Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Marina

Avvio dei lavori a gennaio per il nuovo porto turistico di Livorno

Attesa la notifica a procedere. Primi posti barca disponibili a partire dalla metà del 2025

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
4 Novembre 2024
Stampa
Livorno porto turistico rendering

Prenderanno finalmente il via a gennaio 2025 i lavori per la costruzione del nuovo porto turistico livornese, precedentemente annunciati per lo scorso aprile  da una nota congiunta delle due realtà Azimut Benetti Group e D–Marin, che lo gestiranno in partnership.

I passi determinanti che hanno portato alla buona notizia sono stati compiuti negli ultimi due mesi: prima con la conferenza di servizi del 30 settembre che ha avuto il benestare di tutti gli enti coinvolti (Agenzia delle Dogane e Monopoli, Asl, vigili del fuoco, genio civile, Sovrintendenza, Autorità portuale e Comune) e poi con la determina del Comune di Livorno redatta a metà ottobre.

Con la concessione demaniale, arrivata a inizio 2024, la società Porta Medicea avrà a disposizione l’area, che misura complessivamente 121 mila metri quadrati, per quarant’anni; il progetto dei lavori del porto è dello studio Archea di Firenze.

La notizia sull’avvio dei lavori proviene da Nicolò Caffo, general manager D-Marin Italia, gruppo internazionale nato in Grecia circa 20 anni fa e controllato al 100% dal fondo Cvc Capital Partners con 150 milioni di euro di fatturato e 26 porti turistici in portafoglio, tra Spagna, Grecia, Turchia, Croazia, Montenegro, Albania, Malta e Italia che lo gestirà in partnership appunto con Azimut Benetti, il futuro porto turistico.

«L’esito positivo del permesso a costruire è uno step importante” ha detto Caffo al quotidiano livornese Il Tirreno “Mancano ancora dei passi da compiere prima di posare la prima pietra: si tratta della finalizzazione del progetto esecutivo che deve essere approvato dall’Autorità Portuale, già peraltro discusso nei mesi scorsi. Poi, si passerà alla fase di gara e di assegnazione ai vari costruttori».
Riguardo al progetto nulla cambia rispetto a quello originario, ha aggiunto: “tranne qualche piccolo aggiornamento che riguarda la parte a terra. Per fare un esempio: un tetto a pensilina tutto a verde sopra il parcheggio multipiano che dovrà sorgere. Non appena saremo pronti con le varianti che ci sono state richieste, sarà tutto di nuovo presentato alla Authority che potrà così decidere, forse sin dalle prossime settimane, se darci il semaforo verde definitivo. Diciamo che rispetto alle ultime previsioni, stiamo slittando di un paio di mesi, un lasso temporale che era in preventivo».

Si attende dunque la notifica a procedere, dopodiché a gennaio si apriranno i lavori del porto turistico che procederanno a fasi. Si deve prevedere infatti la collocazione dei numerosi circoli nautici che verranno ospitati nella Darsena Nuova, e i primi posti barca saranno disponibili a partire dalla metà del 2025, per avere l’intera operazione conclusa durante il 2026.

Caffo sottolinea che il porto sarà dotato di apparati tecnologici avanzati, presenti anche nelle altre marine del gruppo, quali sensori da installare nelle imbarcazioni e che monitorano presenza di fumi, temperatura del vano motori, il livello batteria, presenza di acqua in sentina, app per prenotare non solo scegliendo la marina presso la quale approdare, ma addirittura il posto barca desiderato evitando file agli uffici al momento dello sbarco. Da parte della società di gestione saranno applicati benefici ai clienti annuali del nuovo porto, ha spiegato il general manager, e non solo ai proprietari di mega yacht.

I posti barca saranno 850, di cui la metà andrà ai circoli livornesi. 440 saranno i posti commerciali e di questi solo una decina saranno destinati a superyacht sopra i 50 metri.

L’investimento complessivo è di 15 milioni, i lavori dureranno circa due anni.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Saim Marine_Tummolo
Tummolo (Saim Marine): “I pod SeaDrive salvano spazio in sala macchine e sono facili da usare”
L’azienda distribuisce i pod norvegesi disponibili in tre taglie di potenza. Il sales manager racconta i vantaggi del sistema
  • 360°
  • azienda norvegese
  • azimutale
  • elettrica
  • Pod
  • propulsione
  • Roberto Tummolo
  • Saim Marine
  • SeaDrive
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
14 Agosto 2025
Michele Bolpagni – Aqua superPower
Bolpagni (Aqua superPower): “Non puntiamo alla capillarità, ma a luoghi strategici”
Per il country manager l’espansione della rete di ricarica procede con un approccio mirato. Focus su laghi, isole e aree…
  • Aqua superPower
  • Michele Bolpagni
  • propulsione elettrica
  • rete elettrica di ricarica
  • sostenibilità
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
2
Suppliers
14 Agosto 2025
Abb Feadship Breakthrough
Abb, fuel cell da 3,2 mW a bordo del Feadship Breakthrough
Il sistema consente di alimentare i servizi di bordo permettendo fino a una settimana di operazioni silenziose all’ancora o navigazione…
  • ABB
  • Breakthrough
  • celle a combustibile
  • Feadship
  • fuel cell
  • hotel load
  • idrogeno
  • Riccardo Repetto
  • servizi
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
13 Agosto 2025
Mercury Verado V10 425cv
Mercury presenta il Verado V10 da 425 cv e aggiorna il 350: più potenza, silenzio e controllo
Il nuovo top di gamma da 425 cv e l’evoluzione del 350 cv puntano su prestazioni, comfort e semplicità di…
  • alta potenza
  • cavalli
  • fuoribordo
  • Mercury Marine
  • SUPER YACHT 24
  • Verado V10 425 cv
2
Suppliers
13 Agosto 2025
A_Simona Giorgetta
Giorgetta (Mapei): “Rafforziamo team e prodotti. Presto una nuova linea per il diporto”
Dai pavimenti in resina alle superfici per i ponti elicotteri, l'azienda amplia il portfolio dedicato allo yachting con soluzioni innovative…
  • Allagrande Mapei Racing
  • Ambrogio Beccaria
  • Mapei
  • Mapei Marine
  • navi
  • pavimentazioni
  • sigillanti
  • Simona Giorgetta
  • stucchi
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
4
Suppliers
7 Agosto 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit