Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Suppliers

La protezione catodica degli yacht dopo 200 anni “perde” i metalli inquinanti

Tre aziende hanno sviluppato un innovativo sistema contro la corrosione marina che elimina l’uso di zinco e altri materiali dannosi per l’ambiente

di RICCARDO MASNATA
19 Settembre 2024
Stampa
Hambly Scotto Ebbenga

Genova – E’ il Salone Nautico Internazionale di Genova il primo palcoscenico scelto per la presentazione di un innovativo, e sostenibile, sistema per la protezione catodica delle barche, che nelle intenzioni delle aziende coinvolte potrà rivoluzionare il settore, con possibili future applicazioni anche in ambito navale.

Capofila del progetto, che verrà poi presentato anche al METS, è la canadese CMP Group Ltd, in partnership con l’italiana Piombino Tech Srl di Silvestro Scotto, un nome molto noto nel settore dell’accessoriato nautico, e l’americana Quality Mark.

Il nuovo sistema anti-corrosione per la nautica sviluppato dalle tre aziende si chiama SMartys SCP (Sustainable Cathodic Protection).

Per capire come funziona bisogna prima fare un passo indietro di …duecento anni. E’ proprio nel 1824 infatti che sir Humphry Davy inventa l’anodo sacrificale in funzione anticorrosiva, per supportare la transizione dagli scafi in legno a quelli in metallo. Da allora questo sistema di protezione catodica è rimasto un caposaldo dell’industria marittima in ambito commerciale, militare, navale e nella nautica da diporto.

Gli anodi tradizionali realizzati in leghe di zinco, alluminio e magnesio hanno diversi gradi di impatto ambientale, ma è in particolare quello di zinco il più problematico: questo sia perchè è il più utilizzato e poi perché rilascia metalli pesanti negli ecosistemi marini, con un effetto negativo sui fondali, sulla flora e sulla fauna.

Il nuovo sistema SMartyr SCP invece garantisce un’efficace protezione dalla corrosione senza le problematiche ambientali causate dai materiali tradizionali.

Si tratta in pratica di un dispositivo elettronico di protezione catodica a corrente impressa (ICCP), autonomo e brevettato a livello internazionale, che viene installato nelle parti sommerse dell’imbarcazione per proteggere i componenti metallici dalla corrosione galvanica. Il nuovo anodo viene definito “intelligente” dai costruttori in quanto comunica il suo stato e viene monitorato attivamente in tempo reale tramite Led ad alta visibilità.

Il sistema SMartyr non contiene elementi come cadmio, mercurio, indio e rame, non si degrada e non lascia depositi sul fondo del mare. Infine i pannelli solari ad alta efficienza accoppiati con batterie agli ioni di litio gli garantiscono una durata prevista di 2-3 anni, riducendo la frequenza delle tradizionali sostituzioni degli anodi e i costi di manutenzione.

Don Hambly, presidente di CMP Group, multinazionale che ha la sua sede italiana a Casella (Ge) spiega: “Siamo molto lieti di annunciare formalmente la nostra partnership con Piombino Tech e Quality Mark, in occasione del lancio di questa nuova tecnologia nata in Italia. Rappresenta un salto significativo, dopo duecento anni di vecchia tecnologia, verso una soluzione ecocompatibile destinata a rivoluzionare il settore della protezione contro la corrosione marina”.

Gli fa eco Silvestro Scotto, fondatore di Piombino Tech: “Questa soluzione nasce dall’esigenza di rispettare le normative, in particolare quelle americane, contro la dispersione di metalli pesanti in mare, in primis lo zinco. Il valore aggiunto di questo sistema è la sua capacità di produrre da solo l’energia necessaria per garantire la protezione catodica, eliminando l’utilizzo di metalli sacrificali”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Tender idrogeno H1
Gruppo Med e Tesya Group insieme per il primo luxury tender a idrogeno Made in Italy
Con un’autonomia di 50 miglia e velocità massima di 25-30 nodi, il progetto H1 nasce dall’esperienza in America’s Cup e…
  • Alejandro Benito
  • America's Cup
  • cella combustibile
  • Enrico Dari
  • fuel cell
  • Gruppo Med
  • idrogeno
  • Marco Galimberti
  • propulsione
  • SUPER YACHT 24
  • tender
  • Tesya Group
  • Tommaso Spadolini
  • Ugo Casadio
2
Suppliers
17 Luglio 2025
default
Project T One Off connessione satellitare senza cupole grazie a Videoworks
L’explorer di 45 metri di Cantiere delle Marche vanta uno dei sistemi Av/It più avanzati della sua categoria ed è…
  • Cantiere delle Marche
  • Cassetta Yacht Designers
  • connessione satellitare
  • domeless
  • Hy­dro Tec
  • Project T One Off
  • sistema Av/It
  • SUPER YACHT 24
  • Videoworks
3
Suppliers
16 Luglio 2025
Sistema di interfaccia
Con Schenker Watermakers il dissalatore si controlla dal monitor del chartplotter
Presentata la nuova interfaccia grafica universale con l’elettronica di bordo
  • B&G
  • chartplotter
  • dissalatori
  • Garmin
  • interfaccia
  • Raymarine
  • Schenker Watermakers
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
15 Luglio 2025
Galea Ropes-2 – Copia
Armare presenta la cima Galea Rope per barche d’epoca
L'azienda friulana amplia la linea Classic con un nuovo prodotto realizzato con poliestere e cordura per prestazioni moderne e look…
  • armare ropes
  • barche classiche
  • barche epoca
  • cima
  • Galea Rope
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
14 Luglio 2025
Autotrack
Simrad presenta la funzione AutoTrack per i radar Simrad Halo 2000 e Halo 3000
Il sistema rileva, monitora e assegna una priorità alle imbarcazioni in movimento e ad altri target, tracciandone rotta e monitorando…
  • autotrack
  • Elettronica
  • Navico
  • Navigazione
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
10 Luglio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit