• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yacht24

Grand Soleil Blue, lo yacht diventa riciclabile

Grazie all’utilizzo di resine termoplastiche per lo scafo e alla progettazione che facilita lo smontaggio dei componenti, il nuovo modello del cantiere italiano sarà facilmente smaltibile a fine vita

di ALBERTO MARIOTTI
29 Novembre 2024
Stampa

Con Grand Soleil Blue, Cantiere del Pardo non solo ridefinisce il concetto di sostenibilità nella nautica, ma stabilisce un nuovo standard per la progettazione delle imbarcazioni del futuro. Al termine del suo ciclo di vita Blue sarà infatti riciclabile: ogni componente è stato infatti selezionato per poter essere riutilizzato. La barca nasce dalla collaborazione tra il cantiere, Matteo Polli, Nauta Design e NL Comp per i materiali e con i suoi 10 metri di lunghezza è capace di ospitare fino a quattro persone per la notte.

Sono diversi gli elementi su cui il cantiere ha lavorato per raggiungere il risultato. Costruzione sostenibile: il GS Blue utilizza resina termoplastica invece che termoindurente, una tecnologia sviluppata da NL Comp che consente di separare le fibre di vetro o carbonio dalla resina, rendendo possibili il riutilizzo e uno smaltimento più sostenibile delle componenti originali. Design for disassembly: un approccio progettuale smart consente di smontare facilmente e poi riciclare gli accessori e i componenti dell’imbarcazione (come avviene nell’industria automobilistica). Batterie al litio: nella configurazione base la barca sarà equipaggiata con un banco batterie al litio E-Propulsion da 8 kW a 48V, ricaricabile in 7,2 ore. Propulsione: la barca è spinta da un motore elettrico da 6 kW plug-and-play con trasmissione diretta Pod Drive di E-Propulsion. Pannelli solari: l’installazione di pannelli solari assicura una fonte energetica rinnovabile, ricaricando le batterie del motore e supportando i servizi di bordo.

L’autonomia del GS Blue promette, con il pacco batteria standard, di navigare 30 miglia nautiche a circa 5 nodi, che si traduce in 6 ore di funzionamento continuo del motore o 12 ore con il pacco batteria doppio. Il sistema fotovoltaico Solbian, con una potenza di circa 340 W, è integrato nella tuga, calpestabile e dotato di finitura antisdrucciolo. Vele termoplastiche: le vele OneSails 4T Forte sono realizzate con materiali termoplastici. Colle, resine e solventi di solito utilizzati nel processo di fabbricazione sono stati sostituiti da un processo di fusione a caldo, mentre il polimero di base è riciclabile al 100% attraverso i normali processi di smaltimento della raccolta differenziata. Idrogenerazione: durante la navigazione, il motore elettrico consente di ricaricare le batterie, il sistema garantisce una ricarica minima di 250 W già a una velocità di circa 6 nodi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 È ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Gruppo Med e Tesya Group insieme per il primo luxury tender a idrogeno Made in Italy
Con un’autonomia di 50 miglia e velocità massima di 25-30 nodi, il progetto H1 nasce dall’esperienza in America’s Cup e…
  • Alejandro Benito
  • America's Cup
  • cella combustibile
  • Enrico Dari
  • fuel cell
  • Gruppo Med
  • idrogeno
  • Marco Galimberti
  • propulsione
  • SUPER YACHT 24
  • tender
  • Tesya Group
  • Tommaso Spadolini
  • Ugo Casadio
2
Suppliers
17 Luglio 2025
Project T One Off connessione satellitare senza cupole grazie a Videoworks
L’explorer di 45 metri di Cantiere delle Marche vanta uno dei sistemi Av/It più avanzati della sua categoria ed è…
  • Cantiere delle Marche
  • Cassetta Yacht Designers
  • connessione satellitare
  • domeless
  • Hy­dro Tec
  • Project T One Off
  • sistema Av/It
  • SUPER YACHT 24
  • Videoworks
3
Suppliers
16 Luglio 2025
Con Schenker Watermakers il dissalatore si controlla dal monitor del chartplotter
Presentata la nuova interfaccia grafica universale con l’elettronica di bordo
  • B&G
  • chartplotter
  • dissalatori
  • Garmin
  • interfaccia
  • Raymarine
  • Schenker Watermakers
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
15 Luglio 2025
Armare presenta la cima Galea Rope per barche d’epoca
L'azienda friulana amplia la linea Classic con un nuovo prodotto realizzato con poliestere e cordura per prestazioni moderne e look…
  • armare ropes
  • barche classiche
  • barche epoca
  • cima
  • Galea Rope
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
14 Luglio 2025
Simrad presenta la funzione AutoTrack per i radar Simrad Halo 2000 e Halo 3000
Il sistema rileva, monitora e assegna una priorità alle imbarcazioni in movimento e ad altri target, tracciandone rotta e monitorando…
  • autotrack
  • Elettronica
  • Navico
  • Navigazione
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
10 Luglio 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version