• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yacht

Il Gruppo Viken presenta il progetto di uno yacht da crociera di 196 metri

Gli interni sono concepiti per offrire un detox digitale, con giardini d’inverno privati, piscina a sfioro a prua e un viaggio culinario esplorativo per gli ospiti

di Giuseppe Orrù
29 Aprile 2025
Stampa

Il Gruppo Viken ha presentato un nuovo concept di yacht da crociera sostenibile: Rei. Si tratta di uno yacht da crociera lungo 196 metri, nato per unire avventura, sostenibilità ed esclusività e offrire agli ospiti un’esperienza in continua evoluzione con un design all’avanguardia.

Il progetto di 196 metri serve a consolidare lo status dell’azienda come vero e proprio pioniere di questo nuovo segmento di yacht da crociera di lusso. Rei è uno sforzo di collaborazione tra tutti e tre i marchi del Gruppo Viken – TDoS (Tillberg Design of Sweden) con i suoi 60 anni di esperienza nella progettazione di navi da crociera di alto livello, insieme a Hot Lab e Thalia Marine.

“Siamo entusiasti di presentare Rei. Questo progetto di 196 metri – commenta Fredrik Johansson, co-fondatore del Gruppo Viken e direttore esecutivo di TDoS – è la perfetta immagine dell’offerta combinata del Gruppo Viken, che gestisce lo stile esterno, l’ingegneria, la pianificazione generale e gli interni sotto un unico ombrello. In questo modo possiamo aiutare i nostri clienti a snellire drasticamente il processo, a controllare l’investimento e a ottimizzare il risultato sia per l’ospite che per l’operatore. Lo yacht sarà pronto e guadagnerà molto prima, e avrà molto più successo e prosperità durante la sua vita”.

Secondo Martin Butler, direttore creativo di TDoS, il design di Rei, con le sue linee affusolate “che creano un’impressione sobria ma di grande impatto sull’acqua, gli esterni traggono ispirazione dalla natura: un guscio esterno protettivo e duro che racchiude un interno morbido e accogliente. Il design esterno, con le sue curve dinamiche e progressive, strizza l’occhio a un’estetica tecnica, industriale e automobilistica”.

Al contrario, i suoi interni contemporanei offrono agli ospiti un equilibrio di calore, materiali tattili e un’illuminazione che si regola in base all’atmosfera e ai livelli di comfort desiderati. L’invito è a rallentare, sperimentando la tranquillità e una rara occasione di disintossicazione digitale.

Con un’estensione di 196 metri su 10 ponti e un generoso baglio di 28 metri, Rei può accogliere fino a 112 ospiti e 125 membri dell’equipaggio. Il suo layout ha un’unica via principale che collega tutte le diverse aree di intrattenimento a bordo. Il design di Rei è focalizzato sul miglioramento dell’esperienza degli ospiti e fornisce il perfetto equilibrio tra spazi privati e condivisi, con numerose aree dedicate ad uso esclusivo.

“Gli spazi sul ponte esterno – spiega Enrico Lumini, cofondatore e direttore del design di Hot Lab, parte del Gruppo Viken – possono essere prenotati per funzioni private e gli ospiti possono rilassarsi in piscine private collegate alle splendide terrazze delle suite, oltre a sfogarsi in spa semi-private”.

Tra i plus del progetto, ci sono le suite duplex di Rei, che offrono giardini d’inverno privati con piscine e aree per massaggi. Altre caratteristiche degne di nota sono le finestre a doppia altezza, che offrono una vista panoramica ininterrotta e si collegano a una spa e a una sala di osservazione, oltre alla piscina a sfioro di prora. Con numerose possibilità di propulsione sostenibile – elettrica, a idrogeno, solare ed eolica – Rei è pronta per le avventure in giro per il mondo. Una nave da spedizione secondaria di 27 metri, che potrebbe essere alimentata da energia elettrica o solare, offre a chi è a bordo un facile imbarco e sbarco a poppa grazie al suo beach club/cortile marino adattabile e multiuso.

Inoltre, gli ospiti a bordo di Rei potranno sperimentare un itinerario unico, ineguagliato da qualsiasi altra nave da spedizione. Questo dinamico yacht da crociera offrirà un viaggio “in continua evoluzione”, con l’intrattenimento generale, le attività e i menu che cambiano a seconda del periodo dell’anno e dell’area visitata, consentendo così agli ospiti di immergersi completamente nell’ambiente circostante. La sua esperienza culinaria esplorativa è tematizzata “dal mare, alla terra, al cielo” e si propone di offrire agli ospiti una gamma di cucine diverse.

“Il mercato degli yacht da crociera – aggiunge Antonio Romano, direttore commerciale e marketing del Gruppo Viken – è attualmente molto promettente. Lo yacht di Four Seasons arriverà presto in acqua e numerosi altri marchi di fascia alta stanno cercando di entrare in questo spazio. Grazie ai nostri tre marchi – TDoS, Hot Lab e Thalia Marine – il Gruppo Viken è in grado di sfruttare le proprie competenze uniche in materia di superyacht, navi da crociera e refit, il che significa che siamo perfettamente posizionati per lasciare il segno”. 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 È ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Project T One Off connessione satellitare senza cupole grazie a Videoworks
L’explorer di 45 metri di Cantiere delle Marche vanta uno dei sistemi Av/It più avanzati della sua categoria ed è…
  • Cantiere delle Marche
  • Cassetta Yacht Designers
  • connessione satellitare
  • domeless
  • Hy­dro Tec
  • Project T One Off
  • sistema Av/It
  • SUPER YACHT 24
  • Videoworks
3
Suppliers
16 Luglio 2025
Con Schenker Watermakers il dissalatore si controlla dal monitor del chartplotter
Presentata la nuova interfaccia grafica universale con l’elettronica di bordo
  • B&G
  • chartplotter
  • dissalatori
  • Garmin
  • interfaccia
  • Raymarine
  • Schenker Watermakers
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
15 Luglio 2025
Armare presenta la cima Galea Rope per barche d’epoca
L'azienda friulana amplia la linea Classic con un nuovo prodotto realizzato con poliestere e cordura per prestazioni moderne e look…
  • armare ropes
  • barche classiche
  • barche epoca
  • cima
  • Galea Rope
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
14 Luglio 2025
Simrad presenta la funzione AutoTrack per i radar Simrad Halo 2000 e Halo 3000
Il sistema rileva, monitora e assegna una priorità alle imbarcazioni in movimento e ad altri target, tracciandone rotta e monitorando…
  • autotrack
  • Elettronica
  • Navico
  • Navigazione
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
10 Luglio 2025
Formenti (Confindustria Nautica): “Non c’è Italia senza industria manifatturiera”
Lo ha detto il presidente dell’associazione di categoria in occasione del forum Economia del Mare 2025
  • Confindustria Nautica
  • Forum
  • Genova
  • Il sole 24 ore
  • Piero Formenti
  • SUPER YACHT 24
3
Services
9 Luglio 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version