• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yacht

Bayesian: tra 20 giorni il relitto sarà in superficie

L’analisi del veliero affondato lo scorso agosto sarà fondamentale per capire le ragioni del disastro. Si apprende intanto che ci sarebbero prove fotografiche della completa chiusura delle porte, della cui esistenza sarebbero già al corrente gli inquirenti

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
8 Maggio 2025
Stampa

Ci vorranno circa 20 giorni per riportare il Bayesian in superficie. La notizia emerge dalla riunione operativa che si è tenuta nell’ufficio circondariale di Porticello per il recupero del veliero affondato la notte del 19 agosto dello scorso anno al largo della località marinara del palermitano.

Il cronoprogramma discusso nel briefing prevede che in questi giorni si inizino i lavori del taglio dell’albero dell’imbarcazione, lungo 72 metri, che resterà a fondo e sarà recuperato in un secondo momento.

Una volta che la gru più grande, la Hebo Lift 10, raggiungerà la zona del naufragio dal vicino porto di Termini Imerese, inizieranno le manovre vere e proprie per il recupero del veliero. È stato stabilito che ogni modifica che sarà apportata allo scafo nel corso delle operazioni verrà filmata e segnalata.

Successivamente l’imbarcazione sarà trasferita a Termini Imerese dove inizieranno i lavori dei consulenti nominati dalla Procura e dalle parti che dovranno accertare le cause del naufragio.

Nel frattempo, l’agenzia di stampa Adnkronos ha riportato il suo recente colloquio con Karsten Börner, il capitano tedesco della Sir Robert Baden Powell – lo yacht che era ancorato a circa 100 metri dal Bayesian nella notte del naufragio, davanti a Porticello (Palermo) – che soccorse e salvò i 15 sopravvissuti. Nella conversazione Börner si è dichiarato convinto della non colpevolezza dell’equipaggio affermando: “I portelloni del Bayesian erano tutti chiusi, anche pochi istanti prima del naufragio. Ho le prove. Delle fotografie che lo testimoniano. Vorrebbero dare la colpa all’equipaggio. Ma, ripeto, noi abbiamo visto che i portelloni della imbarcazione erano tutti chiusi. Abbiamo scattato delle foto alle 21.45, quando siamo passati proprio attorno alla barca. E non c’era neppure un portellone aperto. E questo emerge anche dalle foto. Abbiamo altri scatti di otto minuti prima dell’affondamento. L’ho riferito anche ai magistrati e alla British Guard Coast Agency”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 È ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Yanmar lancia il nuovo catalizzatore Scr
Il nuovo sistema di abbattimento emissioni è pensato per imbarcazioni commerciali e leisure oltre i 24 metri operanti in aree…
  • 6Ly
  • emissioni
  • NOx
  • riduzione
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar Marine International
2
Suppliers
23 Luglio 2025
Flipper by Easysea, la maniglia rimane fissata al winch
Una maniglia pieghevole e brevettata che si chiude su sé stessa, non ostacola l’uso né cade in acqua. Ha tre…
  • easysea
  • Flipper
  • Francesco Fascelli
  • Giuseppe Scotto d’Antuono
  • maniglia winch
  • SUPER YACHT 24
  • vela
1
Suppliers
23 Luglio 2025
RUPES MARINE: L’eccellenza italiana per la lavorazione e la finitura delle superfici
L'azienda presenta le sue soluzioni integrate per cantieri, rimessaggi e detailing professionale
  • diporto
  • finitura
  • lavorazione
  • mare
  • Rupes Marine
  • superfici
  • superyacht
  • yacht
4
ARTICOLO PUBLIREDAZIONALE
22 Luglio 2025
Gruppo Med e Tesya Group insieme per il primo luxury tender a idrogeno Made in Italy
Con un’autonomia di 50 miglia e velocità massima di 25-30 nodi, il progetto H1 nasce dall’esperienza in America’s Cup e…
  • Alejandro Benito
  • America's Cup
  • cella combustibile
  • Enrico Dari
  • fuel cell
  • Gruppo Med
  • idrogeno
  • Marco Galimberti
  • propulsione
  • SUPER YACHT 24
  • tender
  • Tesya Group
  • Tommaso Spadolini
  • Ugo Casadio
2
Suppliers
17 Luglio 2025
Project T One Off connessione satellitare senza cupole grazie a Videoworks
L’explorer di 45 metri di Cantiere delle Marche vanta uno dei sistemi Av/It più avanzati della sua categoria ed è…
  • Cantiere delle Marche
  • Cassetta Yacht Designers
  • connessione satellitare
  • domeless
  • Hy­dro Tec
  • Project T One Off
  • sistema Av/It
  • SUPER YACHT 24
  • Videoworks
3
Suppliers
16 Luglio 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version