• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yacht

Pubblicate le prime risultanze del Marine Accident Investigation Branch sul naufragio del Bayesian

In 10 pagine le prime analisi e risultanze mettono nel mirino le condizioni strutturali dello scafo che non avrebbe potuto sopportare un’inclinazione superiore a 70°

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
15 Maggio 2025
Stampa

Il Bayesian, affondato lo scorso 19 agosto mentre si trovava lungo le coste siciliane in rada a Porticello, potrebbe essere affondato perchè non in grado strutturalmente di resistere alle violente condizioni del vento che lo hanno investito quella notte. Questo è quanto emerge dalle prima risultanze pubblicate dall’agenzia britannica Marine Accident Investigation Branch, che indaga sul naufragio del super yacht a vela Bayesian in parallelo alla magistratura italiana e che pone quindi in evidenza il fatto che la barca fosse in qualche modo vulnerabile di fronte a violenti fenomeni atmosferici puntando il dito su possibili difetti di progettazione dello scafo realizzato in Italia e varato nel 2008 a Viareggio da Perini Navi.

Nella sintesti dei risultati si legge: “L’indagine ha stabilito la cronologia degli eventi a bordo del Bayesian e li ha documentati per quanto possibile con le informazioni raccolte. Le informazioni sulla stabilità presentate si basano sui documenti recuperati e sulle informazioni raccolte, e sull’ipotesi che le condizioni dello yacht al momento della perdita (la condizione di perdita) fossero simili alla condizione di “arrivo a pieno carico” (cioè con il 10% di materiali di consumo a bordo)”.

Queste, più nel dettaglio, le prime e ancora provvisorie ipotesi: “Gli effetti del vento sull’albero, sul boma, sul sartiame e sulle parti superiori del Bayesian sono stati valutati utilizzando le informazioni disponibili sulla costruzione e sull’equipaggiamento dello yacht. Attraverso una valutazione ‘a tavolino’, l’inchiesta di sicurezza ha stabilito che, nella condizione di naufragio ipotizzata, una volta che il Bayesian avesse sbandato con un angolo superiore a 70,6° (l’angolo di stabilità che svanisce) non c’era alcuna possibilità per la chiglia di tornare a una posizione regolare. L’indagine ha inoltre stabilito che, nella condizione di perdita ipotizzata, una velocità del vento superiore a 63,4 nodi sul baglio era sufficiente a far sbandare lo scafo. È possibile che il Bayesian fosse altrettanto vulnerabile a venti inferiori a 63,4 nodi. Queste vulnerabilità (in condizioni di navigazione a motore con vele ammainate, deriva centrale alzata e 10% di materiali di consumo a bordo) non sono state identificate nel manuale di informazioni sulla stabilità presente a bordo. Di conseguenza, queste vulnerabilità non erano note né al proprietario né all’equipaggio del Bayesian”. Una tesi che evidentemente, se confermata, potrebbe giocare a favore sia dell’equipaggio che del management dello yacht.

L’indagine della Marine Accident Investigation Branch poi ancora prcisa: “Lo studio del Met Office e le osservazioni locali indicavano la probabile presenza transitoria di venti di forza uragano ben superiori a 64 nodi al momento dell’incidente. Questi venti erano sufficienti a far superare al Bayesian il suo angolo di stabilità massimo”.

La stessa agenzia britannica conclude specificando che “la safety investigation sul naufragio del Bayesian è in corso. L’esame del relitto dello yacht, una volta recuperato, dovrebbe migliorare la comprensione da parte degli investigatori delle condizioni effettive di perdita dello yacht, compreso il carico, la portata lorda trasportata, i punti di galleggiamento e la posizione della deriva centrale, al fine di convalidare o migliorare la valutazione teorica già condotta. Una comprensione più approfondita delle vie di accesso e di uscita, della disposizione interna e della posizione della zattera di salvataggio consentirà all’inchiesta di giungere a conclusioni di sicurezza relative alla sopravvivenza. Fino al completamento delle indagini e alla pubblicazione del rapporto finale, il contenuto di questo rapporto provvisorio deve essere considerato indicativo delle circostanze dell’incidente”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 È ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Il prossimo 2 dicembre SUPER YACHT 24 organizza a Genova il 1° Sailing Super Yacht Forum

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Formenti (Confindustria Nautica): “Non c’è Italia senza industria manifatturiera”
Lo ha detto il presidente dell’associazione di categoria in occasione del forum Economia del Mare 2025
  • Confindustria Nautica
  • Forum
  • Genova
  • Il sole 24 ore
  • Piero Formenti
  • SUPER YACHT 24
3
Services
9 Luglio 2025
Valvola a sfera by Guidi, l’evoluzione di una specie …marina  
Dal classico modello a quella flangiata fino alla versione motorizzata “plug-and-play”, facile da installare e usare, dotata di alimentazione versatile…
  • guidi
  • valvole a sfera
2
ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE
8 Luglio 2025
HP Watermakers e Numarine, partnership tecnica sulla serie 30XP
I dissalatori compatti della serie Hp Sca Double sono stati installati su quattro explorer del cantiere turco, uno già varato…
  • compatti
  • dissalatori
  • Gianni Zucco
  • hp sca double
  • HP Watermakers
  • Numarine
  • produzione acqua dolce
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
1 Luglio 2025
Paolo Dose (Vdy): “Oltre il design con Atlante Yachts”
L'approccio innovativo per realizzare la 'barca dei sogni' dell'armatore tra selezione globale dei cantieri ed equilibrio tra estetica e funzionalità
  • Atlante Yachts
  • intervista
  • Paolo Dose
  • VYD
4
Services
26 Giugno 2025
Torqeedo presenta Deep Blue 200i, il suo motore elettrico più potente
Alzato il velo ad Amsterdam sul propulsore al vertice della gamma, con un’elica azimutale a rotazione elettrica e un sistema…
  • Amsterdam
  • Deep Blue 200i
  • Electric & Hybrid Marine Expo Europe
  • motore elettrico
  • SUPER YACHT 24
  • Torqeedo
2
Suppliers
26 Giugno 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version