Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yacht

Secondo varo per Sea Style Company e in arrivo una nuova linea Benetti

Prosegue e si rafforza il programma di realizzazione scafi nello scalo tarantino per il cantiere Benetti

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
12 Ottobre 2024
Stampa
1728487101176

Dopo il primo varo dello scafo Fb616 di Benetti annunciato da Paquale di Napoli nel maggio scorso, si è svolto ieri il varo del secondo scafo, gemello, di 50 metri e 200 tonnellate di peso, l’Fb618, nell’area degli ex Cantieri Navali di Fincantieri sul Mar Piccolo.

Di Napoli, presidente della sezione navalmeccanica e metalmeccanica di Confindustria Taranto e vertice di Sea Style Company, azienda che insieme alla Sgm Srl e a Costruzioni Generali Srl, ha effettuato il varo dei primi due yacht ha confermato che nella prossima primavera varerà come da programma il terzo, un 60 metri, attualmente in lavorazione, ed ha rivelato nell’occasione che è in previsione anche una quarta imbarcazione, che fa parte di una nuova linea con la prima unità di 57 metri “un prototipo che con molta probabilità riusciremo a portare a Taranto”, come riporta ilsole24ore.com.

Sullo scafo appena varato, che diversamente dal primo ha lasciato Taranto per dirigersi verso Livorno con i motori installati (da 2.500 cavalli ciascuno), anche se non ancora funzionanti, hanno lavorato mediamente 50 addetti per un anno. Lo scafo è stato messo in mare in due fasi: nella prima è stato sollevato con due potenti gru dalla banchina e nella seconda è stata montata la sovrastruttura (non saldata ma serrata con ancoraggi) per compensare con il suo peso quello dei motori.

Questa modalità di messa in mare è stata resa necessaria per non rischiare danni alle banchine dato che il peso con l’utilizzo delle gru era al limite, ha spiegato Di Pasquale; il lavoro finale di saldatura sarà effettuato a Livorno dove poi si procederà con il completamento dello yacht.

Ricordiamo che Pasquale Di Napoli ha portato avanti l’investimento dei Cantieri di Puglia ed il trasferimento dell’attività nel cantiere ex Belleli (subentrando a Ferretti) dove la realtà cantieristica potrà sviluppare lavori per i suoi clienti (Benetti, Sanlorenzo etc). L’investimento – da quanto si apprende- è però bloccato da una richiesta dei ministeri che hanno chiesto nuovamente un passaggio dal Contratto istituzionale di sviluppo per Taranto (Cis), fermo da due anni.  La disponibilità per questo passaggio da parte di Di Napoli è stata data ma resta la paura che si prolunghino le attese, già pesanti. Intanto i lavori proseguono presso l’ex Cantieri, dove opera Sgm, ma anche qui vi sono problemi simili legati ai vincoli ambientali, per i quali si stanno aspettando chiarimenti con l’auspicio che questi arrivino presto. Le prospettive, una volta superate queste attese, potrebbero tradursi nella possibilità di costruire imbarcazioni più grandi; intanto in questa fase – hanno informato i responsabili – “si stanno trattando altri lavori, e resta l’importanza del sito che permette di lavorare per strutture che vanno movimentate in mare, dato che non possono essere trasferite via strada”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

1728487101332 1728487100724 1728487099502 1728487100173

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
default
Italia al primo posto in Europa per vendite di motori fuoribordo nel 2024
Intervista a Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, che analizza un segmento di mercato dove la…
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Yanmar Hvo 8LV370
Yanmar approva l’uso dell’HVO su un’ampia gamma di motori marini
Ufficializzata la compatibilità di numerosi modelli con l’Hydrotreated Vegetable Oil, un biocarburante rinnovabile che può sostituire il gasolio senza modifiche…
  • 8LV
  • carburanti Hvo
  • cartello
  • motori
  • motorizzazione
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Posidonia-ancora-Super-Hawk
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Medium-Teak
Tonneggi Retrattili Maxwell: gestione ottimale degli spazi di poppa
Tutti i modelli sono equipaggiati con motoriduttori di alta efficienza e possono essere impiegati su imbarcazioni a partire da 10-15…
  • Vetus Maxwell Italia
2
Articolo pubbliredazionale
6 Maggio 2025
Exilator ExiLencer
Filtri Exilencer, meno fumi e rumori allo scarico
La tecnologia danese offre sistemi di filtrazione per yacht che riducono particolato (98%), monossido di carbonio (99%) e ossidi di…
  • accessori
  • Exilator
  • Exilencer
  • filtri
  • gas scarico
  • rumore
  • Saim Marine
  • silenziatori
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
2 Maggio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit