• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yacht24

Test Nimbus Serie 11: tre modelli, un’unica carena e tre filosofie di navigazione

Il cantiere scandinavo, approdato in Italia grazie a Scandinavian Boats, sta conquistando il pubblico mediterraneo grazie a qualità e doti di navigazione dei suoi modelli

di Giuseppe Orrù
20 Maggio 2025
Stampa

Cattolica (Rimini) – Qualità costruttiva, ottime doti di navigazione e accorgimenti tipici di un popolo, come quello scandinavo, che per mare ci va da sempre e ogni giorno, non solo per diletto, ma per necessità e per spostarsi da un punto all’altro. Sono le caratteristiche delle barche Nimbus, cantiere nato nel 1968 a Göteborg, in Svezia, vicino allo stabilimento di Volvo Penta, quando produceva più motori delle barche che potevano montarli a bordo. Così il cantiere costruì la sua prima barca, Nimbus (che in svedese significa “gloria”). Da allora, ogni volta che Nimbus crea un nuovo modello, l’esemplare numero 1 viene acquistato da Volvo Penta.

Nel frattempo la flotta si è evoluta e il cantiere ha perso la fascia di unità più piccole, prediligendo quelle da 8 metri in su. Siamo stati a Cattolica, dove il dealer italiano Scandinavian Boats di Giampiero Manzi ha organizzato delle prove stampa e un fine settimana di presentazione al pubblico della serie 11 (come i metri di lunghezza) di tre modelli.

La famiglia Nimbus serie 11 riunisce tre modelli diversi per destinazione d’uso e layout, ma accomunati dalla stessa base tecnica: una carena twin stepped da 12,4 metri, progettata per garantire planata anticipata, stabilità a velocità elevate e navigazione asciutta grazie alla prua affilata e alla svasatura pronunciata. La serie comprende il Tender T11, il Weekender W11 e il Commuter C11, il per la prima volta in Italia.

T11 – Tender versatile per uscite giornaliere

Il Nimbus T11 è un walkaround puro, pensato per massimizzare gli spazi all’aperto e la vivibilità di bordo nelle uscite giornaliere o nelle crociere di breve durata. Può trasportare fino a 12 persone offrendo a tutti la possibilità di sedersi in direzione di marcia durante le trasferte.

Il cuore della barca è la grande lounge di poppa, configurabile con divani e tavoli mobili, convertibile in prendisole, area pranzo o zona relax. La cucina esterna integra lavello, spazi per frigo e cassetti portaposate, con la possibilità di montare un grill o un fornello.

A poppa, la piattaforma bagno è generosa, mentre il gavone centrale sotto il ponte misura oltre 2.500 litri, con apertura idraulica e spazio sufficiente per SUP, seabob o un tender. Sottocoperta trovano posto due cabine doppie e un bagno completo con doccia. Sul ponte di prua è previsto un divano prendisole e un gavone con accesso alla cabina.

È il modello più mediterraneo dei tre e quello più venduto in Italia, sia come daycruiser, sia come luxury tender. Anche nella barca con il layout più “semplice”, i 12 ospiti possono trovare i loro spazi e, soprattutto, sono rispettate le esigenze di ognuno. È una filosofia progettuale di Nimbus: chi vuole stare al sole deve poterlo fare così come chi vuole stare al tavolino o all’ombra. Questo significa che per avere il secondo prendisole di poppa non serve smontare la seduta del pozzetto.

La guida è veramente godibile e divertente. Così come molte barche scandinave, tiene perfettamente il mare, ma lo fa con una sicurezza e con un’eleganza che colpiscono. A bordo non si percepisce una vibrazione e ogni dettaglio, ogni materiale, risulta di ottima qualità costruttiva. Motorizzata con una coppia di Mercury Verado V8 da 300 cv, ha raggiunto i 39,5 nodi. Da segnalare il fatto che l’unità, una barca demo di Quickgroup, era particolarmente appesantita dai tanti accessori installati a bordo, compreso lo stabilizzatore Gyro, generatore, batterie al litio supplementari e gli interceptor Intercepta.

SCHEDA TECNICA – NIMBUS T11

Lunghezza fuori tutto: 12,40 m

Larghezza: 3,46 m

Dislocamento: 6.300 kg

Motorizzazione: 2 x Mercury Verado V10 da 400 hp (opzione 2×300/2×350)

Velocità massima: oltre 40 nodi

Serbatoio carburante: 850 litri

Serbatoio acqua dolce: 135 litri

Posti letto: 2+2

Categoria CE: B (offshore)

Coperta: Walkaround simmetrico

Copertura: T-top in alluminio con tessuto o vetroresina

W11 – Weekender da crociera breve

Il Nimbus W11 mantiene la base tecnica del T11, ma la reinterpreta in chiave crocieristica. Conserva il layout walk-around e le aree conviviali modulari, ma introduce nuovi elementi: sulla dritta troviamo un balcone abbattibile elettricamente che aumenta la superficie vivibile all’ancora e la piattaforma bagno può essere idraulica (immergibile di 30 cm e rialzabile di 40 rispetto al piano di calpestio).

La zona centrale è protetta da un ampio parabrezza e può essere configurata con t-top rigido o tendalino elettrico. Il layout sottocoperta ripropone due cabine doppie, un bagno con doccia separata e spazi di stivaggio maggiorati. Il W11 punta a un pubblico che cerca una barca sportiva, veloce, ma anche adatta a brevi crociere in famiglia o con amici, con tutte le dotazioni per vivere a bordo per il weekend. È un “sidewalk”, ovvero con i passavanti asimmetrici: quello di dritta è più largo, mentre quello di sinistra è più stretto.

