Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yacht

Svelato il progetto Yak 95 Yacht Adventure Karma

Il designer Gianluca Caputi ha presentato il nuovo fast explorer dotato di propulsione ibrida con due trasmissioni Top System e idrogetto

di Alberto Mariotti
31 Gennaio 2025
Stampa

Si chiama Yak 95’ il nuovo fast explorer con il quale Gianluca Caputi affronta il tema delle navette. Yak è l’acronimo di Yacht adventure karma e richiama la figura dello yak, un animale abituato alle condizioni estreme delle montagne del Tibet. La propulsione mista è dotata di tre motori: due principali endotermici collegati a trasmissioni di superficie Top System e un terzo centrale ibrido-elettrico con idrogetto. Il sistema è stato sviluppato da Etp Technologies in collaborazione con Man ed è costituito da un motore a combustione D2868LE436 (V8-1200) accoppiato a uno elettrico da 160 kW e batterie ottimizzate. Il motore elettrico e il diesel lavorano in parallelo sullo stesso albero, supportando le modalità di transizione di potenza puramente elettrica, ibrida e automatica. Grazie a questo lo Yak 95 sarà in grado di navigare in modalità dual mode, con il solo motore centrale elettrico a dislocamento a una velocità di circa 10 nodi per la massima autonomia, consumi minimi ed emissioni ridotte per lunghi trasferimenti, oppure in modalità planante viaggiando, a seconda delle motorizzazioni, tra i 25/30 nodi di crociera fino ad oltre i 35/40 nodi per rapidi spostamenti. In questo caso il terzo motore centrale collegato all’idrogetto funziona da booster.

Su questo 30 metri a due ponti è stata data una grande importanza alla permeabilità degli ambienti dove, grazie alle vetrate scorrevoli, si passa dall’esterno all’interno senza soluzione di continuità. Il layout è wide body da metà nave avanzando verso prua per enfatizzare lo spazio interno della suite armatoriale a tutto baglio da 64 mq.

Gianluca Caputi ha spiegato che “L’obiettivo di progetto è rispondere alle attuali richieste di mercato che su questa fascia di prodotto chiedono grossi volumi all’interno di lunghezze ancora facilmente gestibili con equipaggio ridotto. Una sfida ambiziosa dove la risposta quantitativa non può però prescindere anche standard altamente qualitativi della proposta architettonica ottenuti grazie alla ricerca di un design olistico dove ogni scelta di forma o materiale opera al fine del raggiungimento finale dell’equilibrio armonico. L’armonia consiste in un equilibrio interiore dove il bello e il sano viaggiano insieme attraverso la felicità e l’appagamento dei cinque sensi. Un insieme di spazi e forme, materiali e colori al servizio del benessere totale degli ospiti”.

Le linee esterne sono basate sull’architettura stealth della sovrastruttura caratterizzata esteticamente dal parabrezza contro inclinato a freccia. Questo volume ospita la plancia di comando, una sala lounge, un bagno di servizio e un locale che può essere variamente allestito a scelta come piccola palestra, saletta massaggi o ambiente condizionato per cantina vini. La generosità degli spazi esterni consente vari allestimenti interessanti che offrono tutta la privacy necessaria all’armatore e ai suoi ospiti. Il ponte esterno superiore chiamato è dedicato al sole e al relax con lettini prendisole e area bar. A prua della plancia si trova un secondo spazio aperto arredato con prendisole e pouf. Il totale delle aree esterne tra maindeck e upperdeck misura 145,4 mq mentre quelle interni arrivano a 199,75 mq.

Lo yacht si distingue anche per le porzioni di murata apribili che aumentano la superfice totale del calpestio e liberano la visibilità. Le terrazze saranno due per murata, quelle verso poppa si aprono all’altezza della piattaforma di poppa e insieme a questa formano una spiaggia di oltre 18 mq con porzione centrale che scende in acqua per il varo e l’alaggio di tender e i water toys. Le terrazze a murata nascondono due vani garage per l’alloggiamento della moto d’acqua e il gruppo di ricarica, stagni e isolati dal resto della sala macchine. La seconda coppia delle terrazze a murata è sul ponte principale in corrispondenza della zona pranzo.

Motorizzazioni previste

2 x Man 12V 2200 HP

2 x Mtu 12V 2000 M96 da 2460HP

2 x Mtu 16V 2000 M96L da 2638 HP

Sistema ibrido: Man D2868LE436 (V8-1200) + un motore elettrico da 160 kW

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 È ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Autotrack
Simrad presenta la funzione AutoTrack per i radar Simrad Halo 2000 e Halo 3000
Il sistema rileva, monitora e assegna una priorità alle imbarcazioni in movimento e ad altri target, tracciandone rotta e monitorando…
  • autotrack
  • Elettronica
  • Navico
  • Navigazione
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
10 Luglio 2025
Confindustria Nautica_Economia del Mare_Il Sole 24 Ore
Formenti (Confindustria Nautica): “Non c’è Italia senza industria manifatturiera”
Lo ha detto il presidente dell’associazione di categoria in occasione del forum Economia del Mare 2025
  • Confindustria Nautica
  • Forum
  • Genova
  • Il sole 24 ore
  • Piero Formenti
  • SUPER YACHT 24
3
Services
9 Luglio 2025
Guidi (3)
Valvola a sfera by Guidi, l’evoluzione di una specie …marina  
Dal classico modello a quella flangiata fino alla versione motorizzata “plug-and-play”, facile da installare e usare, dotata di alimentazione versatile…
  • guidi
  • valvole a sfera
2
ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE
8 Luglio 2025
Hp Sca Double
HP Watermakers e Numarine, partnership tecnica sulla serie 30XP
I dissalatori compatti della serie Hp Sca Double sono stati installati su quattro explorer del cantiere turco, uno già varato…
  • compatti
  • dissalatori
  • Gianni Zucco
  • hp sca double
  • HP Watermakers
  • Numarine
  • produzione acqua dolce
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
1 Luglio 2025
paolo_dose_ritratti_2
Paolo Dose (Vdy): “Oltre il design con Atlante Yachts”
L'approccio innovativo per realizzare la 'barca dei sogni' dell'armatore tra selezione globale dei cantieri ed equilibrio tra estetica e funzionalità
  • Atlante Yachts
  • intervista
  • Paolo Dose
  • VYD
4
Services
26 Giugno 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit