Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Suppliers

Presentato da Hp Watermakers il dissalatore Hp Sca Double

La nuova serie è costituita da due dissalatori indipendenti allestiti nello stesso box ed è composta da cinque modelli con una produzione di acqua dolce da 240 a 1.200 l/h

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
21 Novembre 2024
Stampa

Specializzata nella progettazione e costruzione di dissalatori automatici per barche, yacht, navi e resort di lusso, Hp Watermakers ha presentato la nuova serie Hp Sca Double, costituita da due dissalatori indipendenti allestiti nello stesso box, sviluppata per ottimizzare gli assorbimenti energetici di bordo e rispondere ai picchi di consumo di acqua potabile. La serie è composta da cinque modelli con una produzione di acqua dolce da 240 a 1.200 l/h. Al Mets di Amsterdam è stato esposto il modello 400 (gli altri sono il 320, 540, 660 e 880), l’unico della gamma a montare le membrane all’interno del box, mentre tutti gli altri le hanno separate e i cantieri le possono installare dove ritengono più opportuno. Lo spostamento delle pompe a bassa pressione ha permesso anche una riduzione delle dimensioni del box da 1.100 mm a 800 mm di larghezza, mentre altezza e profondità restano invariate (590 e 480 mm). Una semplificazione anche per i progettisti e i cantieri che devono sempre ottimizzare gli spazi all’interno della sala macchine.

I dissalatori Hp , grazie alla completa automazione garantita dal sistema RP Tronic eliminano la necessità di regolazioni continue della pressione in sala macchine per adeguarsi alle fluttuazioni di salinità e temperatura dell’acqua, ma soprattutto effettuando un efficace risciacquo a fine ciclo con la valvola aperta, rendendo così superfluo il periodico lavaggio chimico delle membrane, dovuto alle incrostazioni dei sali.

“Perché il termine automatico sia davvero tale sono necessarie una serie di accortezze anche in fase di installazione: con la nuova serie Hp Sca Double riteniamo di aver dato la risposta che cantieri e armatori si aspettavano – spiega Gianni Zucco, co-founder di Hp Watermakers -. L’innovazione consiste nella scelta di togliere le pompe a bassa pressione, quelle che portano l’acqua del mare al dissalatore, riducendo di un terzo l’ingombro di questa serie, per portarle in prossimità delle prese a mare rendendo più fluida l’alimentazione con acqua di mare del dissalatore. La motivazione è semplice: garantire un flusso in entrata più continuo evitando, come spesso purtroppo succede, le difficoltà di riempire le lunghe tubazioni di collegamento che per la loro lunghezza con un percorso non sempre agevole all’interno della barca, portano alla creazione di bolle d’aria che bloccano il dissalatore, costringendo l’equipaggio o l’armatore a un riavvio manuale. È un problema molto sentito soprattutto sulle barche veloci, ma offre anche una maggiore libertà ai progettisti nella scelta di dove installare le prese a mare”.

Al Mets sono stati anche esposti il Water Package che comprende il dissalatore Hp Kilo collegato al plotter di navigazione attraverso il sistema Part-Net interface, in grado di produrre 100 l/h con un consumo di un solo kW, la soluzione ideale per le imbarcazioni di medie dimensioni che finora non potevano pensare di dotarsi di un dissalatore, e il sistema Hp Genius, la soluzione completa per fornire acqua dolce in barca ma anche a casa: il water dispenser viene collegato direttamente alla rete di acqua potabile e produce acqua fresca e/o frizzante ad uso alimentare.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Tender idrogeno H1
Gruppo Med e Tesya Group insieme per il primo luxury tender a idrogeno Made in Italy
Con un’autonomia di 50 miglia e velocità massima di 25-30 nodi, il progetto H1 nasce dall’esperienza in America’s Cup e…
  • Alejandro Benito
  • America's Cup
  • cella combustibile
  • Enrico Dari
  • fuel cell
  • Gruppo Med
  • idrogeno
  • Marco Galimberti
  • propulsione
  • SUPER YACHT 24
  • tender
  • Tesya Group
  • Tommaso Spadolini
  • Ugo Casadio
2
Suppliers
17 Luglio 2025
default
Project T One Off connessione satellitare senza cupole grazie a Videoworks
L’explorer di 45 metri di Cantiere delle Marche vanta uno dei sistemi Av/It più avanzati della sua categoria ed è…
  • Cantiere delle Marche
  • Cassetta Yacht Designers
  • connessione satellitare
  • domeless
  • Hy­dro Tec
  • Project T One Off
  • sistema Av/It
  • SUPER YACHT 24
  • Videoworks
3
Suppliers
16 Luglio 2025
Sistema di interfaccia
Con Schenker Watermakers il dissalatore si controlla dal monitor del chartplotter
Presentata la nuova interfaccia grafica universale con l’elettronica di bordo
  • B&G
  • chartplotter
  • dissalatori
  • Garmin
  • interfaccia
  • Raymarine
  • Schenker Watermakers
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
15 Luglio 2025
Galea Ropes-2 – Copia
Armare presenta la cima Galea Rope per barche d’epoca
L'azienda friulana amplia la linea Classic con un nuovo prodotto realizzato con poliestere e cordura per prestazioni moderne e look…
  • armare ropes
  • barche classiche
  • barche epoca
  • cima
  • Galea Rope
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
14 Luglio 2025
Autotrack
Simrad presenta la funzione AutoTrack per i radar Simrad Halo 2000 e Halo 3000
Il sistema rileva, monitora e assegna una priorità alle imbarcazioni in movimento e ad altri target, tracciandone rotta e monitorando…
  • autotrack
  • Elettronica
  • Navico
  • Navigazione
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
10 Luglio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit