Da Kto Supply arriva Easynet, il pavimento riscaldato
Una rete di cavi di carbonio alimentati a 24V riscalda i pavimenti di ambienti umidi come bagni e docce
Progettato e realizzato dall’azienda italiana Kto Supply con base a Genova e Ovada (Al), Easynet è un prodotto unico nel suo genere. Si tratta infatti di un pavimento elettrico riscaldato che fornisce il comfort del tepore su marmo e altri materiali presenti a bordo. È realizzato su misura in fibra di carbonio e alimentato a 24Volt per garantire la sicurezza anche in ambienti umidi come bagni e docce. SUPER YACHT 24 ne ha parlato con Emanuele Leoncini, service manager dell’azienda.
“Il prodotto esiste da molto tempo, circa 20 anni ma è solo negli ultimi tre o quattro che c’è stato il boom di richieste, passando da una media di un’imbarcazione all’anno alle quattro o cinque di adesso. Lavoriamo con diversi cantieri, tutti quelli che sono tra Ventimiglia e Livorno, e abbiamo già confermato altri due progetti per il 2025, siamo molto soddisfatti. Al contrario del rame o di altri materiali metallici che perdono resistenza e capacità elettriche, il carbonio ha il vantaggio di essere flessibile, subisce pochissima usura e la sua resa rimane sempre la stessa”.
Quali sono i vantaggi di un sistema a 24V invece che a 220?
“A parte i discorsi legati all’umidità dell’ambiente, se una delle resistenze viene tranciata per errore in fase di allestimento non accade nulla. La rete continua a riscladare come se non fosse successo nulla perché le altre resistenze continuano a funzionare. Mentre con la 220 di solito si ha un solo cavo e in caso di danno si perde tutta l’alimentazione. Ovviamente il sistema a 24V ha un costo maggiore dovuto alla necessità di avere un trasformatore e con potenze da gestire che vanno tra i 500 e i 2.000W ha un certo costo”.
Quali accorgimenti usate al fine di contenere il rischio di danni alla rete?
“Per evitare eventuali danneggiamenti anneghiamo la rete in uno strato di 8 mm di resina. È un prodotto che abbiamo scelto dopo varie prove e consultazioni con i fornitori e l’abbiamo scelta perché è un ottimo conduttore e quindi dissipa bene il calore proteggendo il sistema”.
In caso di allagamento dell’ambiente cosa succede?
“Abbiamo avuto un caso di allagamento di un nostro impianto con 10 cm di acqua e la rete non ne ha risentito. È scattato l’interruttore termico di protezione e quando l’ambiente è stato asciugato e sistemato la rete funzionava alla perfezione. Abbiamo risposte positive anche dopo levigature derivate da refit, che hanno portato alla levigatura e spellatura dei cavi, ma che con un piccolo ripristino di sicurezza hanno mantenuto la loro efficienza”.
Sono previste nuove versioni di Easynet?
“Proprio in questi giorni stiamo testando una soluzione a 220V per offrire una scelta in più per ambienti non umidi e anche per venire incontro a chi ha necessità di budget inferiori.
Esiste un limite dimensionale per installare questo prodotto?
“No, abbiamo lavorato con yacht da 25 in metri in su per arrivare fino alle navi da crociera. Easynet è adatto anche a imbarcazioni più piccole dove spesso in bagno si posa comunque il marmo, abbiamo realizzato reti anche da appena 1,5 mq”.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24
SUPER YACHT 24 È ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI