Il nuovo concept Vintage di 61 metri svelato da Picchiotti
Lo yacht richiama lo stile di vita ‘Old money style’ esprimendo un senso di permanenza e sofisticazione duratura, che non ama l’eccesso ma la conservazione di tradizioni e valori senza tempo

Picchiotti ha svelato il nuovo concept Vintage, un superyacth di 61 metri che, spiega il cantiere nel suo sito, coniuga l’’Old Money Style’, evocato dalle linee classiche della Golden Age degli yacht americani, a un tocco moderno.
Con i suoi 61 metri di lunghezza e 11,20 di larghezza Vintage ha ampi ambienti, ideali per tessere relazioni, creare nuove opportunità di business e affermarsi nelle più alte sfere della società. “Vintage è un capolavoro unico nel suo genere, che concretizza la visione dell’armatore, con una personalizzazione fino al più piccolo dettaglio, volta a rispecchiare la sua vera identità”.
La sua estetica dirompente “old-money” incontra anche le aspettative più intransigenti degli attuali e futuri armatori Gen Z. “Il futuro degli yacht è indissolubilmente legato alla smart technology. Dai sistemi automatizzati all’intelligenza artificiale, il ‘phygital’ spinge oltre i limiti della creatività e dell’innovazione l’esperienza di navigazione di Vintage. Il nuovo concept Vintage di Picchiotti è connotato da profonde radici nella storia della marineria, fonde estetica senza tempo e tecnologia all’avanguardia” spiega il cantiere.
The Italian Sea Group, di cui il prestigioso marchio Picchiotti fa parte, ha progettato l’architettura navale di Vintage 61 e disegnato gli esterni in collaborazione con R&D. Lo yacht è costruito in acciaio con sovrastruttura in alluminio, può accogliere 12 ospiti e 15 membri dell’equipaggio. Naviga a una velocità di crociera di 14 nodi e può raggiungere la velocità massima di 15,5 nodi.
Picchiotti è entrato a far parte di The Italian Sea Group ad inizio 2022 presentando nello stesso anno la sua linea di ispirazione classica Gentleman che attualmente va dai 24 ai 55 metri ed il cui primo esemplare di 24 metri sarà consegnato nel 2025.
“La nascita dello storico cantiere Picchiotti – ricorda Tisg – data intorno al 1575 a Limite dell’Arno, dove la cantieristica medicea ha mosso i primi passi. Nel tardo Rinascimento le piccole imbarcazioni mercantili si trasformano in velieri di acqua dolce, per divenire barche a vela oceaniche e a vapore nel XIX secolo. Gli anni ’20 del secolo scorso segnano una nuova svolta: Picchiotti produce navi commerciali e militari, mentre nel secondo dopo guerra l’obiettivo dichiarato è lo Yacht per quell’aristocrazia, che, scortata dai più alti esponenti dell’alta borghesia, trascorreva le vacanze in Costa Azzurra, navigando a bordo di splendidi yacht in legno. Picchiotti segna e rievoca questi ricordi nostalgici, conservando fedelmente uno stile nautico aspirazionale, vintage ed emozionante.”
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24
SUPER YACHT 24 È ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI



