• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English

Il quotidiano online del mercato super yacht

Services

Arbitrato Nautico e il Tribunale Arbitrale della Nautica sotto la lente al Salone Nautico di Genova

L’organismo giurisdizionale rappresenta un’alternativa alle lungaggini processuali e alle frequenti lacune in materia di diritto della navigazione, materia tuttora non prevista dal programma di studio del concorso in magistratura

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
25 Settembre 2024
Stampa

Al 64° Salone Nautico di Genova appena concluso è stato presentato il Tribunale Arbitrale della Nautica, sezione specializzata della Camera Arbitrale Internazionale, tra le più importanti a livello nazionale e internazionale.

L’occasione per far conoscere questo organismo giurisdizionale che si occupa di risolvere controversie e dispute relative ai rapporti commerciali e contrattuali nel settore della nautica è stata un convegno, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Genova con la partecipazione dell’Ordine degli Avvocati di Genova, intitolato “Aspetti tecnici e di sicurezza nel settore della nautica da diporto e risoluzione alternativa delle controversi nel contenzioso nautico”.

Il convegno, secondo quanto illustrato dall’avvocato Simona Coppola, partner dello studio legale Garbarino, ha perseguito “l’obiettivo di avviare un confronto fra avvocati e ingegneri sul tema della sicurezza e della risoluzione delle controversie attraverso il ricorso all’arbitrato”.

Il Tribunale Arbitrale della nautica, “rappresentata una assoluta novità nell’ambito delle Alternative Dispute Resolutions alla giurisdizione ordinaria, ovviando alle lungaggini processuali e alle lacune che spesso accompagnano la formazione dei giudici in diritto della navigazione, materia tuttora assente nel programma di studio del concorso in magistratura” ha commentato il presidente avvocato Alfonso Mignone.

Nel corso dell’incontro sono emersi i numerosi vantaggi del ricorso alla procedura arbitrale tra cui “certamente la celerità del procedimento e i minori costi rispetto alla procedura giudiziale”.

L’istituto dell’arbitrato, strumento indispensabile per risolvere ogni tipologia di controversia in ambito marittimo e ampiamente utilizzato e sperimento nel settore della navigazione a uso commerciale e non diportistico, è spendibile con successo anche nel mondo della nautica.

Gli arbitri e i periti che compongono la sezione Nautica della Camera Arbitrale Internazionale sono avvocati marittimisti, docenti universitari di Diritto della Navigazione, ingegneri e periti navali, ufficiali del Corpo delle Capitanerie di Porto in quiescenza e capitani di Lungo Corso scelti tra le eccellenze nazionali del comparto.

Il Tribunale Arbitrale della Nautica è attivo in tutta Italia ed offre assistenza in ogni ambito della nautica da diporto inclusi i sinistri marittimi, la compravendita, la locazione e il noleggio.

L’avvocato Andrea La Mattina (studio Bonelli Erede) durante il suo intervento ha sottolineato il fatto che “la grande maggioranza degli arbitrati marittimi (differentemente dagli altri arbitrati commerciali internazionali), ancorché svolti secondo le regole di istituzioni arbitrali, sono arbitrati ad hoc e non arbitrati amministrati, con la conseguenza che le parti mantengono un piú forte controllo sul procedimento, il che assicura maggiore flessibilità”. Sempre con riguardo agli aspetti processuali, “in campo marittimo – ha proseguito – viene poi piú frequentemente utilizzata la tecnica della ‘consolidation’ tra arbitrati connessi al fine di consentire la partecipazione a un determinato procedimento a ‘terzi’, formalmente estranei all’accordo compromissorio, ma ‘parti’ sostanziali dei rapporti del commercio marittimo dedotti in arbitrato (il che accade specialmente nelle controversie relative alla costruzione di navi o in relazione a dispute riguardanti charter–parties tra loro collegati). Ancora, le clausole compromissorie circolano generalmente non in base ai meccanismi della cessione del contratto, bensí attraverso lo strumento della girata della polizza di carico”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Gruppo Med e Tesya Group insieme per il primo luxury tender a idrogeno Made in Italy
Con un’autonomia di 50 miglia e velocità massima di 25-30 nodi, il progetto H1 nasce dall’esperienza in America’s Cup e…
  • Alejandro Benito
  • America's Cup
  • cella combustibile
  • Enrico Dari
  • fuel cell
  • Gruppo Med
  • idrogeno
  • Marco Galimberti
  • propulsione
  • SUPER YACHT 24
  • tender
  • Tesya Group
  • Tommaso Spadolini
  • Ugo Casadio
2
Suppliers
17 Luglio 2025
Project T One Off connessione satellitare senza cupole grazie a Videoworks
L’explorer di 45 metri di Cantiere delle Marche vanta uno dei sistemi Av/It più avanzati della sua categoria ed è…
  • Cantiere delle Marche
  • Cassetta Yacht Designers
  • connessione satellitare
  • domeless
  • Hy­dro Tec
  • Project T One Off
  • sistema Av/It
  • SUPER YACHT 24
  • Videoworks
3
Suppliers
16 Luglio 2025
Con Schenker Watermakers il dissalatore si controlla dal monitor del chartplotter
Presentata la nuova interfaccia grafica universale con l’elettronica di bordo
  • B&G
  • chartplotter
  • dissalatori
  • Garmin
  • interfaccia
  • Raymarine
  • Schenker Watermakers
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
15 Luglio 2025
Armare presenta la cima Galea Rope per barche d’epoca
L'azienda friulana amplia la linea Classic con un nuovo prodotto realizzato con poliestere e cordura per prestazioni moderne e look…
  • armare ropes
  • barche classiche
  • barche epoca
  • cima
  • Galea Rope
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
14 Luglio 2025
Simrad presenta la funzione AutoTrack per i radar Simrad Halo 2000 e Halo 3000
Il sistema rileva, monitora e assegna una priorità alle imbarcazioni in movimento e ad altri target, tracciandone rotta e monitorando…
  • autotrack
  • Elettronica
  • Navico
  • Navigazione
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
10 Luglio 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version