• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English

Il quotidiano online del mercato super yacht

Ad
Services

Nasce l’anagrafe nazionale (e digitale) delle patenti nautiche

L’avv. Falsetta analizza la novità spiegando che il registro sarà “completamente informatizzato” e distinto in cinque sezioni

di Redazione SUPER YACHT 24
15 Maggio 2025
Stampa
Ad

Contributo a cura di avv. Giacomo Falsetta *

* LCA studio legale

 

Con decreto n. 67 dell’11 maggio 2025, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (di concerto con il Ministero dell’Interno, il Ministero per la Pubblica Amministrazione ed il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all’innovazione tecnologica) ha adottato il regolamento (il “Regolamento”) che stabilisce i criteri di organizzazione e di funzionamento dell’anagrafe nazionale delle patenti nautiche (“ANPN”), istituita con l’introduzione dell’art. 39bis del d.lgsl. n. 171/2005 (il “Codice della nautica da diporto”).

Il Regolamento prevede che l’ANPN sarà “completamente informatizzata” e distinta nelle seguenti cinque sezioni:

  1. la “sezione anagrafica”, che conterrà i dati anagrafici (nome, cognome, codice fiscale -ove previsto-, luogo e data di nascita, nazionalità e residenza) dei titolari delle patenti nautiche;
  2. la “sezione patenti” ove verranno inseriti, per ciascun titolare, i dati relativi alle singole patenti nautiche (inclusi quelli relativi a: rilascio, rinnovo, eventuale sospensione o revoca, eventuale revisione, duplicato);
  3. la “sezione prescrizioni e limitazioni”, che conterrà le prescrizioni e le limitazioni di cui all’articolo 39, comma 6-bis, del Codice della nautica da diporto (ovvero quelle disposte per ragioni mediche o di natura operativa);
  4. la “sezione violazioni”, ove verranno indicati i dati relativi alle violazioni di norme da parte del titolare che comportino l’irrogazione di sanzioni amministrative accessorie.
  5. la “sezione sinistri marittimi”, che conterrà i dati relativi ai sinistri in cui sia stato coinvolto, con addebito di responsabilità, il titolare della patente nautica, ai quali abbia fatto seguito l’irrogazione di sanzione amministrativa accessoria oppure l’emanazione di sentenza penale di condanna passata in giudicato.

Particolare attenzione viene dedicata all’inserimento ed al trattamento dei dati, che saranno comunicati in via telematica al Centro elaborazione dati (“CED”), nell’ambito delle rispettive competenze, da: a) Capitanerie di porto; b) Uffici circondariali marittimi; c) Uffici della motorizzazione civile; d) gli “organi accertatori” di cui art. 39-bis, co. 4, let. b) e c) del Codice della nautica da diporto (gli ufficiali e agenti di polizia giudiziaria appartenenti alle Forze di polizia, al Corpo delle Capitanerie di Porto, agli ufficiali di pubblica sicurezza) e le altre autorità competenti indicate nel Regolamento.

In particolare, per le patenti nautiche rilasciate prima dell’entrata in vigore del Decreto, i dati verranno inseriti “in modalità dinamica”, cioè in occasione di specifici eventi come:

  • rinnovi, richieste di duplicato, sospensioni, revoche o revisioni, da Capitanerie di porto, Uffici circondariali marittimi, Uffici della motorizzazione civile che hanno rilasciato la patente oggetto di annotazione;
  • accertamenti per violazioni o sinistri, da organi accertatori, autorità competenti e Capitanerie di porto. In questo caso, i dati verranno comunicati agli uffici che hanno rilasciato la patente nautica su cui deve eseguirsi l’annotazione, che provvederà alla successiva trasmissione al CED.

Per le patenti già migrate nell’ANPN, i dati saranno inseriti direttamente dagli enti preposti, in base alle rispettive attribuzioni.

Il trattamento dei dati personali sarà effettuato esclusivamente per “finalità di sicurezza della navigazione e di salvaguardia della vita umana in mare, di prevenzione e repressione degli illeciti compiuti tramite l’uso di unità da diporto, di ottimizzazione dell’azione amministrativa e per disporre di dati completi e aggiornati sull’utenza diportistica, anche a favore di altre amministrazioni”.

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, titolare dei dati, potrà trattarli esclusivamente per motivi di interesse pubblico rilevante, come specificato all’art. 2-sexies, comma 2, lett. l) del d.lgs. 196/2003, con riferimento ad attività ispettive e di controllo.

L’accesso ai dati, in ogni caso, sarà regolato e consentito solo alle autorità pubbliche individuate dal Regolamento.

Il Decreto entrerà in vigore decorsi 180 giorni dalla sua pubblicazione.

L’adozione dell’ANPN segna un passaggio decisivo nella digitalizzazione delle banche dati pubbliche del settore nautico, portando benefici concreti in termini di efficienza operativa, trasparenza e sicurezza della navigazione.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 È ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Giacomo Falsetta

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Simrad presenta la funzione AutoTrack per i radar Simrad Halo 2000 e Halo 3000
Il sistema rileva, monitora e assegna una priorità alle imbarcazioni in movimento e ad altri target, tracciandone rotta e monitorando…
  • autotrack
  • Elettronica
  • Navico
  • Navigazione
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
10 Luglio 2025
Formenti (Confindustria Nautica): “Non c’è Italia senza industria manifatturiera”
Lo ha detto il presidente dell’associazione di categoria in occasione del forum Economia del Mare 2025
  • Confindustria Nautica
  • Forum
  • Genova
  • Il sole 24 ore
  • Piero Formenti
  • SUPER YACHT 24
3
Services
9 Luglio 2025
Valvola a sfera by Guidi, l’evoluzione di una specie …marina  
Dal classico modello a quella flangiata fino alla versione motorizzata “plug-and-play”, facile da installare e usare, dotata di alimentazione versatile…
  • guidi
  • valvole a sfera
2
ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE
8 Luglio 2025
HP Watermakers e Numarine, partnership tecnica sulla serie 30XP
I dissalatori compatti della serie Hp Sca Double sono stati installati su quattro explorer del cantiere turco, uno già varato…
  • compatti
  • dissalatori
  • Gianni Zucco
  • hp sca double
  • HP Watermakers
  • Numarine
  • produzione acqua dolce
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
1 Luglio 2025
Paolo Dose (Vdy): “Oltre il design con Atlante Yachts”
L'approccio innovativo per realizzare la 'barca dei sogni' dell'armatore tra selezione globale dei cantieri ed equilibrio tra estetica e funzionalità
  • Atlante Yachts
  • intervista
  • Paolo Dose
  • VYD
4
Services
26 Giugno 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version