È disponibile con due motorizzazioni: due Mercury Verado V8 da 300 cv (come quello in prova, con cui abbiamo superato i 40 nodi) o un Mercury V10 400 hp.

SCHEDA TECNICA – NIMBUS W11

Lunghezza fuori tutto: 12,40 m

Larghezza massima: 3,46 m (4,15 m con terrazza aperta)

Dislocamento: 6.500 kg

Motorizzazione: 2 x Mercury Verado V10 da 400 hp

Velocità massima: oltre 40 nodi

Serbatoio carburante: 850 litri

Serbatoio acqua dolce: 135 litri

Posti letto: 2+2

Categoria CE: B (offshore)

Coperta: Hard top rigido

Caratteristica unica: Layout side-walk (asimmetrico con passaggio ampio a dritta)

C11 – Commuter veloce per ogni stagione

Il Nimbus C11 è il modello chiuso della gamma, il più nordico, progettato per navigare comodi e protetti in ogni stagione. L’abitacolo è climatizzabile, con ampie superfici vetrate e due porte laterali scorrevoli per accedere ai camminamenti protetti. La timoneria ospita due posti guida con plancia per doppi display da 12’’.

Il salone è configurabile in tre modalità: trasporto di nove persone tutte rivolte verso prua, dinette per il pranzo o grande divano a U. Il tetto prevede due ampi oblò elettrici. A poppa, un grande pozzetto e un gavone da 2.500 litri completano l’allestimento.

Sottocoperta: due cabine doppie, bagno con doccia separata e cucina completa. Opzioni disponibili: aria condizionata, generatore, joystick di manovra, stabilizzatori giroscopici e Humphree. Il C11 ha un’autonomia di 205 miglia nautiche con fuoribordo e 285 miglia con entrofuoribordo.

È arrivato per la priva volta in Italia con una sfida: conquistare gli armatori mediterranei nonostante i tanti spazi chiusi. Chiusi ma non per questo non ventilati: basta aprire le porte scorrevoli, sul retro e il tettuccio per avere un ambiente ventilato e pieno di aria fresca. In vista dell’arrivo nel Mare Nostrum, il cantiere ha apportato anche una modifica fondamentale: ha spostato il mobile cucina da sottocoperta all’angolo posteriore della dinette, tra due porte, in una zona più ventilata.

A quanto pare, le richieste non mancano: a volere questo modello sono pescatori (che possono installare anche una vasca del vivo e una timoneria esterna all’angolo della tuga) e persone che vogliono uscire in mare tutto l’anno o, se lo fanno solo d’estate, rimanere fuori per più giorni e affrontare quindi anche i giorni più caldi o dal meteo incerto. Il contatto con il mare e il sole non viene mai meno, ma con il plus di una protezione qualora ce ne sia bisogno.

Con una coppia di motori Mercury Verado V11 da 400 cv raggiunge i 45 nodi.

La serie 11 di Nimbus rappresenta una piattaforma tecnica collaudata declinata in tre proposte mirate: T11 per le giornate in mare e le attività acquatiche, W11 per chi vuole navigare e pernottare a bordo nel weekend e C11 per trasferimenti veloci in ogni condizione, senza rinunciare al comfort. Tre barche diverse, una sola carena ben riuscita.

SCHEDA TECNICA – NIMBUS C11

Lunghezza fuori tutto: 12,4 m

Lunghezza scafo: 11,4 m

Larghezza massima: 3,46 m

Pescaggio: 0,9 m

Dislocamento: ca. 6.000 kg

Motorizzazione: 2 x Mercury Verado V8 300/350 hp oppure 2 x Volvo Penta D4 sterndrive (320 hp)

Carburante: 850 l

Acqua: 135 l

Categoria: CE B (Offshore)

Posti letto 2 + 2 (cabina + dinette)

Velocità massima: fino a 45 nodi (con doppio 350 hp)

Autonomia stimata: oltre 300 miglia a velocità di crociera

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 È ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Armare presenta la cima Galea Rope per barche d’epoca
L'azienda friulana amplia la linea Classic con un nuovo prodotto realizzato con poliestere e cordura per prestazioni moderne e look…
  • armare ropes
  • barche classiche
  • barche epoca
  • cima
  • Galea Rope
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
14 Luglio 2025
Simrad presenta la funzione AutoTrack per i radar Simrad Halo 2000 e Halo 3000
Il sistema rileva, monitora e assegna una priorità alle imbarcazioni in movimento e ad altri target, tracciandone rotta e monitorando…
  • autotrack
  • Elettronica
  • Navico
  • Navigazione
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
10 Luglio 2025
Formenti (Confindustria Nautica): “Non c’è Italia senza industria manifatturiera”
Lo ha detto il presidente dell’associazione di categoria in occasione del forum Economia del Mare 2025
  • Confindustria Nautica
  • Forum
  • Genova
  • Il sole 24 ore
  • Piero Formenti
  • SUPER YACHT 24
3
Services
9 Luglio 2025
Valvola a sfera by Guidi, l’evoluzione di una specie …marina  
Dal classico modello a quella flangiata fino alla versione motorizzata “plug-and-play”, facile da installare e usare, dotata di alimentazione versatile…
  • guidi
  • valvole a sfera
2
ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE
8 Luglio 2025
HP Watermakers e Numarine, partnership tecnica sulla serie 30XP
I dissalatori compatti della serie Hp Sca Double sono stati installati su quattro explorer del cantiere turco, uno già varato…
  • compatti
  • dissalatori
  • Gianni Zucco
  • hp sca double
  • HP Watermakers
  • Numarine
  • produzione acqua dolce
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
1 Luglio 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version