta la funzione AutoTrack per i radar Simrad Halo 2000 e Halo 3000
Il sistema rileva, monitora e assegna una priorità alle imbarcazioni in movimento e ad altri target, tracciandone rotta e monitorando…
  • autotrack
  • Elettronica
  • Navico
  • Navigazione
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
10 Luglio 2025
Confindustria Nautica_Economia del Mare_Il Sole 24 Ore
Formenti (Confindustria Nautica): “Non c’è Italia senza industria manifatturiera”
Lo ha detto il presidente dell’associazione di categoria in occasione del forum Economia del Mare 2025
  • Confindustria Nautica
  • Forum
  • Genova
  • Il sole 24 ore
  • Piero Formenti
  • SUPER YACHT 24
3
Services
9 Luglio 2025
Guidi (3)
Valvola a sfera by Guidi, l’evoluzione di una specie …marina  
Dal classico modello a quella flangiata fino alla versione motorizzata “plug-and-play”, facile da installare e usare, dotata di alimentazione versatile…
  • guidi
  • valvole a sfera
2
ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE
8 Luglio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit