Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yacht

Fpyd crea Edge, il concept di 50 metri scolpito dal vento e dall’acqua

Da tre designer italiani nasce un progetto che riscrive il layout tradizionale dei superyacht con una suddivisione delle zone inedita ispirata alla rosa dei venti

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
7 Maggio 2025
Stampa
Profilo_Dritta Progetto Edge

Il team di tre giovani yacht designer italiani formato da Marco Belvedere, Giacomo Giorgetti e Fabio Peduzzi (Fpyd) ha svelato Edge, un progetto di superyacht di 50 metri che promette di cambiare il classico concetto di vivibilità a bordo. Concepito per il charter Edge si distingue per un layout fluido e asimmetrico, ispirato al dinamismo del vento e dell’acqua, e per una riorganizzazione degli spazi che offre una prospettiva inedita sull’esperienza dello yachting: una perfetta integrazione tra spazi interni ed esterni, da cui deriva il nome Edge: letteralmente la “transizione senza soluzione di continuità” di un costante equilibrio tra la vita interna, gli spazi più confortevoli e privati ​​e il contatto diretto con il salotto e gli spazi esterni.

Con una stazza lorda stimata di 495 Gt,  il m.y. Edge è progettato per ospitare comodamente 12 ospiti in sei cabine (una suite armatoriale, una Vip e quattro cabine ospiti), oltre a un equipaggio di 12 persone. Ogni cabina, compresa quella armatoriale, è disposta sul ponte inferiore. In questo modo, ogni ospite può godere dell’imbarcazione appieno e in un modo completamente nuovo e dinamico, grazie anche alla ridistribuzione degli spazi, affrontata nelle seguenti risposte.

Le sue prestazioni prevedono una velocità di crociera di 16 nodi e una velocità massima di 18 nodi, con la possibilità di navigare in modalità elettrica raggiungendo i 5 nodi grazie a un sistema di propulsione ibrido con motori Volvo Penta IPS 40, predisposto per un futuro upgrade a metanolo/elettrico.

Il team di progettisti è partito da un’idea semplice ma potente: se lo scafo è modellato dall’acqua, perché il vento non dovrebbe scolpire le sovrastrutture? Questo concetto ha portato a esplorare nuovi modi di vivere e sperimentare uno yacht. Il vento diventa così una forza centrale e generativa, che influenza non solo il linguaggio formale del design, ma anche la creazione di spazi suggestivi e fluidi. Ambienti che offrono molteplici livelli di coinvolgimento sensoriale, ispirati ai processi naturali di erosione e trasformazione.

Edge ambisce a ridefinire l’esperienza di bordo reinterpretando il concetto stesso di “ponte”. Invece della consueta suddivisione in Main Deck, Upper Deck e Sun Deck, lo yacht è organizzato in zone distinte che richiamano la rosa dei venti, posizionata strategicamente al centro dell’imbarcazione. Nascono così i ponti Nord, Est, Sud e Ovest, culminanti nello Sky Deck, il ponte più alto e multifunzionale.

Questa innovativa suddivisione zonale crea una fluidità spaziale e una dinamicità inedite. La deliberata asimmetria del design conferisce allo yacht un carattere unico, generando spazi completamente nuovi. Il risultato non è una convenzionale divisione verticale, ma una composizione trasversale e riequilibrata, dove ogni area offre un tipo di interazione differente, sia con l’ambiente circostante che tra gli ospiti a bordo.

“Il progetto Edge – spiega Fabio Peduzzi a SUPER YACHT 24 – nasce da un intenso scambio di idee tra tre colleghi, nonché tre designer, con background completamente diversi tra loro. Il principio e l’idea alla base sono molto semplici: utilizzare la natura come spunto per cercare ‘nuove alternative’ di vivere la barca, non più come un semplice oggetto ma come uno spazio vissuto tra due fluidi: acqua e aria. Se l’acqua dà vita alle forme della carena, sarà il vento a scolpire le sovrastrutture. Sulla base di questi principi, lo yacht viene completamente reinterpretato; non ci sarà dunque una semplice divisione verticale, ma trasversale e riequilibrata, poiché ogni parte offre un’esperienza e un’interazione completamente differente: sia con la natura che con le persone. Per noi questo progetto ha rappresentato una grande sfida, che ha messo in luce il valore concreto dell’interazione e della multidisciplinarietà. È dall’incontro di competenze diverse che è nato un risultato tanto originale quanto affascinante.”

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 È ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

West_Deck Progetto Edge Sky_Deck Progetto Edge 3_4_Poppa Progetto Edge

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Autotrack
Simrad presenta la funzione AutoTrack per i radar Simrad Halo 2000 e Halo 3000
Il sistema rileva, monitora e assegna una priorità alle imbarcazioni in movimento e ad altri target, tracciandone rotta e monitorando…
  • autotrack
  • Elettronica
  • Navico
  • Navigazione
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
10 Luglio 2025
Confindustria Nautica_Economia del Mare_Il Sole 24 Ore
Formenti (Confindustria Nautica): “Non c’è Italia senza industria manifatturiera”
Lo ha detto il presidente dell’associazione di categoria in occasione del forum Economia del Mare 2025
  • Confindustria Nautica
  • Forum
  • Genova
  • Il sole 24 ore
  • Piero Formenti
  • SUPER YACHT 24
3
Services
9 Luglio 2025
Guidi (3)
Valvola a sfera by Guidi, l’evoluzione di una specie …marina  
Dal classico modello a quella flangiata fino alla versione motorizzata “plug-and-play”, facile da installare e usare, dotata di alimentazione versatile…
  • guidi
  • valvole a sfera
2
ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE
8 Luglio 2025
Hp Sca Double
HP Watermakers e Numarine, partnership tecnica sulla serie 30XP
I dissalatori compatti della serie Hp Sca Double sono stati installati su quattro explorer del cantiere turco, uno già varato…
  • compatti
  • dissalatori
  • Gianni Zucco
  • hp sca double
  • HP Watermakers
  • Numarine
  • produzione acqua dolce
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
1 Luglio 2025
paolo_dose_ritratti_2
Paolo Dose (Vdy): “Oltre il design con Atlante Yachts”
L'approccio innovativo per realizzare la 'barca dei sogni' dell'armatore tra selezione globale dei cantieri ed equilibrio tra estetica e funzionalità
  • Atlante Yachts
  • intervista
  • Paolo Dose
  • VYD
4
Services
26 Giugno 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit